Come vedono i cani? 3 curiosità sulla vista dei cani
In genere i cani sono miopi e vedono il mondo in modo diverso rispetto agli umani. Infatti, vedono con meno sfumature ma sono in grado di percepire maggiormente il movimento.
Potresti presumere che, poiché i cani possono sentire meglio di noi, probabilmente possono vedere anche meglio di noi. Ma non è necessariamente così.
La vista del cane
I cani vedono il mondo in modo molto diverso rispetto agli umani. Infatti, lo vedono con meno sfumature di noi, ma questo non significa che i nostri amici a quattro zampe siano completamente daltonici. I cani hanno una visione “dicromatica”, il che significa che vedono viola-blu, giallo e sfumature di grigio. In genere sono miopi con un campo visivo più ampio di un essere umano che offre loro un miglior rilevamento del movimento. Se la normale visione umana è 20/20, quella dei cani è di 20/75, il che significa che un cane deve essere a 6 metri di distanza per vedere un oggetto così come una persona può vedere a 12 metri di distanza. I Labrador Retriever, che sono una razza comunemente usata come cane da sostegno per i soggetti ipovedenti, hanno una vista migliore. In uno studio del 2017 i ricercatori hanno progettato un test volto a rilevare la vista dei cani, simile ai test che gli oftalmologi che si eseguono alle persone. I ricercatori hanno scoperto che i cani, soprattutto i levrieri e i carlini, sono risultati molto miopi.
Come vedono i colori i cani?
L’ occhio umano funziona grazie a tre tipi di cellule che rilevano il colore chiamate coni. Confrontando il modo in cui ciascuno di questi coni viene stimolato dalla luce visibile in entrata, il nostro cervello distingue le lunghezze d’onda rosse dalle lunghezze d’onda verdi e le lunghezze d’onda blu dalle lunghezze d’onda gialle. Gli occhi dei cani, come quelli della maggior parte degli altri mammiferi, contengono solo due tipi di coni. Questi consentono al loro cervello di distinguere il blu dal giallo, ma non il rosso dal verde. Per vedere il blu e il giallo, i cani e gli esseri umani si affidano ai neuroni all’interno di una parte dell’occhio chiamata retina. Questi neuroni sono attivati in risposta alla luce gialla rilevata nelle cellule del cono (che sono anche all’interno della retina), ma l’attività dei neuroni viene soppressa quando la luce blu colpisce i coni. Il cervello di un cane interpreta l’eccitazione o la soppressione di questi neuroni rispettivamente come la sensazione di giallo o blu. Tuttavia, nei cani e nelle persone daltoniche, sia la luce rossa che quella verde hanno un effetto neutro sui neuroni. Senza alcun segnale per interpretare questi colori, il cervello dei cani non percepisce alcun colore. Dove noi vediamo rosso o verde, loro vedono sfumature di grigio. Inoltre, si è anche scoperto che le lenti negli occhi di un cane trasmettono quantità significative di luce ultravioletta, mentre queste lunghezze d’onda sono bloccate dalle lenti umane. Ciò suggerisce che i cani potrebbero vedere più luce blu di noi.
Come vedono i cani al buio?
I cani hanno diverse caratteristiche anatomiche che consentono loro di vedere al buio più di quanto possiamo noi:
Più bastoncini nella retina, che funzionano meglio in condizioni di scarsa illuminazione
Pupille più grandi che lasciano entrare più luce negli occhi
Una lente più vicina alla retina, che rende l’immagine più luminosa
Il tapetum lucidum, che riflette la luce, consentendo una migliore visione notturna
3 consigli per proteggere la vista del tuo cane
Mantenere l’occhio pulito: un occhio per essere sano non deve presentare arrossamenti. Per pulire l’occhio, si sconsiglia di utilizzare sostanza aggressive o salviette con profumi e alcool in quanto potrebbero infiammare l’occhio e il contorno. È quindi preferibile utilizzare prodotti naturali.
Visite mediche: effettua un controllo periodico dal veterinario per verificare la salute oculare del tuo cane
Prediligi alimenti sani e naturali: tra gli alimenti consigliati per la salute dell’occhio, emergono quelli contenenti vitamina A come le carote. Infatti i carotenoidi combattono i radicali liberi riducendone l’azione e prevenendo l’invecchiamento cellulare. La luteina e il licopene proteggono gli occhi dai raggi UVB e rafforzano la vista in condizioni notturne. Anche gli omega 3, presenti nel pesce, riducono le infiammazioni legate all’occhio, pertanto è consigliabile inserirli nell’alimentazione del tuo amico a quattro zampe. Altri elementi utili a ridurre l’infiammazione oculare sono gli antociani, presenti nelle patate. Il mirtillo nero, essendo ricco di flavonoidi, è in grado di prevenire la degenerazione retinica e, grazie alla presenza anche di zinco e selenio, preserva la vista dei nostri amici pelosi e rafforza il sistema immunitario. Puoi integrare questi alimenti nella dieta casalinga, purché sia formulata da un veterinario nutrizionista, in alternativa puoi sceglierepiani alimentari personalizzatiin base alle caratteristiche del tuo cane che contengono tutti gli ingredienti necessari per mantenere in salute il tuo cane.
Il modo migliore per assicurarsi che la vista del tuo cane non abbia nessun problema è verificare che, in condizioni di luce intensa, non abbia difficoltà a entrare nella stanza mediante la porta o attraversare un percorso ad ostacoli. In alternativa, puoi portarlo da un oculista o oftalmologo per essere sicuro della sua salute. Passiamo quindi concludere che i cani non vedono tutto quello che vediamo noi, ma in alcune situazioni vedono di più.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane