Come riconoscere l’ernia del disco nel cane e cosa fare
Questa condizione si verifica spesso nelle razze condrodistrofiche e provoca forti dolori e debolezza. Leggi l’articolo per scoprire quali sono le cause e i sintomi dell’ernia del disco nei cani
L’ernia del disco è una patologia della colonna vertebrale che si verifica quando il disco intervertebrale si sposta dalla sua consueta posizione e non permettendo di svolgere la funzione che dovrebbe.
Ernia del disco nel cane: dove si forma?
L’ernia del disco è una patologia neurologica che colpisce maggiormente i cani appartenenti a razze condrodistrofiche (per esempio: Bassotto, Shih Tzu, Pechinese, Beagle, Cocker Spaniel), manifestandosi generalmente nel periodo tra i 3 ed i 6 anni di età. Generalmente la lesione si verifica nel 50% dei casi a livello della vertebra toracica T12-T13 e T13-L1 e all’85% dei casi nello spazio dalla T11 a L3. Le razze non condrodistrofiche sono colpite più raramente dall’ernia del disco e ciò avviene più frequentemente in età avanzata. Nei cani di taglia grossa la rottura si presenta spesso in corrispondenza della vertebra lombare L1-L2.
Le cause dell’ernia del disco nel cane
Sono molteplici le cause dell’ernia del disco nel cane, una di queste è sicuramente la predisposizione anatomica di alcune razze di cane. Nello specifico, i cani definiti per la loro struttura “condrodistrofici”, e cioè caratterizzati dalla presenza di arti molto più corti rispetto alla lunghezza del corpo, sono maggiormente inclini a sviluppare questa patologia. Tra queste rientrano:
Bassotti
Basset Hound
Bulldog francese
Yorkshire
Pechinese
Cocker Spaniel
Corgi
Carlini
Beagles
Jack russel
Barboncini
Maltese
Questi soggetti sono predisposti maggiormente all’ernia del disco non solo a causa della lunghezza del rachido ma anche della debolezza del rivestimento del disco invertebrale. Altre cause riguardano abitudini e condizioni esterne come: obesità, ridotta della muscolatura della colonna, sovraccarichi di esercizio da parte del cane.
ALTRE CAUSE
Nei cani condrodistrofici la causa principale del verificarsi dell’ernia del disco è la degenerazione del disco. Nello specifico, il nucleo del disco ha una ridotta capacità di assorbire carichi, che vengono scaricati sull’anello fibroso. Questo, sottoposto a sollecitazione continua tende a sgretolarsi e a permettere la penetrazione del nucleo stesso. In altri soggetti, come quelli di grossa taglia sia giovani che adulti, questa condizione si verifica in presenza di un trauma, mentre nei cani anziani si verifica una vera e propria degenerazione del disco. A seconda della gravità del trauma e della situazione in cui si instaura si potranno avere diverse condizioni patologiche, cioè differenti gradi di ernia.
Ernia del disco nel cane: i sintomi
Il dolore alla colonna vertebrale è il segno più comune ed ha come conseguenza che il cane tende ad assumere una postura anormale (testa all’ingiù, incurvamento della schiena), fa fatica a muoversi o a correre al parco e potrebbe gemere ad ogni piccolo movimento. L’ernia del disco nei cani può esercitare pressione sul midollo spinale, danneggiando i nervi e provocando dei dolori. La presenza dell’ernia del disco nel cane può causare:
La rottura del disco intervertebrale può verificarsi in qualsiasi livello della colonna vertebrale del cane e i sintomi di questa condizione dipenderanno da quale parte della colonna vertebrale è interessata e dalla gravità del danno. I sintomi possono anche comparire improvvisamente o manifestarsi gradualmente. Se il tuo cane mostra uno dei seguenti sintomi, contatta il tuo veterinario il prima possibile, questa condizione può essere molto dolorosa per i cani e un trattamento precoce è essenziale per evitare che la condizione diventi più grave o causi danni irreversibili alla colonna vertebrale del tuo cane.
Sintomi della malattia del disco intervertebrale del collo
Se noti uno o più dei seguenti sintomi, che possono interessare tutto il corpo e variare da lievi a molto gravi, contatta il veterinario per un consiglio immediato:
Testa bassa
Inarcamento della schiena
Gemito o lamento
Difficoltà di movimento
Instabilità in tutte e quattro le gambe
Incapacità di camminare normalmente
Incapacità di sostenere il proprio peso
Sintomi della malattia del disco intervertebrale posteriore (toracolombare)
I cani con questa tipologia di ernia presentano un disco danneggiato che causa problemi nell’area posteriore. I sintomi relativi all’ernia toracolombare colpiscono principalmente la parte medio-posteriore del corpo del cane:
Spasmi muscolari
Addome contratto
Debolezza alle zampe posteriori
Incapacità di camminare normalmente
Distensione o trascinamento delle zampe posteriori
Incapacità di sostenere il proprio peso
Sintomi della malattia del disco intervertebrale lombare (lombosacrale)
In questo caso il disco o i dischi problematici si trovano nella regione lombare del tuo cane. I sintomi in genere colpiscono la parte posteriore del corpo del cane:
Dolore e/o difficoltà a saltare
Coda distesa
Incontinenza urinaria o fecale
Ano dilatato
Come curare e prevenire l’ernia del disco nel cane
La diagnosi e il trattamento della malattia del disco intervertebrale devono iniziare il prima possibile per ottenere buoni risultati. Ecco perché ti consigliamo di portare il tuo cane dal veterinario per un esame completo se noti sintomi dell’ernia del disco nel tuo cane.
Farmaci antinfiammatori
Se al tuo cane viene diagnosticata una lesione del disco da lieve a moderata, il trattamento può includere steroidi e farmaci antinfiammatori per aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore, combinati con la riduzione dell’attività per circa 4-6 settimane.
Chirurgia
La chirurgia è in genere raccomandata per i cani che soffrono di casi più gravi di malattia del disco intervertebrale in cui il riposo e i farmaci non sono sufficienti per ridurre il dolore e altri sintomi. Durante l’intervento chirurgico, il veterinario del tuo cane rimuoverà il materiale del disco indurito che preme sul midollo spinale del tuo cane e causa i sintomi. Gli esiti della chirurgia hanno più successo nei cani che non hanno perso la capacità di camminare. Se l’intervento chirurgico del tuo cane non riesce a riportare il tuo animale domestico alla normale mobilità, una sedia a rotelle per cani può aiutare il tuo cucciolo a godersi una vita felice e attiva mentre convive con la malattia del disco intervertebrale. Il recupero da un intervento chirurgico richiede 6 – 8 settimane di attività limitata. È necessario evitare di correre, salire le scale, giocare con altri cani o saltare sui mobili per evitare ulteriori danni mentre la colonna vertebrale del cane guarisce.
Fisioterapia
Dopo l’intervento chirurgico, il veterinario può anche raccomandare la terapia fisica per il tuo cane al fine di lavorare sul rafforzamento muscolare e aiutare il tuo animale a muoversi di nuovo comodamente.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane