
Quando cambiano i denti i cani e come gestire questo momento
Scopri i nostri consigli nell’articolo , aiuterà il tuo cucciolo a superare questa fase in modo sereno e senza complicazioni.
Leggi di piùPer assicurarsi che il cane e i cuccioli ricevano tutti i nutrienti per stare bene e crescere in salute, è necessario somministrare un cibo sano, completo e bilanciato.
La gravidanza di una cane è un momento delicato che richiede attenzione e cure specifiche. Conoscere la durata della gestazione, i sintomi, le fasi e le necessità della futura mamma è fondamentale per garantire il benessere sia del cane che dei suoi cuccioli.
La durata della gravidanza nel cane varia generalmente dai 58 ai 68 giorni, con una media di 63 giorni. Tuttavia, la tempistica può dipendere da diversi fattori, come la razza e il numero di cuccioli in arrivo. Nei primi giorni è difficile riconoscere la gravidanza, ma con il passare delle settimane i segni diventano più evidenti. Il veterinario potrà confermare la gestazione con un’ecografia già dopo 20-25 giorni dall’accoppiamento o con una radiografia dopo il 45° giorno.
La gravidanza del cane femmina si suddivide in diverse fasi, ognuna caratterizzata da specifici cambiamenti fisici e comportamentali:
Durante la gestazione, è importante fornire alla cagnolina cure adeguate per garantirle una gravidanza sana. Alcuni accorgimenti fondamentali includono:
Negli ultimi giorni di gravidanza, è cruciale monitorare con particolare attenzione il comportamento della cagna. Molte future mamme mostrano istinti materni prima del parto, come la ricerca di spazi privati e la costruzione di un nido.
Durante questo periodo, prestare attenzione ai segnali che la cagnolina può inviare. Ad esempio, alcune potrebbero diventare più appiccicose mentre altre possono allontanarsi per cercare solitudine. Entrambe le manifestazioni sono normali e preparative per il momento del parto.
Mantenere la socializzazione durante la gravidanza è un elemento cruciale per la cagna. Anche se la futura mamma avrà bisogno di momenti di tranquillità, è importante che continui a interagire con i membri della famiglia e, se possibile, con altri cani.
I momenti di gioco o passeggiate leggere possono essere utili, fintanto che non risultano stancanti. Il contatto visivo e le interazioni gentili rafforzano il legame tra cagna e proprietario, creando un’atmosfera di sostegno che accompagnerà sia il parto che le settimane successive.
Verso la fine della gestazione, la cagna inizierà a cercare un luogo sicuro per il parto e accogliere l’arrivo dei cuccioli. È fondamentale preparare un ambiente adatto con:
I segnali che preannunciano il parto includono l’irrequietezza, il calo della temperatura corporea (sotto i 37°C) e mancanza di appetito.
L’alimentazione del cane in gravidanza è essenziale per garantire una crescita sana dei cuccioli. Ecco alcuni consigli:
Seguendo questi consigli, si potrà garantire alla futura mamma una gravidanza serena e un parto senza complicazioni.
Per assicurarsi che il cane femmina e i cuccioli ricevano tutti i nutrienti per stare bene e crescere in salute, è necessario somministrare un cibo sano, completo e bilanciato.
Con il cibo fresco di Dog Heroes dai al tuo cane pasti di alimentazione casalinga composti da soli ingredienti freschi, naturali e di grado alimentare umano con una percentuale del 55% di carne vera e il 45% di verdure.
Ricevi a domicilio i pasti già porzionati e pronti per essere serviti e a te non resta che servirli nella ciotola e vedere il tuo cane scodinzolare di felicità.