Correre con il cane: 5 cose da fare e 5 da non fare
Correre con il tuo cane porta enormi benefici alla salute fisica e mentale tua e del tuo cane. Scopri quali sono le cose da fare e non fare quando vai a correre con il tuo cane.
Il tuo cane potrebbe essere il compagno di allenamento per eccellenza. I nostri cani infatti sono sempre desiderosi di passare del tempo con noi, hanno energia in eccesso da bruciare e la tentazione di saltare la sessione di corsa potrebbe essere superata dalla volontà del nostro cane di venire con noi. Ma, prima di portare il cane a correre con te, è bene addestrarlo. In questo articolo, ti spieghiamo come rendere la corsa piacevole e gratificante sia per te che per il tuo amico peloso.
5 COSE DA FARE MENTRE FAI JOGGING CON IL TUO CANE
1)Prova lo sport con il tuo cane Proprio come gli umani, i cani hanno bisogno di esercizio quotidiano per la loro salute e felicità. E, come gli umani, gli animali domestici hanno un problema di peso: infatti in Italia, il 63% dei cani sono in sovrappeso (studio condotto dalla Pet Obesity Task Force italiana). Camminare o correre con il cane al guinzaglio è un modo per far muovere entrambi di più. È consigliato fare una prima prova a ritmo ridotto per vedere se il cane corre volentieri al nostro ritmo. Anche se alcuni cani non sono da subito in grado di tenere il tuo passo, con il tempo, impareranno ad essere ottimi compagni di corsa.
2)Consulta il veterinario Se non sei sicuro che per il tuo cane sia indicato correre, chiedi al tuo veterinario. Un veterinario può farti sapere se ci sono delle controindicazioni e può fornire consigli su ciò che è sicuro e salutare per il tuo cane.
3)Inizia lentamente Una persona sedentaria non può da un momento all’altro partecipare ad una maratona e nemmeno un cane: iniziare velocemente aumenta il rischio di lesioni per il tuo cane. Inizia con un piano di allenamento soft per consentire a te e al tuo cane di progredire in modo sano e sicuro. Per esempio, puoi iniziare alternando la corsa alla camminata.
4)Fai jogging nei sentieri Correre su sentieri sterrati sarà più facile per le giunture e le zampe del tuo cucciolo rispetto a correre sull’asfalto. In questo modo il tuo cane apprezzerà anche i panorami, gli odori e i suoni della natura.
5)Insegna i comandi di base Se hai un cane che non risponde ai comandi durante le passeggiate probabilmente non è pronto per correre. Potrebbe essere importante insegnare il comando “Lascialo”, in modo che il tuo cane ignori o si allontani da oggetti allettanti (come spazzatura o bastoni) che potrebbero incontrare sul sentiero. Anche insegnare loro a “sedersi” e “stare” è utile, specialmente agli incroci.
5 COSE DA NON FARE MENTRE FAI JOGGING CON IL TUO CANE
1)Non dare per scontato che il tuo cane sia un ottimo corridore Prima di iniziare, monitora la salute e la costituzione del tuo cane. I cani di taglia grande possono avere problemi articolari ed essere inclini alla displasia, che può rallentare o rendere difficile la corsa. I cani con le zampe corte potrebbero non essere in grado di tenere il passo che vorresti mantenere. Quindi, se il tuo amico peloso è un chihuahua, un bulldog, un carlino o un’altra razza dal naso schiacciato e dal muso piatto, la corsa potrebbe richiedere troppo sforzo.
2)Iniziare troppo presto Correre su superfici dure può danneggiare le articolazioni e le ossa di un cucciolo che non si sono ancora completamente formate. Dovresti aspettare fino a quando le placche di crescita del cucciolo (aree di cartilagine vicino alle estremità delle ossa) hanno iniziato a chiudersi, e quel lasso di tempo varia in base alla razza e alla taglia del cane. Un cane piccolo come un Jack Russell Terrier potrebbe probabilmente iniziare a correre regolarmente prima di un cane più grande, come un alano, le cui placche di crescita impiegheranno più tempo a sigillare. Se il tuo cucciolo sta ancora crescendo o non ha ancora iniziato a correre con te, chiedi al veterinario quando è sicuro iniziare.
3)Saltare il riscaldamento Prima di aumentare il ritmo per qualsiasi allenamento, fai qualche minuto di camminata o di jogging lento. Riscaldare i muscoli è un’ottima idea sia per te che per il tuo cane e può proteggere entrambi dagli infortuni.
4)Ignorare i segnali di avvertimento Osserva se il tuo cane durante o dopo la corsa manifesta segnali di calore o sforzi eccessivi come letargia, debolezza, sbavature, gengive rosso scuro, vomito, diarrea o ansima al punto da non riuscire a riprendere fiato. Se il tuo cane si ferma e si rifiuta di continuare, non forzarlo.
5)Jogging quando fa troppo caldo I cani si surriscaldano più facilmente degli umani, poiché hanno un pelo più pesante e non sudano. Quindi è importante fare attenzione quando fuori fa caldo ed evitare di correre in pieno giorno. Vai all’ombra, quando possibile, ed evita l’asfalto caldo o la sabbia, in quanto possono bruciare le zampe dei cani.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane