Vivaci e amichevoli, i Pomerania, anche se piccoli, hanno bisogno di esercizio fisico regolare e di allenamento. Sono intelligenti, ma a volte non si rendono conto di essere piccoli soprattutto quando hanno a che fare con cani più grandi.
Le caratteristiche del volpino
Sebbene il Pomerania pesi pochi chili, questo cagnolino è molto vivace e con grande personalità. Carini, esuberanti e pelosi, il volpino di Pomerania è una razza intelligente e fedele alla propria famiglia. Questi cani indipendenti e audaci, sono vigili e curiosi del mondo che li circonda. Sfortunatamente, pensano di essere molto più grandi di quanto non siano in realtà, il che a volte può portarli ad attaccare cani molto più grandi.
I loro occhi scuri a mandorla brillano di intelligenza e curiosità. Nonostante le loro piccole dimensioni, i volpini di Pomerania sono caratterizzati da un forte abbaio e sono ottimi cani da guardia. I Pomerania sono adatti anche per le persone molto impegnate, in quanto non sono una razza eccessivamente dipendente. Sono cani che si adattano facilmente alle situazioni e possono andare bene sia in appartamento che in una casa con giardino. A causa delle loro piccole dimensioni e del carattere non sempre lineare non sono consigliati a famiglie con bambini piccoli.
Volpino italiano e volpino di Pomerania: le differenze
Il volpino di Pomerania fa parte della famiglia degli Spitz tedeschi, mentre il volpino italiano appartiene alla categoria degli Spitz Europei. Queste due differenti tipologie di volpino in realtà si assomigliano, sia per quanto riguarda il carattere che l’estetica, anche se il volpino italiano è leggermente più grande rispetto a quello di Pomerania.
L’alimentazione del volpino cucciolo
Comprendere le esigenze alimentari del cane è molto importante per la sua salute. In tutte le fasi della sua vita, dovrebbe ricevere una dieta adeguata per il suo benessere e una crescita sana. Un cucciolo di Pomerania può bruciare calorie più rapidamente rispetto a un cane adulto, quindi, è molto importante definire il suo fabbisogno calorico. Un cucciolo richiede un’alimentazione equilibrata composta da proteine, minerali e vitamine altrimenti rischia di non costruire un sistema immunitario in grado di prevenire e combattere le malattie. Un cucciolo di Pomerania in crescita dovrebbe essere nutrito dalle tre alle quattro volte al giorno.
L’alimentazione del volpino adulto
I Pomerania bruciano calorie a un ritmo più veloce rispetto a varie altre razze di cani. Hanno alti livelli di energia e richiedono quantità di cibo a intervalli regolari. Quando il cane diventa adulto, necessita di essere nutrito due volte al giorno.
I problemi di alimentazione dei volpini
Un’alimentazione impropria del Pomerania comporterà alcuni problemi di salute, infatti, anche se generalmente si tratta di una razza sana, potrebbero verificarsi alcuni problemi come:
Lussazione della rotula: è uno dei problemi di salute più comuni nei Pomerania.
Obesità e diabete: essendo così piccoli, anche un mezzo chilo in più può fare una grande differenza sul tuo Pomerania.
Ipoglicemia: è una condizione di salute comune nei cani di piccola taglia a causa del loro metabolismo veloce.
Condizioni cardiache: queste razze di piccole dimensioni sono anche suscettibili a varie condizioni cardiache di diversa intensità.
La perdita di pelo: il pelo del tuo cane potrebbe assottigliarsi o cambiare pigmento.
Volpini e dieta casalinga
I Pomerania amano il cibo casalingo. Se si offre cibo fatto in casa, è molto importante assicurarsi che contenga tutti i nutrienti necessari. Dare da mangiare cibo sano e fresco ogni giorno può ridurre le possibilità che il tuo cane abbia problemi di salute in futuro. Tuttavia, preparare il cibo al proprio cane richiede tempo e disponibilità. Se non vuoi cucinare per il tuo cane ma non vuoi rinunciare a nutrirlo con una dieta casalinga, puoi scegliere piani personalizzati in base alle sue caratteristiche che arrivano direttamente a casa tua. Le ricette di Dog Heroes sono composte dal 55% di vera carne di origine italiana e verdure selezionate da produttori locali, oltre minerali e vitamine. Gli ingredienti utilizzati sono naturali e di grado alimentare umano e privi di additivi e conservanti. Ogni busta contiene l’esatta quantità che il tuo cane deve mangiare per coprire il suo fabbisogno calorico giornaliero. Le ricette sono preparate esattamente come lo fai tu: in forno a bassa temperatura per mantenere i nutrienti e le proprietà organolettiche di ogni ingrediente.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Per mantenere in salute il tuo cane è fondamentale fornirgli tutti i nutrienti necessari con un’alimentazione completa e bilanciata. Qual è la differenza con un alimento complementare?
Difficilmente vedi il tuo cane scodinzolare di felicità nel momento della pappa? Ci sono molti motivi per cui potrebbe rifiutare qualsiasi cibo, ecco i nostri consigli per far mangiare con appetito il tuo cane.
I Labrador sono ottimi cani da famiglia e non amano essere lasciati da soli. A causa della loro propensione a ingrassare, necessitano di una dieta completa e su misura.
Il periodo della zucca è finalmente arrivato e sicuramente ti sarai chiesto se il tuo cane la può mangiare. La risposta è sì. Infatti, questo ortaggio è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo dei nostri amici a quattro zampe. Continua a leggere l’articolo per scoprire quali sono.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane