Ti sei mai chiesto come mai i nostri amici a quattro zampe sono in grado di sentire tutti gli odori anche a kilometri di distanza? La risposta è che hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato. Scopri 10 curiosi fatti sul naso dei nostri amici pelosi
Sorprendiamo i nostri cuccioli annusare intorno alle panchine del parco, ai bisogni di altri cani, ai nostri abbigliamenti, praticamente in qualsiasi posto in cui possano ficcare il naso. Il loro senso dell’olfatto è ipersensibile (soprattutto nel caso di oggetti con un odore particolarmente forte).
Ecco i fatti più curiosi sull’olfatto dei cani:
1) I cani odorano separatamente con ciascuna narice
Questa modalità consente loro di rilevare l’esatta posizione da cui proviene l’odore: è essenzialmente un odore periferico (come la nostra visione periferica).
2) Alcuni cani possono rilevare una diminuzione del livello di glucosio nei loro proprietari
Sono anche in grado di percepire l’arrivo di convulsioni imminenti o di fiutare sostanze che hanno a che fare con il cancro alla pelle, alle urine o polmonare.
3) Sentono l’odore anche a chilometri di distanza
L’odore di un essere umano è così forte per i cani che possono sentirlo anche dopo che la persona si è allontanata: l’odore sale sulla superficie del corpo idrico permettendo al cane di rilevare l’odore.
4) I cani possono annusare e rilevare un trilionesimo di grammo di esplosivo
5) I cani usano l’olfatto per comprendere il momento della giornata
Riescono a definire l’ora del giorno, determinandola dalla concentrazione del profumo nell’aria.
6) I cani hanno 300 milioni di recettori olfattivi rispetto ai sei milioni degli esseri umani
7) Percepiscono lo stato emotivo
L’organo vomeronasale (VNO) nel naso dei cani rileva tutti gli ormoni che gli esseri umani e gli animali rilasciano naturalmente, avvertendo così i vari stati emotivi.
8) I cani espirano attraverso le fessure laterali delle loro narici
In questo modo mantengono un flusso continuo di aria inspirata nel muso.
9) Molti degli odori identificativi di un cane si trovano nelle ghiandole anali
Il che spiega perché si annusano costantemente l’un l’altro nelle parti intime! Le ghiandole trasmettono anche come si sente un cane (ansioso, giocoso, eccetera).
10) Leccare consente ai cani di assorbire le molecole per annusare
Leccano le molecole di profumo dal naso o dal tuo corpo per saperne di più sul loro stato d’animo.
Profumi in casa: come proteggere il cane dai “cattivi” odori
Ora che abbiamo capito quanto può essere potente il naso di un cucciolo, è importante pensare agli odori con cui entrano in contatto ogni singolo giorno.
Dall’odore della tua colazione alle candele profumate e ai prodotti per la pulizia, ci sono molti profumi nella tua casa che il tuo cane assorbe ogni giorno. Questi odori possono essere irritanti per il tuo cucciolo.
Quando usi oli essenziali per mantenere la tua casa profumata di fresco fai attenzione, infatti, i cani detestano fortemente il profumo degli agrumi. Puoi usare alcuni oli in modo sicuro, come la lavanda, ma assicurati che siano diluiti. Ricordi quanto è forte il naso del tuo cane: se per te ha un odore forte, per loro ha un odore migliaia di volte più forte. Questo può essere stressante o addirittura irritante per il tuo cane.
Anche i prodotti per la pulizia possono anche turbare il tuo cane. I profumi di aceto e candeggina possono essere molto opprimenti per i cuccioli, quindi tieni una finestra aperta o fai rilassare il tuo cane in un’altra parte della casa mentre usi prodotti per la pulizia fortemente profumati.
Ricorda di leggere attentamente le etichette: non tutti i prodotti sono sicuri per gli animali domestici, conservali lontano dal tuo animale domestico in modo che non li ingerisca accidentalmente.
Se stai cercando di rimuovere gli odori dalla tua casa invece di coprirli, prendi in considerazione un purificatore d’aria. Rimuovere odori e allergeni dall’aria può fare bene a entrambi!
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane