ZUCCA: tutti i benefici per i nostri amici a quattro zampe
Il periodo della zucca è finalmente arrivato e sicuramente ti sarai chiesto se il tuo cane la può mangiare. La risposta è sì. Infatti, questo ortaggio è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono.
Regina indiscussa di questo periodo, la zucca possiede numerosi benefici per i nostri amici a quattro zampe, nell’articolo ti spieghiamo perché è importante includerla nell’alimentazione del tuo cane.
Come proprietario di un animale domestico, è normale preoccuparti di ciò che il tuo cane possa mangiare o no. Che dire della zucca? Potresti averne sentito parlare sia in modo positivo che negativo. Ma qual è la verità? I cani possono mangiare la zucca? Leggi l’articolo e scopri se e come puoi introdurre la zucca nella dieta del tuo animale domestico.
I cani possono mangiare la zucca?
La risposta è sì, i cani possono mangiare la zucca. Infatti, se preparata correttamente, la zucca può essere un alimento benefico per la salute del tuo animale domestico. È naturalmente ricca di fibre, vitamine A, C ed E e minerali come potassio e ferro.
Secondo l’American Kennel Club: “La zucca può facilitare la digestione, le fibre solubili presenti nella zucca sono in grado di aggiungere volume alle feci del tuo cane assorbendo l’acqua”. “La fibra contenuta in questo ortaggio agisce anche come prebiotico, stimola la crescita o l’attività di questi batteri benefici nell’intestino e inibisce la crescita di batteri nocivi.”
La zucca è un’ottima aggiunta alla dieta del tuo cane, ma è molto importante che questa venga integrata in modo corretto, in combinazione con altri alimenti in quanto costituisce solo una piccola parte del piano alimentare del tuo cane. Solo un pasto adeguatamente bilanciato è in grado di fornire i nutrienti di cui ha bisogno un cane per vivere una vita felice e sana.
La zucca può anche aiutare un cane se soffre di diarrea mantenendolo idratato. Sempre grazie al suo alto quantitativo di acqua, ha un’azione diuretica che favorisce l’eliminazione delle tossine e protegge dalle infezioni dell’apparato urinario.
Come posso dare la zucca al cane?
Ogni parte della zucca è commestibile, compresi i fiori e i semi. Questi, infatti, sono ricchi zinco e magnesio e contribuiscono a migliorare l’umore del tuo cane. I semi di zucca nello specifico, grazie al loro contenuto di cucurbitina, aiutano nella sverminazione del cane.
Esistono però anche dei prodotti a base di zucca che il tuo animale domestico non dovrebbe mai consumare. Ad esempio, non dare mai al tuo cane la torta di zucca che mangi tu poiché potrebbe contenere xilitolo e altre spezie che possono essere estremamente dannose per il tuo animale domestico. Inoltre, non dovrebbe mangiare nessun prodotto come biscotti o creme alla zucca speziate.
Tieni presente che, la zucca cruda, come non è commestibile per noi, non lo è neanche per i nostri cani in quanto risulta particolarmente non digeribile. Ma anche le zucche selvatiche o ornamentali, essendo costituite da sostanze amare e tossiche chiamate cucurbitacine, possono portare a intossicazione e shock anafilattico.
Noi di Dog Heroes non possiamo fare a meno della zucca! I nostri veterinari l’hanno inserita in 2 delle nostre 6 ricette per i suoi numerosi benefici: prova la sheep bowl e la turkey bowl.
Compila il quiz con le informazioni del tuo cane, scegli le ricette da includere nel tuo ordine e acquista la tua prima box di cibo fresco su misura per il tuo cane.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane