Passeggiata con il cane: consigli utili per renderla rilassante e divertente
Il momento della passeggiata con il cane non sempre è divertente e rilassante. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a goderti questo momento in compagnia del tuo amico a quattro zampe.
Avere un cane implica fare almeno 2 passeggiate al giorno per consentirgli di fare i suoi bisogni e sgranchirsi le zampe. Questo può essere un ottimo pretesto per uscire di casa soprattutto per i più pigri. Ma sei sicuro che le passeggiate con il cane siano divertenti sia per te che per il tuo cane? Ecco alcuni consigli che renderanno le vostre passeggiate più divertenti, rilassanti e dinamiche.
A spasso con il cane: i vantaggi per noi
Camminare con il cane ha un grande impatto anche sul nostro benessere. Infatti,studi hanno affermato che bastano circa 30 minuti di attività fisica moderata, come una passeggiata, 5 volte alla settimana per migliorare la salute del cuore e, chi possiede un cane, è abituato ad uscire anche per più tempo. Inoltre, la passeggiata con il cane, soprattutto se fatta in luoghi immersi nella natura, aiuta a liberare la mente, rilassarsi e distendere i nervi. Inoltre, soprattutto per le persone anziane o che vivono da sole la passeggiata con il cane è un’ottima scusa per uscire e socializzare con altri proprietari di cani. Sappiamo bene poi di quanto la passeggiata con il cane sia stata la salvezza di molti padroni durante i periodi di lockdown, permettendo loro di prendere un po’ di aria fresca nei pressi dell’abitazione.
È corretto passeggiare con il mio cane dopo il pasto?
Generalmente è consigliabile non portare a spasso il cane dopo il pasto ma farlo prima uscire e poi dargli da mangiare. L’attività fisica soprattutto se intensa come una corsa, aumenta il rischio che il cane soffra di torsione gastrica, una sindrome che può provocare la dilatazione o torsione dello stomaco. Una volta rientrati in casa, è consigliato far trascorrere da 30 a 45 minuti prima di versare nella ciotola il suo pasto, evita di servirlo troppo a ridosso della passeggiata! Nutrire il tuo animale domestico mentre è ancora caldo e agitato per la sua camminata può causare problemi digestivi.
Quante volte al giorno devo portare a spasso il mio cane?
Genericamente, il minimo di volte in cui portare a spasso il cane è 3 o 4 volte al giorno per almeno 15 minuti, ovviamente puoi limitarti a questo tempo se sei sicuro che abbia fatto tutti i suoi bisogni e sia soddisfatto della sua passeggiata. Inoltre, considera che ci sono molti cani, come quelli da caccia, che richiedono un tempo maggiore di passeggiata.
È meglio portare a spasso il mio cane al mattino o alla sera?
Entrambi! Infatti la passeggiata della mattina consente al cane di scaricare le sue energie appena svegliato ed essere pronto e rilassato per affrontare la giornata. Inoltre, durante la mattinata il cane è maggiormente ricettivo e tende ad assumere un comportamento più corretto. La passeggiata della sera, invece, è ideale per far sfogare le ultime energie al tuo cane ed abituarlo maggiormente ai tuoi ritmi anche di utilizzo delle energie. Quella serale, ha un effetto benefico anche sul padrone, in quanto permette di sciogliere lo stress accumulato durante la giornata ed è ideale per intrattenere conversazioni con gli altri padroni che si dedicano ai loro cani dopo il lavoro.
Passeggiata con il cane in montagna
Porta il tuo cane durante le passeggiate in montagna così che possa godere anche lui degli odori e suoni della natura. Prima di portarlo con te nelle escursioni, fallo visitare da un veterinario per accertarsi delle sue condizioni fisiche e valutare se è in grado di sostenere tale impegno fisico. Ricordati di portare un guinzaglio di scorta e una pettorina per garantire un maggior comfort a lui e più controllo a te. Prima di intraprendere la tua passeggiata in montagna con il cane, assicurati che sia dotato di microchip e di medaglietta così sarà più semplice ritrovarlo in caso di smarrimento. Puoi mettere al tuo cane anche un collare con GPS per assicurarti di non perderlo di vista o che si allontani troppo senza il tuo controllo. Per reintegrare le energie del tuo cane non dimenticarti degli snack per cani, se scegli quelli a base di carne daranno un maggior apporto calorico al tuo cane e gli consentiranno di avere tutte le energie necessarie per proseguire la passeggiata. Puoi provare le strisce di carne 100% naturali di vera carne essiccata qui.
Portare il cane al guinzaglio durante la passeggiata
Il cane non aspetta altro che il momento dell’uscita, per questo potrebbe essere molto eccitato o non rispondere ai tuoi comandi. Questo potrebbe avere come conseguenza che tiri con forza al guinzaglio. Oltre l’eccitazione, l’energia accumulata, lo stress e l’ansia sono motivi che possono rendere il tuo cane piuttosto vivace. Infatti, se il cane tira al guinzaglio durante le passeggiate sta dimostrando il suo stato di ansia o di stress. Se non riesci a risolvere la situazione, puoi rivolgerti ad un educatore cinofilo che potrà aiutarti a risolvere il problema del cane ansioso o agitato in passeggiata.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane