Allergie e intolleranze: quali sono i sintomi per capire che il nostro cane è allergico? Ecco i rimedi
In questo articolo approfondiremo la differenza tra allergie e intolleranze, indagheremo i sintomi principali, e individueremo i rimedi per ridurre queste problematiche.
Quante volte abbiamo trovato il nostro amico pelosetto grattarsi, perdere molto pelo anche fuori dai periodi di muta, scuotere le orecchie, avere forfora o dermatite. Questi sono sintomi che vanno monitorati e fanno accendere un campanello d’allarme sul suo stato di salute. Molto spesso questi sintomi possono essere ricollegati ad un’alimentazione sbagliata, pertanto, è consigliato consultare il veterinario quanto prima per intervenire e modificare le abitudini del nostro Fido, in modo da limitare i problemi di salute sul lungo periodo.
Allergia o intolleranza?
Negli ultimi anni si è sempre più monitorato lo stato di salute del cane, ed è aumentato fortemente il numero di cani che riscontrano reazioni allergiche. Questo deriva da un crescente utilizzo della chimica e della farmacologia anche nel mondo pet. L’allergia è una reazione immunitaria sviluppata da parte degli anticorpi in presenza di determinate proteine che l’organismo reputa nocive. L’intolleranza è invece l’incapacità di assimilare determinate sostanze. Queste due patologie si differenziano nella manifestazione di sintomi diversi: nella primasi presentano problemi di tipo cutaneo e forti pruriti, nella seconda, si verifica diarrea, vomito e disturbi allo stomaco derivanti dall’assunzione di cibo non digerito. In quest’ultimo caso bisogna escludere quelle situazioni in cui troviamo dei resti di verdure nelle feci, in quanto i cani non possiedono gli enzimi in grado di smaltire completamente le verdure, ma non è possibile rinunciare a loro perché contribuiscono alla funzione intestinale dei nostri amici a quattrozampe.
Intolleranze ed allergie alimentari possono colpire tutti i cani indipendentemente da razza, sesso ed età, anche se alcune razze ne sono maggiormente predisposte, come ad esempio:
il Pastore Tedesco
il Dalmata
il Labrador
il Golden Retriever
il Boxer
il Cocker Spaniel
il Setter Irlandese
French Bulldog
Come appurare se il tuo cane è allergico o intollerante? I Sintomi principali.
I sintomi di un’allergia alimentare sono: prurito cutaneo su muso, orecchie, zampe anteriori, regione ascellare. Il prurito si manifesta specialmente nella zona delle orecchie e collo, e può portare a diverse lesioni cutanee. I sintomi di un’intolleranza alimentare sono: generalmente di tipo gastroenterico e legati a diarree frequenti e perdita di peso. Tra i vari sintomi ricorre anche l’otite che può essere conseguenza sia di una allergia alimentare che di un’intolleranza. Le sostanze che più comunemente provocano forme allergiche nei cani sono: lattosio, glutine, grano, mais, soia, alcune carni (ad esempio pollo, agnello o vitello), pesce e additivi alimentari. Tutti ingredienti quasi sempre presenti nei cibi per cani industriali.
Quali sono i rimedi?
L’unica soluzione a lungo termine è scegliere un cibo naturale, sano e bilanciato, i cui ingredienti siano pochi e visibili, cercando di escludere quelli a cui il cane reagisce in modo inaspettato.La dieta casalinga per un cane allergico è un’ottima soluzione, soprattutto se si conosce già a cosa è allergico, in quanto generalmente prevede: una proteina animale, verdure e carboidrati, ed è composta da pochi ingredienti. Questo ci permette evitare o individuare per esclusione l’alimento che crea disturbi al cane. Questo tipo di alimentazione è in grado inoltre di ridurre l’insorgere di intolleranze alimentari nel cane per via della naturalezza degli ingredienti ed il processo di cottura poco invasivo ed aumentano le aspettative di vita fino a 3 anni come dimostrato da studi scientifici. La pappa Dog Heroes ha una sola proteina animale ed è studiata da veterinari, per rendere la vita dei cani più salutare e dei padroni più semplice. Le ricette, infatti, sono composte da pochi ingredienti con oltre il 50% di vera carne di origine italiana, verdure, patate, vitamine e sali minerali.
Per scegliere la pappa perfetta per il tuo Fido ti basta solo inserire sul sito i dati del tuo cane e scoprire il suo fabbisogno calorico, a tutto il resto penseremo noi!
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane