Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Nel corso della vita del tuo cane, le sue esigenze cambieranno. Da cucciolo, ti servirà molta energia per farlo divertire e molto cibo per farlo crescere. Con la vecchiaia inizierà ad affaticarsi, si preoccuperà meno di inseguire scoiattoli nel parco e ma continuerà a preferire un delizioso pasto di cibo fresco. Dovrai adattarti alle sue nuove abitudini e assicurarti che ottenga tutto ciò di cui ha bisogno durante la vecchiaia.
Dieta a base di cibo fresco
Una delle uniche cose che non avrai bisogno di cambiare man mano che il tuo cane invecchia è la sua dieta Dog Heroes. Continuerà a beneficiare di alimenti sani, altamente nutrienti e facili da digerire. Le verdure che aggiungiamo alle nostre ricette sono ricche di antiossidanti sani che lo proteggono dall’invecchiamento cellulare, e gli omega sani nell’olio di semi e di salmone contribuiranno a mantenere elastiche anche le articolazioni.
Esercizio regolare
Il tuo cane potrebbe voler uscire con meno entusiasmo di prima, ma deve comunque fare esercizio fisico regolare e costante. L’esercizio consentirà di mantenere un peso ideale mentre il suo metabolismo rallenta e gioverà sicuramente alla sua salute generale.
Rendi confortevoli i suoi spazi
Artrite e problemi articolari sono molto comuni nei cani anziani così come problemi alla vista e all’udito. I cagnolini con questi problemi traggono beneficio da un bel letto morbido in un posto facilmente accessibile. Se il tuo cane dorme al piano di sopra, potrebbe essere il momento di considerare di spostarlo in basso in modo che non debba salire le scale ogni giorno. Man mano che il tuo cane invecchia, avvicinare la ciotola dell’acqua e del cibo al suo letto creerà un ambiente più confortevole per lui. Mettere dei tappeti intorno gli permetterà anche di camminare con maggiore facilità, soprattutto se ha problemi alle articolazioni. Se il tuo cane sta perdendo la vista, cerca di non spostare i tuoi mobili in quanto ciò può confondere il tuo cane e farlo urtare contro le cose.
Cura il suo aspetto
Con l’invecchiamento, anche il suo manto inizia a indebolirsi, i nostri pasti contribuiranno a mantenerlo lucido e morbido. La pelle può anche diventare secca e irritata se non curata adeguatamente. Assicurati di spazzolare regolarmente il pelo del tuo cane per mantenerlo il più morbido possibile ed evitare grovigli. Puoi anche usare uno shampoo per cani per la pelle secca per lenire eventuali irritazioni o secchezza. Oltre al suo manto, ricordarti anche dei denti: per mantenerli sani devi prendertene cura periodicamente. Puoi farlo tutte le volte che te lo permetterà, usando uno spazzolino da denti insieme a uno speciale dentifricio per cani.
Controlli veterinari
Man mano che il tuo cane invecchia, il suo sistema immunitario si indebolisce, il che significa che può ammalarsi molto facilmente. I controlli regolari con il tuo veterinario sono importanti per assicurarti che il tuo cane stia bene e, se c’è qualcosa che non va, per assicurarti che venga risolto il prima possibile. Dog Heroes ti offre un consulto gratuitocon un veterinario per offrirti supporto per la gestione del tuo cane.
Tante coccole
Il tuo cane non sarà così energico come una volta e probabilmente trascorrerà le sue giornate sdraiato in un angolo caldo della tua casa. Potrebbe anche essere un po’ più smemorato e non ricordare alcune delle regole che avevi stabilito. Sii paziente e aiutalo, assicurandoti di dargli tante coccole e affetto: sono ancora cuccioli nel cuore.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori