Se hai cani da compagnia da anni o hai appena adottato il tuo primo cucciolo, può essere molto angosciante quando non mangia. Ci sono una serie di ragioni legate alla perdita di appetito nei cani. È importante determinare le cause del perché il tuo cane non mangia, ed ecco come farlo.
Perchè il tuo cane non mangia? 5 possibili cause e soluzioni
1. CONDIZIONI MEDICHE
Le condizioni mediche che possono causare una perdita di appetito nei cani includono:
Problemi agli organi interni (cuore, fegato, reni, polmoni)
Vaccinazione recente
MOTIVI COMPORTAMENTALI E AMBIENTALI
Il tuo cane potrebbe rifiutarsi di mangiare per motivi comportamentali che possono essere legati a situazioni in cui il tuo cane è abituato a mangiare nello stesso momento in cui lo fai tu o nella tua stessa stanza. Altre circostanze possono essere se al tuo cane piace mangiare da solo oppure solo quando c’è qualcun altro nella stanza, o il tuo cane è abituato ad essere imboccato. I cambiamenti ambientali invece includono un trasloco o un viaggio recente, l‘assenza di un membro della famiglia o di un altro animale domestico, i cambiamenti meteorologici, lo stress o un cambiamento nel programma di alimentazione.
ANSIA DA SEPARAZIONE
Il tuo cane non mangia quando viene lasciato a casa da solo? Uno dei motivi potrebbe essere l’ansia da separazione. Se il tuo amico peloso impazzisce quando viene lasciato solo, dovresti imparare come trattare l’ansia da separazione. Un altro motivo può essere che il cane sente il bisogno di proteggere l’abitazione fino al tuo ritorno e quindi non ha il tempo per mangiare. Naturalmente, è possibile anche che il tuo cane non sia abituato a mangiare quando viene lasciato solo a casa o si senta triste quando te ne vai.
PROBLEMI ALIMENTARI E CAMBIAMENTI NELLA DIETA
I cani non sono noti per essere schizzinosi, ma a volte possono storcere il naso davanti a cibi che non gradiscono. Ci sono alcuni problemi alimentari che dovresti considerare se il tuo cane si rifiuta di mangiare. Prima di tutto, controlla se il cibo è avariato. In caso contrario, considera se hai introdotto di recente un nuovo cibo che ha un sapore o un odore diverso dal vecchio cibo. Inoltre, i cani spesso si rifiutano di mangiare quando si passa dal cibo frescoo umido per cani alle crocchette.
PROBLEMI DENTALI
Il tuo cane potrebbe non voler mangiare perché qualcosa nella sua bocca gli sta provocando dolore. Porta il tuo cane a fare controllo per individuare il problema. Potrebbe essere un dente rotto o allentato o gengivite.
Cosa fare quando il tuo cane non mangia
Ciò che puoi fare per aiutare il tuo cane quando non mangia dipende qual è la causa del problema. Se la perdita di appetito del tuo cane è causata da una malattia, il veterinario ti raccomanderà una dieta specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo animale domestico durante il percorso di cura. Se la diminuzione dell’appetito del tuo cane è un problema comportamentale causato da pignoleria o disagio durante i pasti, ci sono una serie di azioni che puoi fare per invogliare il tuo cane a mangiare. Questi includono:
Eliminare gli avanzi da tavola
Portare a spasso il cane prima dei pasti
Cambiare la situazione alimentare del tuo cane: se normalmente dai da mangiare al tuo animale domestico con altri animali, prova a dargli da mangiare da solo
Aggiungi un po’ di acqua tiepida al cibo del tuo cane per renderlo più invitante
Se il tuo cane è appena arrivato in un nuovo ambiente è importante lasciargli tempo per ambientarsi e mangiare in tranquillità
Abitualo a dosi ed orari prestabiliti. L’ottimale per i cani sarebbe quello di mangiare ogni 12 ore. La digestione del cane non è così veloce come si può credere, quindi bisogna dare modo all’intestino di svuotarsi prima che venga ingerito altro cibo, altrimenti potremmo notare flatulenza, fastidi allo stomaco ed inappetenza
Mai lasciare cibo a disposizione, meglio appoggiare la ciotola e se il cane non mangia in 10 minuti toglierla. La sera ripetere l’operazione, sicuramente in 2 o 3 volte il cane avrà appreso gli orari e il meccanismo
Nel caso in cui il cane sia di taglia grande o gigante si può pensare di somministrare uno ‘spuntino’ (circa dopo 6 ore) per evitare che troppo cibo venga ingerito tutto insieme
È importantissimo controllare lo stato di conservazione e somministrazione del pasto. Nel caso in cui si usino le crocchette, quelle del sacchetto nuovo non devono essere mischiate a quelle già aperte per evitare irrancidimento e contaminazione. Nel caso di cibo casalingo, umido o barf è molto importante dare la pappa a temperatura ambiente
Il cibo va sempre pesato in quanto se il cane mangia troppo, il senso di sazietà non lo invoglierà a mangiare. È importante somministrare l’esatta quantità di cibo per soddisfare il suo fabbisogno calorico in base alle sue caratteristiche.
Ogni premietto o biscottino è da considerarsi un extra, quindi meglio regolarlo con orari e dosi del pasto.
Scegli la ciotola che più preferisce e assicurati che questa sia sempre pulita. Un cane può avere preferenza sulla superficie in cui mangiare. È provato che la plastica trattenga molto più gli odori, soprattutto se lavate in lavastoviglie. L’acciaio va lavato spesso ma senza abusare di detersivi, si può anche usare una spugna con acqua calda ed aceto per detergere senza lasciare residui oppure odori.
Considera che razze come Labrador, Dobermann, Maremmano, Bulldog, Galgo, Levriero, per conformazione fisica prediligono un’alimentazione in una ciotola rialzata che ne favorisce anche l’ingestione
Quando preoccuparsi se il cane non mangia?
Generalmente, può capitare che il tuo cane non mangi per 2 o 3 giorni. Se, invece, il tuo cane non mangia da una settimana o di più allora ti consigliamo di chiamare subito il tuo veterinario di fiducia.
Se il tuo cane non mangia e vomita. Se questa situazione non si risolve entro 24-48 ore ma si prolunga, porta il tuo animale dal veterinario in quanto questa condizione potrebbe essere provocata dalla presenza di parassiti o da un corpo estraneo da dover estrarre.
Se il tuo cane non mangia e beve molto. Nel caso in cui il non mangiare del tuo cane sia legato ad una situazione in cui beve molto più del solito e questa condizione si protrae nel tempo, questo potrebbe essere sintomo di qualcosa di più grave come problemi al fegato. Infatti, disfunzioni del fegato possono indurre il tuo cane a non mangiare. Per individuare la causa specifica ti consigliamo di portarlo dal veterinario.
Il cane non mangia e non beve. In questo caso il problema potrebbe essere più grave. Se, oltre a non mangiare e non bere ha diarrea o nausea, potrebbe risultare presto disidratato, condizione molto pericolosa per i cani anziani, cuccioli o malati. Potrebbe avere malattie legate al sistema digerente, ai reni o al cuore. È fondamentale che il cane sia presto reidratato pertanto portalo dal veterinario o in una clinica.
Il cane è convalescente e non mangia. Se il tuo cane è reduce da una terapia in seguito ad un malattia è normale che abbia un calo dell’appetito e si rifiuti di mangiare. Se la situazione perdura puoi chiedere al tuo veterinario come risolvere il problema o utilizzare dei metodi per farlo riprendere a mangiare.
Se il tuo cane non mangia le crocchette?
Potrebbe anche essere che il tuo cucciolo sia annoiato dal cibo secco o che non gli piaccia molto. In questi casi, potrebbe essere il momento di guardare a una tipologia di alimentazione. Puoi prendere in considerazione l’alimentazione casalinga, che tra i principali benefici, ha quello di essere molto più appetibile ed idratante rispetto a cibi secchi e fortemente lavorati. La scelta di un’alimentazione basata su cibi freschi e naturali di cucina casalinga è in grado di invogliare il tuo cane a mangiare con gusto.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane