Tutti amano l’anguria, soprattutto d’estate. Questo è un ottimo frutto anche per i nostri amici pelosi in quanto contiene molti nutrienti e un’elevata percentuale di acqua. Scopri nell’articolo a cosa fare attenzione e come darla al tuo cane.
L’anguria è sicura per i cani? Se ti piace questo frutto ma hai smesso di condividerlo con il tuo cane, per paura che potesse non essere buono per loro, non devi preoccuparti. L’anguria può essere una sana delizia per cani, se viene fornita correttamente.
L’anguria è ricca di nutrienti sani che sono tanto benefici per gli esseri umani quanto per i nostri amici a quattro zampe. Questo frutto è un’ottima fonte di potassio e vitamina C, ed è anche di vitamine A e B6. Contiene anche fibre, che possono aiutare per una sana digestione. Questo frutto non contiene colesterolo e pochissimo sodio o grassi. Sebbene l’anguria contiene zucchero, è principalmente composta da acqua senza causare quindi picchi malsani di zucchero nel sangue. Inoltre, la sua elevata percentuale d’acqua lo rende un ottimo dolcetto e un modo per aiutare il tuo cane a rimanere fresco e idratato durante l’estate.
L’anguria è sicura per i cani?
La polpa di un cocomero è un alimento sicuro e nutriente per i cani, ma le altre parti del frutto non vanno bene per il tuo cane da mangiare. Secondo l’ American Kennel Club , se i cani ingeriscono semi di anguria, questi possono causare un blocco intestinale, che non è solo doloroso per il tuo cane, ma potrebbe diventare abbastanza grave da richiedere un intervento chirurgico.
Mentre è improbabile che uno o due semi causino problemi di salute ai cani di grossa taglia, non ce ne vogliono molti per causare un blocco nei cani di piccola taglia.
Inoltre, non è saggio dare al tuo cane la buccia di un’anguria, poiché ingerirla può causare disturbi gastrointestinali che provocano vomito o diarrea. Dare l’anguria al cane può essere uno spuntino salutare in piccole quantità ma mangiarne troppo potrebbe anche causare mal di stomaco al tuo cane.
Come dare l’anguria al tuo cane (e cosa evitare)
Quindi, come dovresti dare al tuo cane l’anguria? Ecco alcune linee guida da seguire:
Dai al tuo cane solo la polpa dell’anguria senza semi o buccia.
Scavare la frutta con uno scavino per melone o tagliarla a piccoli bocconcini, facendo attenzione a togliere le parti diverse dalla polpa.
Dai al tuo cane solo anguria vera. Le prelibatezze o le caramelle all’anguria aromatizzate artificialmente potrebbero contenere altri ingredienti , zuccheri aggiunti o dolcificanti artificiali che potrebbero danneggiare il tuo cucciolo.
Gli snack di qualsiasi tipo non dovrebbero costituire più del 10% dell’apporto calorico giornaliero del tuo cane, secondo le raccomandazioni di Preventive Vet. Qualunque sia la taglia del tuo cane, segui questa regola per determinare la quantità di anguria da dargli da mangiare. Inoltre ricorda che il cane, se viene alimentato con un cibo di qualità, riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno senza la necessità di integrarlo con degli extra. Quindi, non farti comprare dai suoi occhi languidi e non abbondare con le quantità!
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane