Snack per cani: quali scegliere e quando darli al tuo amico a quattro zampe?
Vuoi premiare il tuo cane per essersi comportato bene o per aver imparato un nuovo comando oppure semplicemente per fargli mangiare qualcosa di diverso rispetto alla sua alimentazione? Esistono numerosi snack che puoi dare al tuo cane. Nell’articolo ti suggeriamo i momenti migliori per dare al tuo cane un gustoso fuori pasto e quali scegliere.
Anche se il tuo cane sta mangiando una dieta completa e bilanciata, ogni tanto è giusto fargli assaggiare qualcosa di diverso. L’importante è non dargli troppi fuori pasto per non compromettere il suo equilibrio nutrizionale. Ti suggeriamo alcuni momenti in cui è consigliato dare un extra al tuo cane e degli snack che lo faranno felice senza impattare la sua condizione fisica. È bene sempre tenere a mente che per snack si intende un alimento complementare quindi equivalente ad una merenda o spuntino e non da utilizzare come sostituto dei pasti, ma come integrazione di una dieta completa che comprenda tutti i nutrienti di cui i nostri amici pelosi necessitano.
Rischi e benefici degli snack per cani
Sono degli ottimi spuntini da accompagnare alle dieta e per concedere sapori diversi (di tanto in tanto) ai nostri amici pelosi. L’alimentazione principale deve restare sempre quella consigliata dallo specialista, ma è possibile, per variare e non annoiare il palato del nostro cane, associare degli snack per cani, industriali o fatti in casa. E’ bene però prestare attenzione e scegliere con cura gli snack da dare al cane. Infatti, molti premietti commerciali per cani sono colmi di calorie, zucchero e ingredienti sconosciuti e possono contribuire all’obesità del tuo cane. In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Padova hanno analizzato il contenuto nutrizionale di 32 popolari snack per cani tra questi c’erano: biscotti, prelibatezze, strisce di carne, carni grezze, bastoncini da masticare e snack dentali. È emerso che la maggior parte di questi, fornisce un eccessivo fabbisogno energetico giornaliero previsto per i fuori pasto. Se sei alla ricerca di snack per cani 100% naturali prova quelli di Dog Heroes.
Prediligi snack sani e naturali
Per non impattare sull’alimentazione del tuo cane e sulla sua condizione fisica puoi dare al tuo cane uno snack totalmente naturale come quelli di Dog Heroes. Si tratta di strisce di carne essiccata 100% naturali senza additivi, conservanti o glicerina. I Buffalo e i Chicken bites sono snack a base di carne di bufalo o pollo cotta in forno a bassa temperatura per raggiungere la giusta croccantezza senza perdere il gusto della vera carne. In questo modo potrai premiare il tuo cane per comportamenti corretti con snack salutari senza compromettere la sua condizione fisica e rinunciare al cibo sano. Che aspetti a provarli? Vai su www.shopdogheroes.it e scegli gli snack sani e gustosi per il tuo cane.
Quando è il momento di dare uno snack al cane e quando è meglio evitare?
I momenti migliori per concedere al tuo cane un gustoso fuori pasto sono: –Come ricompensa quando obbedisce ai tuoi ordini come “vieni” o “fermo”. In questo modo lo utilizzerai come rinforzo positivo e il cane saprà che lo riceverà solo se eseguirà bene l’ordine; così potrà apprendere più velocemente il comando. – Quando siete fuori al parco in questo modo sarà più motivato a tornare da te quando lo chiami. – Puoi anche lasciargli uno snack quando esci di casa in modo da tenerlo impegnato e non fargli percepire che stai andando via. – In alternativa, puoi usarlo semplicemente come coccola da somministrare sporadicamente per diversificare i sapori e gusti di ciò che mangia.
È bene non dare uno snack al tuo cane quando vuoi semplicemente renderlo felice senza utilizzarlo come premio per essersi comportato bene. Inoltre, dovresti evitare quando è nervoso, attivo o troppo eccitato. Prima cerca di calmarlo e farlo rilassare e poi si sarà meritato il suo premio.
Snack naturali per cani
Se non hai in casa degli snack specifici per cani puoi usare come premietto per il tuo cane alcuni degli alimenti destinati al nostro consumo che hanno proprietà benefiche anche per i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni esempi:
Mele: sono ricche di fibre che possono aiutare la digestione del tuo cane. Sono anche una buona fonte di antiossidanti (vitamine A e C). Un ulteriore vantaggio è che possono aiutare a rimuovere i residui dai denti per mantenere la bocca del cane sana e l’alito fresco. Mirtilli: sono ricchi di antiossidanti (vitamine C e K) e di fibre. Carote: sono ricche di sostanze nutritive come le fibre e l’antiossidante beta-carotene, che possono aiutare a proteggere il tuo cane da alcune malattie. La consistenza delle carote può anche aiutare a rimuovere la pellicola dalla superficie dei denti e prevenire l’accumulo di placca, per questo sono consigliate anche nelle ricette casalinghe. Sedano: contiene vitamine A, B e C, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e la salute generale del tuo cane. Banana: ha un basso contenuto di colesterolo e sodio, è ricca di fibre e contiene potassio, vitamine (compresa la vitamina C), fibre e rame, che possono contribuire a un cuore più sano, una migliore digestione e una maggiore energia. Zucca: èricca di beta-carotene, e di sostanze energetiche come fibre, potassio e vitamina C. Molti veterinari affermano che questa può aiutare in alcuni casi di diarrea e stitichezza. Fragole: ottima fonte di fibre e vitamina C, che rafforzano le difese immunitarie. Le fragole contengono anche un composto, l’acido malico, che può aiutare a sbiancare i denti dei cani.
Evita invece snack come: biscotti con cereali, formaggio, latte, burro d’arachidi, salumi, tonno, wurstel in quanto particolarmente grassi per i nostri cani.
Attenzione alle porzioni
Anche una quantità eccessiva di frutta o verdura può contribuire all’aumento di peso, quindi è essenziale controllare la quantità degli snack somministrati. Esiste la regola del 90/10 secondo cui i premietti dati al cane dovrebbero comprendere non più del 10% di una dieta completa ed equilibrata. E’ bene, come nel caso dell’alimentazione, tener conto delle caratteristiche del tuo cane nel scegliere la quantità di snack da dargli. Sul retro delle confezioni degli snack Dog Heroes trovi la quantità giornaliera in grammi di extra che puoi dare al tuo cane in base al suo peso. Li puoi scoprire qui.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Per mantenere in salute il tuo cane è fondamentale fornirgli tutti i nutrienti necessari con un’alimentazione completa e bilanciata. Qual è la differenza con un alimento complementare?
Difficilmente vedi il tuo cane scodinzolare di felicità nel momento della pappa? Ci sono molti motivi per cui potrebbe rifiutare qualsiasi cibo, ecco i nostri consigli per far mangiare con appetito il tuo cane.
I Labrador sono ottimi cani da famiglia e non amano essere lasciati da soli. A causa della loro propensione a ingrassare, necessitano di una dieta completa e su misura.
Il periodo della zucca è finalmente arrivato e sicuramente ti sarai chiesto se il tuo cane la può mangiare. La risposta è sì. Infatti, questo ortaggio è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane