C’è qualcosa di più gustoso e soddisfacente di un pezzo di formaggio? L’accostamento perfetto è con un bicchiere di vino o una fetta di pane tostato. Essendo il formaggio, uno dei nostri cibi preferiti da mangiare, potresti essere tentato di darne un pezzetto al tuo cane. Ma i cani possono mangiare il formaggio? La risposta è sì, ma dipende dal singolo cane e dal tipo di formaggio. Questo alimento in sé non è velenoso o tossico per i cani. Ma alcuni formaggi hanno ingredienti aggiunti che potrebbero causare danni al cane, come cipolla, aglio o altre spezie. Come regola generale, il modo migliore per garantire che il tuo cane sia in salute è somministrare il formaggio con moderazione per esempio come extra occasionale, accostandolo a un’alimentazione sana e bilanciata. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare il formaggio, continua a leggere questo articolo.
Utilizzare il formaggio in modo sano
Anche se il formaggio può essere dato al tuo cane, ci sono alcuni aspetti da considerare. Essendo il formaggio un alimento ricco di grassi, integrarlo regolarmente nell’alimentazione del tuo cane potrebbe causare un aumento di peso, portare all’obesità o addirittura se si esagera particolarmente anche alla pancreatite. Pertanto, è meglio scegliere formaggi magri, come la mozzarella, la ricotta o un formaggio di capra. Puoi utilizzare il formaggio come ricompensa motivante per far tornare il tuo cane più facilmente quando lo chiami. L’importante è, come per qualsiasi spuntino, somministrarlo con moderazioneinsieme a una dieta equilibrata e completa, come i pasti di Dog Heroes. Le nostre ricette sono complete dal punto di vista nutrizionale, ricche di proteine, verdure e porzionate per soddisfare le esigenze del tuo cane.
Prediligi uno snack sano
L’organismo del tuo cane potrebbe essere particolarmente sensibile e non accettare il formaggio. Con il passare del tempo, la maggior parte dei cani perde la capacità di assimilare il lattosio. Infatti, da adulti, alcuni possono digerirlo senza problemi, ma altri possono avere una reazione avversa. Non solo può provocare indigestione, ma anche feci molli, dolore alla pancia e persino vomito. Se sai che il tuo cane ha uno stomaco sensibile, evita il formaggio, anche se lo gradisce. Per non incorrere in situazioni spiacevoli, scegli uno snack sano e naturale come quelli di Dog Heroes: 100% vera carne essiccata a bassa temperatura senza additivi, conservanti o glicerina.
I formaggi assolutamente da escludere
Per evitare che il tuo cane stia male tienilo lontano da formaggi blu come lo Stilton. I funghi usati per questo formaggio sono prodotti con una sostanza a cui i cani sono particolarmente sensibili. Questa sostanza può causare vomito, diarrea, alta temperatura e convulsioni. Il rischio di questi sintomi aumenta se il tuo cane ne mangia in grandi quantità. Dovresti anche evitare formaggi molto grassi e cremosi. Un intestino abituato a una dieta equilibrata può risentirne dall’introduzione di cibi molto grassi.
Quando il cane non dovrebbe mangiare il formaggio? Se in sovrappeso. Il formaggio è ricco di grassi, quindi dovrebbe essere tenuto lontano dai cani che hanno bisogno di perdere qualche chilo.
Se intollerante al lattosio. I cani che hanno un’allergia o un’intolleranza ai latticini non dovrebbero assolutamente mangiare formaggio.
Se ha lo stomaco sensibile. Se il tuo cane ha difficoltà quando mangia qualcosa che non fa parte della sua dieta abituale, è meglio non fargli mangiare formaggio perché potrebbe causare problemi digestivi o diarrea. Scopri di più su 5 consigli per cani con stomaco sensibile
Se ha problemi ai reni. Molti formaggi hanno un alto contenuto di sale, quindi non sono raccomandabili per i cani con malattie renali, e sconsigliati in generale.
Quali formaggi far mangiare a Fido?
Come abbiamo già detto precedentemente, utilizzare il formaggio come premietto speciale può essere molto apprezzato dal tuo cane. Se ti sta chiedendo se il cane può mangiare il parmigiano, la risposta è sì. Infatti, formaggi come Leonessa o Grana Padano sono particolarmente ricchi di acidi grassi essenziali, ma garantiscono anche un alto apporto di proteine, calcio, vitamina A e vitamine del complesso B. Un modo per integrare questo alimento nelle abitudini del nostro cane è dargli qualche volta le croste come snack.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane