La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Una dieta equilibrata e fresca è fondamentale per la salute del tuo cane, ma se hai intenzione di aggiungere dei fuori pasto, puoi considerare della frutta fresca. In questo modo gli darai uno spuntino fresco e sano senza rinunciare al gusto.
Come con tutte le prelibatezze, assicurati di non esagerare: TUTTI gli extra dovrebbero corrispondere a non più del 10% dell’apporto calorico giornaliero di un cane, altrimenti rischia di aumentare di peso e creare uno squilibrio nutrizionale. Se lo stai alimentando con una dieta fresca ed equilibrata, formulata per fornire la giusta quantità e proporzione esatta di nutrienti, troppi spuntini al di fuori di quella dieta, anche se sani, potrebbero far perdere quell’equilibrio.
Tutta la frutta è più ricca di zuccheri rispetto alle verdure, quindi la moderazione è particolarmente importante per la dieta del tuo cane.
Alcuni avvertimenti aggiuntivi sulla frutta: assicurati di lavarla accuratamente prima di servirla e di eliminare gambi, noccioli e semi e tieni presente che non tutte le varietà sono benefiche per i cani, alcune sono effettivamente tossiche.
Ecco un elenco dei frutti che puoi dare al tuo cane e di quelli da evitareÂ
I cani possono mangiare le mele?
SÌ! Come per gli umani, le mele sono uno spuntino salutare anche per i cani. Ma invece di una mela al giorno, limitati a una o due fette per il tuo amico peloso. Ricche di vitamina C, calcio, fosforo e fibre alimentari, le mele sono ricche di sostanze nutritive e saporite. Prima di dare da mangiare al tuo cane una mela, assicurati di lavarla e rimuovere il torsolo, eventuali gambi e semi. L’interno può essere rischio di soffocamento e i semi contengono un composto che produce la tossina cianuro quando viene digerito.
NO! L’uva (come l’uvetta) sono decisamente un no per i cani. L’uva contiene composti tossici per i cani e possono causare sintomi gravi, persino la morte. I segni di tossicità dell’uva nei cani possono includere perdita di appetito, letargia, vomito e/o diarrea, dolore addominale, disidratazione, aumento della sete, aumento o diminuzione della produzione di urina e insufficienza renale.
I cani possono mangiare il limone?
Meglio di no Mentre le arance vanno bene in piccole quantità , il limone più acido dovrebbe essere evitato del tutto. C’è una buona possibilità che mangiare del limone porti a problemi digestivi come la diarrea nel tuo cane. E a causa del suo sapore amaro, è molto poco probabile che al tuo cane possa piacere.
I cani possono mangiare le pesche?
SÃŒ! Puoi sentirti libero di condividere una pesca con il tuo cane. Queste sono ricche di vitamina A e fibre e la polpa è sicura per i cani da mangiare in piccole quantità . Assicurati che le pesche siano lavate accuratamente prima di darle. Attenzione al nocciolo, questo è costituito da amigdalina, un composto tossico che si scompone in acido cianidrico quando viene ingerito. Quindi assicurati che il tuo cane non mangi le pesche interamente.Â
I cani possono mangiare le fragole?
SÃŒ! Questa frutta dolce e rinfrescante ha molteplici benefici per il tuo animale domestico. Sono ricchi di vitamina C, fibre e antiossidanti e hanno anche l’ulteriore vantaggio di contenere un composto chiamato acido malico che può aiutare a sbiancare i denti.
I cani possono mangiare l’ananas?
SÃŒ! L’ananas è un frutto ricco di sostanze nutritive e contiene abbondanti quantità di vitamina C, tiamina e minerali, come rame, potassio, magnesio. L’ananas contiene anche l’enzima bromelina, che riduce l’infiammazione nelle persone e ha mostrato effetti antinfiammatori e altri benefici per la salute in studi che hanno coinvolto altri animali. Questo frutto tropicale è più ricco di zuccheri rispetto ad altri, quindi è molto importante darne in piccole quantità .
I cani possono mangiare le pere?
SÃŒ! Le pere sono un altro frutto ricco di vitamine, tra cui A, C e K, minerali tra cui calcio, potassio e magnesio e fibre solubili, che sono fondamentali per la salute dell’apparato digerente. Alcuni suggerimenti per servire le pere: servi solo frutta matura: la frutta acerba può causare disturbi digestivi nei cani. Assicurati di lavare accuratamente la frutta e di rimuovere il picciolo, le foglie, i semi e il torsolo.
Quando si tratta della salute del nostro cane, una dieta sana ed equilibrata è la cosa più importante da fornire. Ma alcune prelibatezze sotto forma di frutta possono essere una dolce ricompensa, quindi sperimenta i gusti e le consistenze che piacciono al tuo cane!
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità , scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età , livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane