Importanza delle fibre nell’alimentazione del cane
Inserire le fibre nell’alimentazione del tuo cane può aiutarlo a regolarizzare il suo intestino e prevenire altre condizioni di malessere nel cane. Leggi l’articolo e scopri come dare la giusta quantità di fibre al tuo amico a 4 zampe.
Le fibre sono un alimento fondamentale nella dieta di un cane, ma non è sempre facile capire quali sono consigliate e quanto ne dovrebbero mangiare. Nell’articolo ti spieghiamo le loro caratteristiche e perché le dovresti inserire nell’alimentazione del tuo cane.
Cos’è la fibra alimentare?
La fibra proviene dalle piante ed è un tipo di carboidrato che non viene digerito. Svolge diverse funzioni importanti per la salute del cane.
Fibra solubile e insolubile
Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili. I cani dovrebbero mangiarli entrambi.
La fibra solubile può essere sciolta in acqua. Quando raggiunge il colon del tuo cane, aiuta la digestione fungendo da cibo per i batteri benefici che vivono lì. Per questo motivo, le fibre solubili sono chiamate “prebiotici”: stimolano la crescita di batteri buoni.
La fibra insolubile, nel frattempo, non si dissolve. Irrobustisce le feci mentre si muovono attraverso il colon, promuovendone la regolarità. Dona inoltre ai cani una sensazione di sazietà, rendendo più facile per loro rimanere soddisfatti pur mantenendo un peso sano.
Fibra fermentabile vs. fibra non fermentabile
Quando la fibra fermenta nell’intestino di un cane, produce acidi grassi a catena corta, che sembrano avere una serie di effetti benefici per la salute del colon; possono proteggere da problemi come il cancro, l’obesità e il diabete. Non tutte le fibre possono essere fermentate e anche le fibre più solubili tendono ad essere più fermentabili. Sebbene la fermentazione abbia benefici cruciali per la salute, è necessario mantenere tutte le cose in equilibrio. Troppa fermentazione può contribuire a problemi come la flatulenza.
Fibra e regolarità
Le fibre possono regolare l’intestino del tuo cane, prevenendo costipazione e feci molli. I cani che non assumono abbastanza fibre spesso hanno difficoltà a defecare e inserirle nella giusta quantità può aiutarli a raggiungere una regolarità. Può sembrare strano che le fibre siano in grado di accelerare i movimenti intestinali e fermare la diarrea – ed è vero che le feci molli possono essere il risultato di troppe fibre – ma le fibre solubili assorbono l’acqua in eccesso, rendendo meno probabili i movimenti intestinali acquosi. In ogni caso, se il vostro cane ha problemi gastrointestinali, dovreste portarlo dal veterinario per un esame. Un intestino più regolare significa un cane più felice e più sano e può aiutare i cuccioli a evitare problemi come l’infiammazione delle ghiandole anali.
Fibre e diabete
I veterinari hanno scoperto che le diete ricche di fibre possono aiutare alcuni cani diabetici a gestire meglio la loro malattia. In ogni caso, se il vostro cane mostra segni di diabete dovreste rivolgervi al vostro veterinario per una visita e per elaborare un piano di cura; non cercare di capirlo da solo o di sperimentare a casa.
Buone fonti di fibre per i cani
L’idea di aggiungere fibre alla dieta mangiando carta sembrerebbe uno scherzo, ma le aziende produttrici di crocchette lo fanno davvero quando usano la cellulosa, che può provenire dalla carta o dalla segatura, per inserire le fibre ai loro prodotti. Ma poiché le fibre della cellulosa sono tutte insolubili, un cane che ottiene fibre solo da quella fonte perderebbe i principali benefici. I cani che mangiano cibo fresco ottengono la fibra da verdure come carote, fagiolini, zucca. Dog Heroes inserisce queste e altre verdure nelle sue ricette.
Aggiungere più fibre alla dieta di un cane
Il modo più affidabile per assicurarti che il tuo cane riceva la giusta quantità di fibre è scegliere un alimento completo e bilanciato che soddisfi le sue esigenze nutrizionali.
Il corpo dei cani cambia man mano che invecchia e alcuni cani anziani possono trarre beneficio da più fibre soprattutto se soffrono di stitichezza. Poiché le fibre possono far sentire il cane più sazio senza consumare tante calorie, potrebbero anche aiutare a prevenire l’obesità. Ma i veterinari a volte raccomandano diete con meno fibre per i cani anziani se hanno difficoltà ad assorbire i nutrienti. Per capire al meglio di cosa necessita il proprio cane è importante parlarne con un veterinario.
I cani potrebbero assumere troppe fibre
Le fibre sono una parte importante della dieta del tuo cane, ma averne di più non è necessariamente meglio. Fare attenzione a non esagerare; i cani che mangiano troppe fibre possono sperimentare perdita di peso, flatulenza, gonfiore, diarrea e vomito. Ecco perché è fondamentale offrire le fibre in modo proporzionato alle necessità del singolo cane.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane