Accade spesso che il cane pianga durante la notte per motivi legati alla lontananza dal suo padrone o perché sta semplicemente sognando. Leggi l’articolo per scoprire cosa fare quando il tuo cane piange nel sonno.
Capita spesso che la sera, dopo aver spento le luci di casa ed essersi messi nel letto, il proprio cane inizi a piangere. Questo accade ancora più frequentemente se si tratta di un cucciolo che è da poco arrivato in casa. Infatti, l’ambiente oscuro e la lontananza dal padrone può far sì che il cane inizi a piangere o agitarsi. Ti spieghiamo cosa fare se il tuo cane piange di notte.
Perché il cane piange di notte?
I cani tendono a guaire o abbaiare quando sono sconvolti o stressati per qualcosa. Nel caso di cani cuccioli, il perché piangono durante la notte è semplice: da quando sono nati hanno dormito protetti dal calore e dalla compagnia dei fratelli e della madre, per questo sentono la mancanza di un contatto. Non avere nessuno al loro fianco durante la notte può essere un vero shock, quindi è comprensibile che possano piangere o abbaiare. Questo non si verifica durante il giorno in quanto è più probabile che il cane abbia molte distrazioni o sia preso dalla curiosità di scoprire cose nuove. Di notte invece, i cuccioli potrebbero sentirsi tranquilli addormentandosi al tuo fianco, ma poi svegliandosi da soli ed al buio potrebbero sentire un senso di smarrimento.
Oltre allo spavento dovuto alla lontananza dai propri compagni di cucciolata, ci potrebbe essere la necessità fisiologica di fare i bisogni, ed il tuo cane utilizzando il pianto richiama la tua attenzione. Inoltre, più spesso di quanto pensi, accade che i cani piangono nel sonno a causa di ciò che sognano quindi, niente di realmente preoccupante!
Nel caso di cani adulti, il pianto durante la notte è principalmente legato a necessità fisiologiche come la fame o la necessità di fare bisogni, e potrebbe richiedere una modifica delle tue abitudini in modo da creare una routine adatta a lui.
Cosa fare se il cucciolo piange di notte? Ecco 5 consigli
Prepara la cuccia o il kennel con i suoi giocattoli preferiti così si sentirà più al sicuro; Assicurati di collocare la cuccia in un luogo tranquillo, silenzioso e caldo. Un posto consigliabile è accanto al tuo letto oppure in un’altra stanza purchè lui riesca a vederti o raggiungerti in caso di necessità; Gioca con lui durante il giorno in modo che si stanchi abbastanza da dormire più serenamente durante la notte Segui una routine: programma l’orario dei pasti, del gioco e delle passeggiate, in questo modo saprà cosa succederà in ogni momento e il suo stress diminuirà; Dagli da mangiare e portalo fuori a fare i bisogni prima di andare a dormire così che diminuiranno i motivi per svegliarsi durante la notte.
Come mi devo comportare quando il mio cane piange di notte?
Un errore comune che commettono i proprietari di cani è lasciar piangere il cucciolo nella sua cuccia o kennel. Quest’azione potrebbe causare l’effetto opposto a quello che desideri e renderli ancora più ansiosi. Ignorare il tuo cane non ti aiuterà ad instaurare un rapporto di fiducia con lui ma rischia di peggiorarlo. Ti consigliamo di considerare il tuo cane quando piange di notte e di dedicargli un pochino di tempo affinché si tranquillizzi e possa tornare a dormire, ma senza abituarlo a comportamenti che non vorresti si presentassero nel tempo. Un’approvazione verso un comportamento sbagliato potrebbe portarlo a credere di aver fatto qualcosa di buono, ma se vuoi sapere di più leggi l’articolo su come addestrare il cane.
Perché i cani piangono nel sonno?
Poco dopo che il cane si è messo a dormire entra nella fase Rem del sonno ed inizia a sognare, in questo momento potrebbe piangere o lamentarsi o fare degli scatti involontari soprattutto con le zampe. Questo non è un comportamento che deve preoccuparti ma ti aiuterà semplicemente a capire che il tuo cane sta dormendo profondamente ed è nel bel mezzo di un sogno. È possibile che stia pensando di scorrazzare in mezzo ai prati o di essere in una situazione che lo rende nervoso.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane