Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Nel corso della vita del tuo cane, le sue esigenze cambieranno. Da cucciolo, ti servirà molta energia per farlo divertire e molto cibo per farlo crescere. Con la vecchiaia inizierà ad affaticarsi, si preoccuperà meno di inseguire scoiattoli nel parco e ma continuerà a preferire un delizioso pasto di cibo fresco. Dovrai adattarti alle sue nuove abitudini e assicurarti che ottenga tutto ciò di cui ha bisogno durante la vecchiaia.
Dieta a base di cibo fresco
Una delle uniche cose che non avrai bisogno di cambiare man mano che il tuo cane invecchia è la sua dieta Dog Heroes. Continuerà a beneficiare di alimenti sani, altamente nutrienti e facili da digerire. Le verdure che aggiungiamo alle nostre ricette sono ricche di antiossidanti sani che lo proteggono dall’invecchiamento cellulare, e gli omega sani nell’olio di semi e di salmone contribuiranno a mantenere elastiche anche le articolazioni.
Esercizio regolare
Il tuo cane potrebbe voler uscire con meno entusiasmo di prima, ma deve comunque fare esercizio fisico regolare e costante. L’esercizio consentirà di mantenere un peso ideale mentre il suo metabolismo rallenta e gioverà sicuramente alla sua salute generale.
Rendi confortevoli i suoi spazi
Artrite e problemi articolari sono molto comuni nei cani anziani così come problemi alla vista e all’udito. I cagnolini con questi problemi traggono beneficio da un bel letto morbido in un posto facilmente accessibile. Se il tuo cane dorme al piano di sopra, potrebbe essere il momento di considerare di spostarlo in basso in modo che non debba salire le scale ogni giorno. Man mano che il tuo cane invecchia, avvicinare la ciotola dell’acqua e del cibo al suo letto creerà un ambiente più confortevole per lui. Mettere dei tappeti intorno gli permetterà anche di camminare con maggiore facilità, soprattutto se ha problemi alle articolazioni. Se il tuo cane sta perdendo la vista, cerca di non spostare i tuoi mobili in quanto ciò può confondere il tuo cane e farlo urtare contro le cose.
Cura il suo aspetto
Con l’invecchiamento, anche il suo manto inizia a indebolirsi, i nostri pasti contribuiranno a mantenerlo lucido e morbido. La pelle può anche diventare secca e irritata se non curata adeguatamente. Assicurati di spazzolare regolarmente il pelo del tuo cane per mantenerlo il più morbido possibile ed evitare grovigli. Puoi anche usare uno shampoo per cani per la pelle secca per lenire eventuali irritazioni o secchezza. Oltre al suo manto, ricordarti anche dei denti: per mantenerli sani devi prendertene cura periodicamente. Puoi farlo tutte le volte che te lo permetterà, usando uno spazzolino da denti insieme a uno speciale dentifricio per cani.
Controlli veterinari
Man mano che il tuo cane invecchia, il suo sistema immunitario si indebolisce, il che significa che può ammalarsi molto facilmente. I controlli regolari con il tuo veterinario sono importanti per assicurarti che il tuo cane stia bene e, se c’è qualcosa che non va, per assicurarti che venga risolto il prima possibile. Dog Heroes ti offre un consulto gratuitocon un veterinario per offrirti supporto per la gestione del tuo cane.
Tante coccole
Il tuo cane non sarà così energico come una volta e probabilmente trascorrerà le sue giornate sdraiato in un angolo caldo della tua casa. Potrebbe anche essere un po’ più smemorato e non ricordare alcune delle regole che avevi stabilito. Sii paziente e aiutalo, assicurandoti di dargli tante coccole e affetto: sono ancora cuccioli nel cuore.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane