La letargia del cane e il ruolo dell’alimentazione
Un cane letargico manifesta sintomi di pigrizia, malessere, sonnolenza e potrebbe essere disinteressato ad uscire, giocare o mangiare. La condizione di letargia nei cani può dipendere da molti fattori, alcuni più lievi e altri più gravi.
Letargia e debolezza: questi sono sintomi vaghi ma comuni di malessere nei cani. E molti fattori, alcuni piuttosto seri, possono rendere il tuo cane debole o letargico. Ti forniamo nell’articolo le informazioni sulle condizioni che si verificano più comunemente, su come devono essere trattate e quando dovresti portare il tuo cane dal veterinario.
Cos’è la letargia nei cani?
Letargia implica pigrizia, sonnolenza o ottusità. Un cane letargico potrebbe non mostrare alcun interesse ad uscire per una passeggiata, anche se di solito è il suo momento preferito della giornata, oppure potrebbe non voler giocare o mangiare. La condizione di letargia nei cani può dipendere da molte cose, non è necessario preoccuparti prima del dovuto, potrebbe essere anche dovuto a fattori lievi e facilmente curabili come potrebbe essere indicativo di una condizione cronica o di una malattia grave. Debolezza e stanchezza improvvisa sono segni comuni di malattia nei cani, ma sono piuttosto vaghi: molti problemi diversi possono far apparire il tuo cane letargico e debole.
Le possibili cause della letargia nel cane
Alcune delle cause più comuni di debolezza o letargia nei cani possono includere:
Il parvovirus si trasmette attraverso le feci. I sintomi possono includere letargia, vomito, diarrea e dolore addominale;
La tosse nel cane è una malattia respiratoria contagiosa. Il suo sintomo più caratteristico è una tosse secca. I cani con tosse del canile possono essere letargici e febbricitanti.
La filariosi cardiopolmonare è causata da filarie che vengono trasmesse attraverso le punture di zanzara. I sintomi dell’infezione da filaria possono includere letargia, depressione, febbre e debolezza.
Cardiopatia: Letargia e ridotta tolleranza dell’esercizio sono i primi segni di insufficienza cardiaca nei cani. Con il peggioramento della condizione, si sviluppano altri sintomi, tra cui perdita di appetito, tosse e respiro affannoso.
Diabete mellito: I segni che il tuo cane potrebbe avere il diabete includono letargia, sete, perdita di peso e cambiamenti nell’appetito.
Ipoglicemia: Questo è il basso livello di zucchero nel sangue. Può rendere il tuo cane debole e portare a convulsioni.
Altre cause di debolezza e letargia nei cani
Ecco altre condizioni che possono provocare la letargia nel cane:
Tumori/cancro
Dolore
Trauma
Diarrea cronica o acuta
Morso di serpente
Ipotiroidismo e altri problemi ormonali
Anemia
Avvelenamento (ad esempio dal consumo di cibi tossici per i cani, come aglio, porri o cipolle)
Problemi alle ghiandole anali
Se il mio cane anziano non mangia è letargico?
Il tuo cane può sviluppare sintomi di letargia a qualsiasi età. I cani anziani presentano più facilmente problemi articolari, aumento di peso e in generale una maggiore stanchezza che li rende meno attivo. I cani anziani sono in generale più suscettibili alle patologie che causano letargia e intolleranza all’attività fisica. Il livello di attività di un cane è un ottimo indicatore del suo stato di salute. Ecco perché è importante che i proprietari facciano attenzione a ciò che è normale per il loro cane e quindi sappiano riconoscere eventuali comportamenti diversi da quelli quotidiani.
Sintomi di letargia nel cane
I cani sono animali che dormono molto, infatti, i nostri compagni di vita trascorrono quasi metà della loro vita a riposare, di solito però se sentono l’odore del loro cibo o il tintinnio del guinzaglio, improvvisamente si svegliano e sono pronti ad affrontare il mondo. Un cane stanco che non risponde al suo normale stimolo è motivo di preoccupazione. I cani con letargia spesso sembrano aver perso tutta la loro energia, hanno un appetito ridotto o nullo e possono persino apparire depressi oltre a trascorrere una quantità eccessiva di tempo a dormire. Il tuo cane potrebbe comportarsi in modo strano, ad esempio potrebbe non tollerare i suoi compagni di gioco con cui di solito va d’accordo o sembrare disinteressato alle coccole, ai giocattoli o alla tua compagnia. A volte la stanchezza del tuo cane potrebbe essere accompagnata anche da altri sintomi come tremori, diarrea, mancanza di respiro, irrequietezza o potrebbe essere che pensi che il tuo cane appaia disorientato o debole. Come puoi vedere, ci sono davvero tantissimi i sintomi che potrebbero accompagnare l’apatia del tuo cane. Ma una cosa è certa, il tuo amico peloso non può dirti qual è la causa specifica del suo malessere e l’unico modo per scoprirlo è andare dal veterinario.
Letargia: la prevenzione e il ruolo dell’alimentazione
Una buona dieta è la chiave per prevenire la letargia nei cani di tutte le età. Il miglior cibo per cani affetti da letargia dovrebbe contenere proteine di qualità e fibre alimentari, nonché alcuni carboidrati complessi che forniscono energia a lento rilascio. Se il tuo cane sta mangiando una quantità adeguata di cibo per la sua taglia ed etàe contiene questi componenti chiave, dovrebbe avere abbastanza energia per l’intera giornata e sentirsi sufficientemente energico per divertirsi, giocare e camminare. Molte condizioni come l’obesità influenzeranno la capacità del tuo cane di muoversi e diminuire i suoi livelli di energia, peggiorando il suo umore e all’avversione all’esercizio. Nutrire il tuo cane con una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali rafforzerà il suo sistema immunitario e assicurerà che il suo corpo abbia tutti i nutrienti necessari per rimanere sano e attivo. Un’alimentazione a base di ricette di cibo fresco comporta molti benefici in grado di fornire al tuo cane: un corretto peso forma, un sistema immunitario più forte, maggiore energia, riduzione di malattia, cuore più sano e resistente e umore migliore. È anche importante considerare che alcuni alimenti possono causare letargia nei cani. Ad esempio, se il tuo cane ha picchi di energia seguite da periodi letargici, è probabilmente causato da aumenti di zucchero nel sangue. Scegliere un’alimentazione a base di cibo secco può portare numerosi livelli di glucosio e creare squilibri. Questi alimenti altamente trasformati utilizzano anche ingredienti di bassa qualità, come farina proteica e molti cereali, che non forniscono un’alimentazione ottimale per il tuo cane e nel tempo possono portare a una mancanza di energia e carenze di alcuni nutrienti. Un’alimentazione a base di cibo fresco, che utilizza solo ingredienti di qualità e di grado alimentare umano con cottura in forno a bassa temperatura permette al tuo cane di vivere più a lungo e avere maggiore vitalità.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane