Con l’avvicinarsi di Halloween, è l’occasione perfetta per trascorrere del tempo con il tuo amico peloso. Tuttavia, può essere un periodo molto stimolante per i nostri cagnolini e c’è sempre il rischio che mangino qualcosa che non dovrebbero.
1. Stanca il tuo cane prima che inizi il divertimento
Prima di tuffarti a capofitto nell’allegria di Halloween, dovresti assicurarti che il tuo cane abbia fatto un esercizio adeguato e sia completamente pronto ad abbracciare il divertimento della serata. Un cane ben esercitato non è solo un cucciolo fisicamente più sano, ma è spesso anche un cane che si comporta meglio ed è emotivamente equilibrato.
Consigliamo di portarli fuori molto prima del solito, per evitare la folla e i bambini con costumi spaventosi. Se non vuoi fare una passeggiata, ci sono altre cose che puoi fare per stimolare i loro sensi, come ad esempio:
Giochi puzzle/tappetini da fiuto
Esercitati con comandi come sedersi, rotolare, dare la zampa
Nascondino con dolcetti
2. Tenere gli alimenti tossici fuori dalla sua portata
Halloween di solito si traduce nel consumo di una quantità spaventosa di cioccolato e dolci. Oltre a Natale e ai compleanni, è uno dei pochi momenti in cui la casa si riempie di numerosi alimenti zuccherati.
Ma è importante essere consapevoli del grave rischio che questi dolcetti possono comportare se consumati dal tuo cane. Il cioccolato e l’uvetta sono due delle cose più tossiche che il tuo cane potrebbe consumare, mentre i dolci possono rappresentare un pericolo di soffocamento o causa di un blocco intestinale. Per evitare questi inconvenienti, ti consigliamo di tenere i dolcetti negli armadi alti, ben fuori dalla portata anche dei cuccioli più abili. Se sospetti che il tuo cane abbia mangiato qualcosa che non avrebbe dovuto, non esitare a contattare il veterinario per ricevere assistenza. È sempre meglio prevenire che curare.
3. Sii consapevole che il tuo cane potrebbe spaventarsi
Halloween, con il suo continuo suono del campanello, gli sconosciuti vestiti con costumi spaventosi e l’atmosfera inquietante creata dalle decorazioni, può davvero essere un’esperienza travolgente per i nostri cuccioli.
Dovresti assicurarti che abbiano uno spazio sicuro dove rilassarsi, dove non verranno disturbati durante la notte. Potrebbe trattarsi di un angolo di una stanza al piano superiore o sul retro della casa, dove è meno probabile che sentano il campanello o vedano qualcuno. Rendi il suo spazio sicuro il più confortevole e rassicurante possibile fornendogli un letto e/o una coperta, giocattoli, acqua e snack.
4. Fai attenzione alle decorazioni e ai costumi
Fantasmi illuminati, zucche intagliate e ghirlande di carta decorano la casa ad Halloween. Tuttavia, non tutte le decorazioni e i costumi sono sicuri per il tuo cane, quindi dovresti fare attenzione.
Hai un cane che ha la reputazione di masticatore seriale? Non lasciare incustodite le decorazioni, soprattutto quelle che contengono fili elettrici. Se ti va di vestire il tuo cane per Halloween, prova ad acquistare un costume che non rappresenti un rischio per la sicurezza. Ad esempio, i costumi con parti penzolanti potrebbero rimanere impigliati. Il tuo cane dovrebbe anche essere in grado di muoversi liberamente mentre indossa il costume. Se i loro movimenti sono limitati, non saranno felici di indossarlo.
5. Premia il buon comportamento
Il rinforzo positivo è uno strumento potente che può aiutare a creare un’associazione positiva con Halloween per il tuo cane.
Se suona il campanello e il tuo cane non abbaia, dagli uno snack. Se lasci cadere una caramella, dì al tuo cane di lasciarla e ricompensalo con un dolcetto se lo fa. Anche solo rassicurarlo verbalmente sul fatto che si sta comportando bene, accompagnato da qualche carezza, può aiutarlo a sentirsi rassicurato durante questo periodo di caos.
6. Prepara deliziosi dolcetti adatti ai cani
Oltre alle nostre deliziose ricette di cibo fresco, ci sono alcuni dolcetti di Halloween adatti ai cani che puoi preparare in modo da coinvolgerli nel divertimento.
Tenendo conto di tutti questi suggerimenti, puoi garantire a tutti un Halloween spettrale.
Nella maggior parte dei casi quando i cani si agitano nel sonno è perché sono nel mondo dei sogni, immaginando di inseguire altri cani nel parco. Scopri tutti i motivi dietro le contrazioni nel sonno del tuo cane.
Convivere con un cane è una delle esperienze più belle e appaganti della vita. Tuttavia, per poterlo rendere tale anche per lui è bene conoscere ciò che Fido odia. Leggi l’articolo per scoprirlo
Quando il tuo cane ti porta il suo giocattolo preferito è sempre un momento tenero da ricordare. I motivi per cui compie questo gesto sono molteplici, leggi l’articolo per scoprirli.
Vivere in appartamento non significa rinunciare alla gioia di avere un cane. In effetti, molte razze di cani come Shih Tzu e Carlini possono vivere tranquillamente in casa.
Chi non ha mai visto il proprio cane leccarsi le zampe? Questo comportamento può essere causato da numerosi fattori, alcuni più lievi altri più preoccupanti. Leggi l’articolo per scoprire tutte le cause dietro a questo gesto.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane