Come prendersi cura dell’alimentazione del tuo maltese
Per mantenere il loro benessere e la loro vitalità, è essenziale prendersi cura della loro alimentazione in modo adeguato. Scopri come nel nostro articolo.
Leggi di piùAnche i nostri amici a quattro zampe necessitano di un apporto di vitamine e integratori per mantenersi in forma. Nell’articolo trovi gli integratori essenziali per i cani.
Sempre più persone assumono integratori alimentari o vitamine. Questo, si riscontra anche nel caso degli animali domestici. Molti cani necessitano di vitamine o integratori per supportare le articolazioni e acidi grassi per ridurre la caduta e migliorare la lucentezza del pelo.
Il ruolo degli integratori per cani è quello di fornire le sostanze nutritive essenziali che, nella maggior parte dei casi, non sono garantite dagli alimenti presenti in commercio. Per questo, molti proprietari di animali, si ritrovano a doverli acquistare e aggiungere all’alimentazione del proprio amico a quattro zampe.
Ci sono però alcuni cibi come quello di Dog Heroes, che offre un servizio di cibo casalingo su misura in base alle caratteristiche del cane, che comprendono già gli integratori e le vitamine. Le ricette sono infatti studiate da veterinari nutrizionisti, coerentemente con le linee guida FEDIAF per l’alimentazione canina, per essere complete e bilanciate, in modo da soddisfare i fabbisogni dei nostri amici a quattro zampe e non richiedere aggiunte. E’ importante assicurarsi della presenza di questi elementi nell’alimentazione del proprio cane, in quanto, soprattutto nelle diete preparate in casa sono assenti, rischiando di esporre il proprio animale a conseguenze gravi dovute a carenze alimentari
Per questo, è consigliabile acquistare diete casalinghe già pronte, che, sulla base delle caratteristiche specifiche del singolo cane (come peso, età, sterilizzazione, condizione fisica, attività) e grazie ad un algoritmo studiato dai veterinari nutrizionisti, calcola il suo fabbisogno calorico e definisce un piano nutrizionale su misura per lui. In questo modo, tu riceverai direttamente a casa porzioni giornaliere che contengono pasti completi, bilanciati e pronti per essere serviti senza dover fare integrazioni incorrendo nel rischio di un dosaggio sbagliato.
Gli integratori sono sostanze generalmente utilizzate per completare l’alimentazione del cane. Nello specifico, si tratta di una concentrazione di nutrienti non da considerarsi come sostituti di una sana e completa alimentazione ma come alimenti complementari che la migliorano favorendo il benessere dell’organismo del nostro cane.
Esistono varie tipologie di integratori per cani:
Multivitaminici: usati spesso in situazioni di convalescenza o senilità del cane.
Antiossidanti: utili nella prevenzione del cancro, delle allergie e delle infiammazioni. Alcuni sono un’ottima fonte di calcio o sali minerali.
Contenenti acido gamma linolenico: si tratta di un acido grasso omega-6 che troviamo in molti oli naturali di semi, nelle carni e negli estratti di pesce. L’assunzione di questo acido grasso è molto utile soprattutto nei cani anziani o con problemi di salute.
Prima di somministrare degli integratori al proprio cane è importante rivolgersi al proprio veterinario, che in base alle abitudini alimentari del cane, stabilirà se questi sono necessari e definirà il dosaggio specifico per il singolo animale.
Gli integratori sono consigliati in particolar modo per i cuccioli e i cani anziani, ma anche per gli animali in stato di degenza o che hanno qualche carenza nell’alimentazione di tutti i giorni.
I cani più anziani richiedono un apporto di mineral-vitaminico più elevato rispetto a quelli più giovani. Anche in questo caso, scegliere un’alimentazione completa e bilanciata sulla base delle caratteristiche del cane, includendo nei pasti tutti i nutrienti che il cane necessita per una vita sana e attiva, consente al cane di raggiungere una condizione fisica ottimale. Soprattutto i cani di età compresa dai 6 agli 11 anni, richiedono un adattamento degli alimenti e di integrazioni per poter mantenere un tono muscolare e supportare i loro organi ed il sistema immunitario.
Alcuni degli integratori per cani anziani più diffusi sono:
Essendo i cani anziani spesso colpiti da artrosi, è necessario prevedere un apporto vitaminico superiore rispetto agli altri cani. L’artrosi, infatti, è una patologia che intacca le articolazioni del cane, la cartilagine e la capsula articolare, danneggiandole fino a portare il cane a non camminare più. Alcuni aiuti per curare l’artrosi possono derivare da integratori vitaminici che contribuiscono al rinforzo delle articolazioni del cane con artrosi.
Come sappiamo, sono molte le razze di cani che perdono una grande quantità di pelo. Puoi vedere qui le principali. Esistono alcuni rimedi naturali che rafforzano la cute del cane e prevengono la caduta del pelo. Eccone alcuni:
– Aceto di mele: imbevendo un panno in microfibra potrete utilizzarlo per la pulizia quotidiana al posto delle salviette. L’aceto ha molte proprietà antibatteriche e contiene sali minerali come magnesio, potassio e ferro e altre vitamine che migliorano il pelo rendendolo più morbido e lucido.
– Infuso di rosmarino: grazie al suo profumo intenso renderà il pelo del tuo cane più lucido e profumato.
– Tea tree oil: per arrossamenti della pelle o punture di insetti, puoi versarlo su un panno e passarlo sul pelo del cane.
Generalmente i cani assumono le vitamine di cui hanno bisogno direttamente dal cibo. Per questo, è fondamentale somministrare una dieta completa e bilanciata che contenga vitamine, sali minerali e tutti i nutrienti di cui il cane necessita. La vitamina rappresenta un composto che agisce come coenzima nelle reazioni che avvengono nell’organismo, permettendo agli enzimi di provocare le reazioni. Il ruolo delle vitamine è fondamentale in qualsiasi tipologia di animale ma nel cane anziano sono particolarmente utili a ripristinare alcune alterazioni che si sviluppano durante la vecchiaia a livello fisiologico e comportamentale. Queste vitamine possono quindi contrastare gli squilibri e mantenere alta la qualità di vita del cane rendendolo più attivo. Alcune vitamine fondamentali per i cani anziani sono:
E’ importante, prima della somministrazione, consultare il proprio veterinario per conoscere il dosaggio e la miglior soluzione per il tuo cane affinché si mantenga in forma.