Cosa deve mangiare un bassotto? I consigli per l’alimentazione
I bassotti sono molto golosi e hanno sempre fame. Tuttavia, sono una razza incline all’obesità, pertanto, è necessario fornirgli una routine alimentare sana ed equilibrata.
I bassotti sono cani da caccia allevati per cacciare tassi e altri animali come conigli e volpi. I cacciatori usavano persino branchi di bassotti per inseguire i cinghiali. Oggi la loro versatilità li rende ottimi compagni di famiglia, cani da esposizione e cacciatori di piccola selvaggina.
I bassotti sono preziosi per qualsiasi famiglia, motivo per cui si sono classificati in cima alle liste dei cani più popolari dagli anni ’50. Il loro aspetto è stato sviluppato per ragioni molto più serie e pratiche: le gambe corte consentono loro di scavare e i grandi pettorali li rendono adatti per il combattimento. I bassotti sono coraggiosi, ma possono essere un po’ testardi e hanno uno spirito indipendente, soprattutto durante la caccia. A casa, viene fuori la natura giocosa del Bassotto e ama essere sempre accanto a te. I loro polmoni sono grandi per un cane di queste dimensioni e hanno un torace a botte. A causa di questa conformazione, i bassotti hanno un latrato forte e profondo come se provenisse da un cane molto più grande e amano abbaiare. I bassotti spesso legano strettamente con una sola persona. Possono anche diventare gelosi se il loro proprietario riceve attenzioni da altri. Questa razza è una buona scelta anche per chi abita in appartamento. In genere sono cani attivi e amano fare passeggiate. Fai solo attenzione a non farli ingrassare troppo e a evitare che si facciano male alla schiena saltando dai mobili. A causa della loro lunga schiena, sono suscettibili all’ernia del disco.
L’alimentazione del bassotto cucciolo
I cuccioli hanno bisogno di 3 pasti: uno la mattina, uno all’ora di pranzo e uno la sera per mantenere stabili la loro alimentazione e la glicemia. È meglio somministrare un numero maggiore di pasti quando sono cuccioli e distanziare la quantità di cibo durante il giorno (poco e spesso). Quanto mangia un cucciolo cambierà man mano che cresce. Tra il 2° e il 5° mese, il suo volume di cibo aumenterà. Poi, dal 6° al 9° mese, scenderà di nuovo. Questo perché ha bisogno di più cibo mentre si sviluppa e, una volta che il suo metabolismo da adulto entra in funzione, deve tornare a una porzione normale.
L’alimentazione del bassotto adulto
Per mantenere sano il tuo bassotto adulto è necessario fornirgli una routine alimentare quotidiana costante. Puoi dividere il loro cibo come preferisci, purché riceva la giusta quantità ogni giorno (2 pasti). La maggior parte delle persone dà ai propri cani una piccola porzione (25%) al mattino e il pasto principale (diciamo il 75% del loro cibo quotidiano) la sera. In generale, i bassotti hanno sempre fame perché sono golosi. Ma potrebbe anche mancare qualcosa nella sua dieta. Se sei preoccupato, controlla con il tuo veterinario che stia assumendo la giusta quantità di cibo e nutrizione per la sua taglia, peso e livello di attività.
I problemi di alimentazione dei bassotti
Non tutti i bassotti avranno una o tutte queste malattie, ma è importante esserne consapevoli se stai considerando questa razza.
Malattia del disco intervertebrale (IVDD): i bassotti sono particolarmente inclini ad avere problemi alla schiena. Ciò può essere dovuto a fattori genetici, a movimenti sbagliati o a cadere o saltare dai mobili.
Epilessia: i bassotti sono inclini ad avere convulsioni epilettiche, si pensa che la condizione sia genetica o causata da una caduta o da un duro colpo alla testa.
Atrofia progressiva della retina (PRA): questa è una malattia degenerativa dell’occhio che provoca cecità provocata dalla perdita dei fotorecettori nella parte posteriore dell’occhio.
Dilatazione gastrica-volvolo (GDV): questa è una condizione pericolosa per la vita che colpisce più spesso i cani di grossa taglia, ma a causa del loro torace profondo, può colpire anche i bassotti.
Malattia di Cushing (iperadrenocorticismo): questa condizione si verifica quando il corpo produce troppo di un ormone chiamato cortisolo.
Diabete canino mellito (DM): occasionalmente presente nei bassotti, in particolare se sono in sovrappeso.
Bassotto e dieta casalinga
I bassotti necessitano di una dieta varia e amano il buon cibo, ma mangiare in eccesso fa male alla loro salute. I bassotti sono infatti inclini all’obesità, devono ricevere una dieta sana ed equilibrata. Una cosa è certa: i bassotti adorano il cibo! Mangeranno praticamente tutto quello che gli dai. Ma è importante che ottengano la giusta alimentazione dalla loro dieta per rimanere sani e in buone condizioni.
Somministrare una dieta a base di cibo casalingo fornisce numerosi benefici al tuo cane, puoi preparare tu i pasti per il tuo bassotto, ma assicurati che siano completi e bilanciati tenendo conto delle sue necessità e abitudini e scegli cibi che contengono una bassa percentuale di cereali come la soia o il grano, poiché i bassotti possono esserne allergici. Se non vuoi cucinare per lui ma non vuoi rinunciare a dargli il cibo casalingo puoi scegliere piani alimentari personalizzatiin base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane