Raffaele Angela·

Cataratta canina: le cause, i sintomi e le cure per proteggere la vista dei cani

Conoscere le cause, i sintomi e le possibili cure della cataratta ti permette di proteggere la vista del tuo cane e migliorare la sua qualità di vita. Scoprili leggendo il nostro articolo.

La salute dei nostri amici a quattro zampe è una priorità per ogni proprietario responsabile, e la vista dei cani è uno dei sensi più importanti. La cataratta canina è un disturbo oculare che può compromettere seriamente la qualità della vita dei cani, portando a una progressiva perdita della vista.

Cos’è la cataratta canina?

La cataratta canina è una patologia che colpisce il cristallino dell’occhio, la lente naturale che consente la messa a fuoco. 

In condizioni normali, il cristallino è trasparente, permettendo il passaggio della luce e una visione chiara. Quando un cane sviluppa la cataratta, il cristallino si opacizza, bloccando la luce e compromettendo la visione.

La cataratta può essere parziale o completa e, se non trattata, può portare alla cecità.

Le cause e i fattori di rischio

Le cause della cataratta nei cani possono essere varie. Uno dei principali fattori è l’età: i cani anziani sono più predisposti a sviluppare la cataratta con il passare degli anni. 

Tuttavia, non è solo una questione di età. Esistono infatti fattori genetici che aumentano il rischio per alcune razze, come Cocker Spaniel, Labrador Retriever, Barboncino e Husky. 

Tra le altre cause, troviamo malattie sistemiche come il diabete mellito, traumi oculari, infezioni o infiammazioni dell’occhio e l’esposizione prolungata ai raggi UV. 

Anche alcune carenze nutrizionali o un’alimentazione poco bilanciata possono essere fattori predisponenti.

I sintomi della cataratta canina

Riconoscere i sintomi della cataratta canina è essenziale per una diagnosi precoce e per garantire al cane una vita più serena. Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:

  • Opacità dell’occhio: L’occhio del cane può apparire grigio o biancastro.
  • Difficoltà a muoversi in ambienti poco illuminati: La cataratta compromette soprattutto la visione in condizioni di scarsa luce.
  • Incertezza nei movimenti: Il cane può apparire più cauto o evitare zone della casa con cui aveva familiarità.
  • Sensibilità alla luce: L’animale può mostrare fastidio verso la luce diretta.
  • Altri segnali di disagio: Strofinamento degli occhi, lacrimazione oculare e cambiamenti nel comportamento.

Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale consultare il veterinario per un esame approfondito.

Come prevenire la cataratta?

La prevenzione della cataratta canina può non essere sempre possibile, ma ci sono alcune misure che puoi adottare per ridurre i rischi:

  • Alimentazione bilanciata: Assicurati che il cane riceva un’alimentazione composta da ingredienti freschi, sani e naturali come quella di Dog Heroes, a base di cibo fresco ricco di antiossidanti, vitamine A, C, E e zinco, che aiutano a preservare la salute degli occhi.
  • Controlli regolari: Effettua visite veterinarie periodiche, specialmente per i cani anziani o predisposti geneticamente.
  • Protezione dai raggi UV: Evita l’esposizione diretta al sole in giornate particolarmente intense e, se necessario, valuta l’uso di occhiali protettivi specifici per cani.
  • Monitoraggio del diabete: Se il tuo cane è diabetico, mantieni sotto controllo i livelli di glucosio per prevenire complicazioni come la cataratta.

I trattamenti e le cure

  • glucosio per prevenire complicazioni come la cataratta.

I trattamenti e le cure

Il trattamento della cataratta canina dipende dalla gravità della condizione e dallo stato di salute generale del cane. La soluzione più efficace per la cataratta avanzata è la chirurgia, attraverso una procedura chiamata facoemulsificazione.
Questa tecnica, simile a quella utilizzata con gli esseri umani, prevede la rimozione del cristallino danneggiato e la sua sostituzione con una lente artificiale, restituendo al cane una buona qualità visiva. In casi meno gravi, il veterinario potrebbe suggerire trattamenti non chirurgici come colliri specifici o integratori che aiutano a rallentare la progressione della cataratta. Anche se questi metodi non sono risolutivi, possono migliorare la qualità di vita del cane, soprattutto nelle prime fasi della malattia.

I consigli per proteggere la vista del tuo cane

Prendersi cura della vista del proprio cane è fondamentale per garantirgli una vita sana e felice. Ecco alcuni consigli:

  • Visite regolari dall’oculista veterinario: Controlli periodici consentono di identificare eventuali problemi oculari prima che diventino gravi.
  • Osserva il suo comportamento: Presta attenzione ai segnali di difficoltà visiva e ai cambiamenti comportamentali.
  • Stimolazione mentale: Mantieni attivo il cane con giochi e attività che non solo stimolano la mente, ma aiutano anche a rallentare il declino cognitivo.
  • Pazienza e supporto: Se il cane sviluppa problemi visivi, creagli un ambiente sicuro, evitando di spostare frequentemente mobili e oggetti con cui interagisce abitualmente.
Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane