Come tutti i proprietari di cani sanno, difficilmente accade che il proprio amico a quattrozampe rimanga pulito a lungo. I cani infatti, spesso desiderano rotolarsi sul terreno e hanno un amore sfrenato per i laghetti e le pozzanghere. Mantenere il tuo cane pulito 7 giorni su 7 risulta pressoché impossibile ed è per questo, che ti forniamo delle linee guida su come lavare il cane.
Perchè devo lavare il mio cane?
Anche se molti cani non amano il momento del lavaggio, la pulizia del cane è un aspetto molto importante per loro e per noi che ci conviviamo. Ogni cane, secondo le sue abitudini ha i propri motivi per essere lavato: questi dipendono dal livello di attività, dall’esposizione ambientale e anche dalla razza del cane. Lavare il cane non è solo una pratica mirata a pulire ed eliminare i cattivi odori ma consente anche di controllare l’eventuale presenza di croste, bolle o animaletti indesiderati. Se il tuo cane ha l’abitudine di rotolarsi nella terra e nell’erba o è un appassionato nuotatore a cui piace inseguire paperelle nello stagno oppure ha un pelo così lungo da raccogliere tutto lo sporco da terra, allora necessita di essere lavato con regolarità per mantenere il suo pelo in ordine e sano. Se il tuo cane vive in casa con te, ed è un amante del tuo letto e del tuo divano, necessario lavarlo spesso in quanto potenziale portatore di agenti contaminanti. Anche i cani che soggiornano in giardino e sono a contatto con lo sporco, ma poi interagiscono molto con noi, è consigliato tenerli puliti maggiormente per evitare spiacevoli sorprese.
Ogni quanto devo lavare il cane?
La frequenza con cui lavare il tuo cane dipende soprattutto dal tipo di pelo e quindi dalla razza. Infatti, ogni razza ha esigenze di lavaggio estremamente diverse. Cani a pelo corto come bassotti e pointer possono essere lavati meno frequentemente in quanto rilasciano lo sporco che si deposita sul manto con più facilità e raramente hanno un cattivo odore. Razze che tendono ad avere molta massa come i Basset Hound potrebbero richiedere un lavaggio costante, anche una volta a settimana. Cani da riporto (Labrador, Golden Retriever) e cani con pelo resistente all’acqua dovrebbero essere spazzolati spesso ed evitare di essere lavati troppo. Anche per cani come Akita, Chow Chow è preferibile una spazzolatura al posto di un bagno caldo. In linea generica è consigliabile fare il bagno al proprio cane una volta al mesea meno che non si rotoli da qualche parte o presenti una pelle eccessivamente secca.
Utilizzare lo shampoo giusto
Non esiste uno shampoo per cani universale indicato per tutti. Consigliamo sicuramente di utilizzare uno shampoo per cani, preferendo quelli naturali e delicati per proteggere il pelo e i suoi occhi nel caso in cui dovesse arrivare accidentalmente sul muso.Prediligi uno shampoo e un balsamo di qualità che siano stati formulati per cani e che presentino un Ph neutro. Sarebbe meglio scegliere uno shampoo specifico per il tipo di pelo del tuo cane: manti bianchi, manti neri, pelli delicate. Alcuni cani hanno la pelle molto sensibile e sarebbe meglio sciacquarli con acqua e asciugarli per rimuovere lo sporco e l’olio in eccesso.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!