Ti sei mai chiesto come mai i nostri amici a quattro zampe sono in grado di sentire tutti gli odori anche a kilometri di distanza? La risposta è che hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato. Scopri 10 curiosi fatti sul naso dei nostri amici pelosi
Sorprendiamo i nostri cuccioli annusare intorno alle panchine del parco, ai bisogni di altri cani, ai nostri abbigliamenti, praticamente in qualsiasi posto in cui possano ficcare il naso. Il loro senso dell’olfatto è ipersensibile (soprattutto nel caso di oggetti con un odore particolarmente forte).
Ecco i fatti più curiosi sull’olfatto dei cani:
1) I cani odorano separatamente con ciascuna narice
Questa modalità consente loro di rilevare l’esatta posizione da cui proviene l’odore: è essenzialmente un odore periferico (come la nostra visione periferica).
2) Alcuni cani possono rilevare una diminuzione del livello di glucosio nei loro proprietari
Sono anche in grado di percepire l’arrivo di convulsioni imminenti o di fiutare sostanze che hanno a che fare con il cancro alla pelle, alle urine o polmonare.
3) Sentono l’odore anche a chilometri di distanza
L’odore di un essere umano è così forte per i cani che possono sentirlo anche dopo che la persona si è allontanata: l’odore sale sulla superficie del corpo idrico permettendo al cane di rilevare l’odore.
4) I cani possono annusare e rilevare un trilionesimo di grammo di esplosivo
5) I cani usano l’olfatto per comprendere il momento della giornata
Riescono a definire l’ora del giorno, determinandola dalla concentrazione del profumo nell’aria.
6) I cani hanno 300 milioni di recettori olfattivi rispetto ai sei milioni degli esseri umani
7) Percepiscono lo stato emotivo
L’organo vomeronasale (VNO) nel naso dei cani rileva tutti gli ormoni che gli esseri umani e gli animali rilasciano naturalmente, avvertendo così i vari stati emotivi.
8) I cani espirano attraverso le fessure laterali delle loro narici
In questo modo mantengono un flusso continuo di aria inspirata nel muso.
9) Molti degli odori identificativi di un cane si trovano nelle ghiandole anali
Il che spiega perché si annusano costantemente l’un l’altro nelle parti intime! Le ghiandole trasmettono anche come si sente un cane (ansioso, giocoso, eccetera).
10) Leccare consente ai cani di assorbire le molecole per annusare
Leccano le molecole di profumo dal naso o dal tuo corpo per saperne di più sul loro stato d’animo.
Profumi in casa: come proteggere il cane dai “cattivi” odori
Ora che abbiamo capito quanto può essere potente il naso di un cucciolo, è importante pensare agli odori con cui entrano in contatto ogni singolo giorno.
Dall’odore della tua colazione alle candele profumate e ai prodotti per la pulizia, ci sono molti profumi nella tua casa che il tuo cane assorbe ogni giorno. Questi odori possono essere irritanti per il tuo cucciolo.
Quando usi oli essenziali per mantenere la tua casa profumata di fresco fai attenzione, infatti, i cani detestano fortemente il profumo degli agrumi. Puoi usare alcuni oli in modo sicuro, come la lavanda, ma assicurati che siano diluiti. Ricordi quanto è forte il naso del tuo cane: se per te ha un odore forte, per loro ha un odore migliaia di volte più forte. Questo può essere stressante o addirittura irritante per il tuo cane.
Anche i prodotti per la pulizia possono anche turbare il tuo cane. I profumi di aceto e candeggina possono essere molto opprimenti per i cuccioli, quindi tieni una finestra aperta o fai rilassare il tuo cane in un’altra parte della casa mentre usi prodotti per la pulizia fortemente profumati.
Ricorda di leggere attentamente le etichette: non tutti i prodotti sono sicuri per gli animali domestici, conservali lontano dal tuo animale domestico in modo che non li ingerisca accidentalmente.
Se stai cercando di rimuovere gli odori dalla tua casa invece di coprirli, prendi in considerazione un purificatore d’aria. Rimuovere odori e allergeni dall’aria può fare bene a entrambi!
Nella maggior parte dei casi quando i cani si agitano nel sonno è perché sono nel mondo dei sogni, immaginando di inseguire altri cani nel parco. Scopri tutti i motivi dietro le contrazioni nel sonno del tuo cane.
Convivere con un cane è una delle esperienze più belle e appaganti della vita. Tuttavia, per poterlo rendere tale anche per lui è bene conoscere ciò che Fido odia. Leggi l’articolo per scoprirlo
Quando il tuo cane ti porta il suo giocattolo preferito è sempre un momento tenero da ricordare. I motivi per cui compie questo gesto sono molteplici, leggi l’articolo per scoprirli.
Vivere in appartamento non significa rinunciare alla gioia di avere un cane. In effetti, molte razze di cani come Shih Tzu e Carlini possono vivere tranquillamente in casa.
Chi non ha mai visto il proprio cane leccarsi le zampe? Questo comportamento può essere causato da numerosi fattori, alcuni più lievi altri più preoccupanti. Leggi l’articolo per scoprire tutte le cause dietro a questo gesto.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane