La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Anche se il pensiero che il tuo cane contragga la leptospirosi è spaventoso, ci sono dei passaggi che puoi intraprendere per evitare che accada. Ecco alcune nozioni di base.
Cos’è la leptospirosi?
La leptospirosi, a volte definita in breve “lepto”, è una malattia causata dal batterio Leptospira. I suoi effetti più gravi includono insufficienza renale ed epatica e morte, quindi è importante cercare immediatamente un trattamento se pensi che il tuo cane possa averla.
Come possono i cani contrarre la leptospirosi?
Gli animali possono diffondere i batteri della Leptospira nel suolo, nell’acqua e nelle superfici attraverso le loro urine. I cani possono prenderlo bevendo da pozzanghere, fiumi, stagni, ruscelli o altri specchi d’acqua che contengono i batteri; dal contatto con cani o altri animali infetti; mangiando carne di un animale infetto; o da una superficie dove è stato un animale infetto.
Posso prendere la leptospirosi dal mio cane?
Non è comune. Ma le persone possono contrarre la leptospirosi dai loro cani. Se sospetti che il tuo cane abbia la malattia, prendi precauzioni come indossare una maschera e guanti, lavarti regolarmente le mani e disinfettare le aree che potrebbero essere entrate in contatto con l’urina del tuo cane. Fondamentalmente: evita di bagnarti con l’urina del tuo cane e lavati subito le mani se potresti averlo fatto per sbaglio.
Come posso evitare che il mio cane prenda la leptospirosi?
Anche se qualsiasi cane che esce per il mondo corre il rischio di imbattersi nella leptosi, puoi ridurre le probabilità che ciò accada. Non lasciare che il tuo cane beva da pozzanghere, ruscelli, ciotole d’acqua pubbliche condivise o stagni, poiché gli animali portatori di lepto potrebbero lasciare i batteri lì dentro, e cerca di evitare strade, parchi e marciapiedi con infestazioni di roditori. Una causa sottostante è l’esposizione all’urina di ratto. Tuttavia, a causa del numero di possibili fonti di esposizione, non è possibile garantire che il tuo animale domestico non venga mai a contatto con i batteri.
Tenendo presente questo, un altro strumento per proteggere il tuo cane dalla leptospirosi è la vaccinazione. I vaccini disponibili proteggono contro quattro ceppi comuni di batteri Leptospira – esistono molte varietà totali – per un anno o più. Dopo le due dosi iniziali per i cuccioli, i veterinari somministrano richiami annuali per mantenere l’immunità.
I cuccioli sono a maggior rischio di leptospirosi?
SÌ. I cani di età pari o inferiore a sei mesi hanno maggiori probabilità di sperimentare gravi conseguenze della leptospirosi, ma qualsiasi cane potrebbe contrarre la malattia e soffrire di malattie gravi.
Quali sono i sintomi della leptospirosi?
Alcuni cani che contraggono la leptospirosi non mostrano mai alcun sintomo, mentre altri possono manifestare una malattia lieve che si risolve da sola. Altri, però, possono ammalarsi gravemente e andare incontro a problemi cronici o addirittura morire. Pertanto, è fondamentale conoscere i possibili segni della malattia. Possono includere febbre, muscoli dolorabili, brividi, letargia, occhi infiammati, perdita di appetito, diarrea, vomito, disidratazione, ittero, aumento della minzione e aumento della sete. Poiché i sintomi della leptosi possono essere simili ad altre condizioni, il veterinario potrebbe dover utilizzare esami del sangue, esami delle urine e imaging per fare una diagnosi.
La leptospirosi è curabile?
Se sospetti che il tuo cane abbia la leptospirosi, contatta un veterinario il prima possibile. Sebbene la malattia sia grave, il trattamento può aiutare. I cani che ricevono cure con antibiotici e fluidoterapia sopravvivono nella stragrande maggioranza dei casi. Tuttavia, la prognosi può differire se presentano determinate condizioni preesistenti e a seconda del ceppo di leptosi che hanno contratto. Molti cani che sopravvivono alla leptospirosi affrontano anche problemi al fegato e ai reni
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane