Lo Shih Tzu è noto per avere uno stomaco sensibile. Cambiamenti improvvisi nella sua dieta possono provocare alcune problematiche di salute. Scegliere un’alimentazione su misura può essere la soluzione. Leggi l’articolo per scoprire i nostri consigli su quale sia la migliore dieta per lui.
Gli shih tzu tendono a richiedere ogni giorno una grande quantità di attenzioni, hanno un bisogno costante della compagnia umana. Amano allenarsi e divertirsi con persone di tutte le età. Non contare sul tuo shih tzu come guardia della casa; probabilmente accoglierebbe un ladro con le zampe aperte.
SHIH TZU: LE CARATTERISTICHE DELLA RAZZA
Gli Shih Tzu sono classificati nel gruppo delle razze giocattolo, e come la maggior parte di queste, maturano rapidamente, raggiungendo le dimensioni di un adulto a circa 10 mesi.
Lo shih tzu è spesso leggermente più lungo che alto, con un corpo robusto e una testa di piccole dimensioni. Il muso è piuttosto corto, con un morso di prognatismo. La testa è arrotondata e gli occhi sono piuttosto prominenti. La coda è portata allegramente arrotolata sul dorso. L’andatura è lunga e veloce.
Gli Shih tzu sono rinomati per il loro temperamento vivace e allegro. Sono amichevoli e tendono ad andare d’accordo con persone di tutte le età e con altri cani o altri animali domestici di specie diverse.
Questa razza è caratterizzata da una propensione all’obesità se gli vengono somministrate troppe prelibatezze. Non hanno bisogno di eccessive quantità di esercizio fisico ma amano le passeggiate e dovrebbero tenersi in forma.
L’ALIMENTAZIONE DEL SHIH TZU CUCCIOLO
Un cucciolo richiede sempre che la sua dieta sia caratterizzata da tutti i nutrienti di cui ha bisogno, questa è infatti la fase dello sviluppo in cui crescono rapidamente ogni giorno. Poiché sono ancora piccoli e caratterizzati da un rapido metabolismo, il loro cibo deve essere della massima qualità. Nutrire il tuo cucciolo con un cibo di scarsa qualità può portare a una vasta gamma di problemi, tra cui l’aumento di peso indesiderato, sviluppo incompleto e malnutrizione.
Pertanto, consigliamo una dieta a base di cibo fresco assicurandoti di fornirgli tutti gli ingredienti per raggiungere ciò di cui ha bisogno.
LA DIETA DEL SHIH TZU ADULTO
La quantità di cibo di cui uno Shih Tzu ha bisogno ogni giorno dipende da molti fattori diversi. Pertanto, per calcolare di quanto cibo ha bisogno il tuo Shih Tzu, dovrai tenere conto della sua età, peso, livello di attività e qualsiasi altra condizione di salute che lo caratterizza.
È anche importante che seguano una dieta di qualità. Il cibo per cani pesantemente lavorato include comunemente additivi e conservanti che non apportano alcun valore nutritivo, con conseguente necessità di consumare più calorie solo per sentirsi sazi. Questi tipi di alimenti spesso portano ad un aumento di peso.
Se sovralimenti il tuo Shih Tzu, aumenterà di peso indipendentemente dalla qualità del suo cibo!
SHIH TZU: PROBLEMI DI SALUTE E ALIMENTAZIONE COMUNI
Gli Shih Tzu sono generalmente sani, ma come tutte le razze di cani, sono soggetti a determinate condizioni e malattie, come:
Le allergie sono un disturbo comune nei cani. Esistono tre tipologie principali: le allergie alimentari, che vengono trattate eliminando alcuni alimenti dalla dieta del cane; allergie da contatto, che sono causate da una reazione a una sostanza topica e allergie inalanti, che sono causate da allergeni presenti nell’aria come pollini, polvere o muffa.
Displasia dell’anca canina, una formazione anormale dell’anca che può causare dolore e zoppia.
Lussazione rotulea, l’articolazione del ginocchio (spesso di una zampa posteriore) scivola dentro e fuori posto, causando dolore.
I calcoli alla vescica e le infezioni della vescica possono essere causati da molti fattori, come un eccesso di proteine, magnesio e fosforo nella dieta o lunghi periodi di tempo tra la minzione. Le infezioni della vescica possono essere causate da infezioni batteriche o virali.
I problemi agli occhi non sono rari tra gli Shih Tzu perché i loro grandi occhi si gonfiano. I disturbi includono la cheratite, la proptosi,distichiasi,ectopia cilia,atrofia retinica progressiva e secchezza oculare.
Le infezioni alle orecchie colpiscono lo Shih Tzu perché le loro orecchie creano un condotto uditivo scuro e caldo, un ambiente perfetto per l’infezione.
Problemi ai denti e alle gengive non sono insoliti perché i denti da latte dello Shih Tzu possono rimanere intatti anche quando emergono quelli permanenti.
Lo starnuto inverso si verifica quando il cane è eccessivamente eccitato, ingoia il cibo troppo velocemente o sono presenti allergeni. Le secrezioni nasali cadono sul palato molle, facendolo chiudere sopra la trachea. Il cane emette un sibilo e può allarmarsi.
SHIH TZU E ALIMENTAZIONE CASALINGA
Lo Shih Tzu necessita di un’alimentazione di qualità adeguatamente bilanciata e ricca di nutrienti in quantità proporzionata alle sue caratteristiche.
Al fine di preservare lo stomaco sensibile e non scatenare eventuali allergie alimentari è consigliabile somministrare una dieta priva di additivi e conservanti. La soluzione è offrire una dieta a base di cibo casalingo che fornisce numerosi benefici al tuo cane, puoi preparare tu i pasti per il tuo Shih Tzu, ma assicurati che siano completi e bilanciati tenendo conto delle sue necessità. Se non vuoi cucinare per lui ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo puoi scegliere piani alimentari personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane