I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
I cani sono creature affascinanti con comportamenti che a volte ci lasciano perplessi. Uno di questi è quello di rotolarsi sulle feci. Anche se questo potrebbe essere uno dei comportamenti più spiacevoli che i nostri amici a quattro zampe adottano, in realtà dietro c’è un’affascinante spiegazione evolutiva.
In questo articolo approfondiremo i motivi per cui i cani si rotolano nella cacca e ti forniremo modi efficaci per prevenire questa abitudine.
Perché il mio cane si rotola improvvisamente nelle feci?
L’insorgenza improvvisa di questo comportamento piuttosto spiacevole può essere frustrante. Cerca di capire la causa principale del motivo per cui il tuo cane potrebbe improvvisamente rotolarsi nella cacca, in modo da poter adottare misure per prevenirlo:
Istinti antichi
Nonostante siano stati addomesticati per migliaia di anni, i cani conservano molti dei loro antichi istinti. Uno di questi istinti è legato al bisogno dei loro antenati selvaggi di mascherare il proprio odore.
Rotolarsi dentro sostanze dall’odore forte, inclusa la cacca, era una tattica di sopravvivenza per mascherare il proprio odore e potenzialmente ingannare predatori o prede. Anche se il tuo compagno canino potrebbe non aver più bisogno di disseminare i predatori, questo comportamento istintivo può verificarsi anche quando si incontrano odori non familiari.
Comunicazione e legame sociale
I cani sono animali sociali e comunicano tra loro attraverso una complessa combinazione di linguaggio del corpo e segnali olfattivi. Rotolarsi nella cacca potrebbe sembrarci ripugnante, ma è un modo per i cani di riportare l’odore dell’ambiente al loro branco o alla loro famiglia.
Questo comportamento servirebbe come forma di comunicazione non verbale, aiutando i cani a condividere informazioni sull’ambiente circostante e sulle esperienze.
Rivendicare il territorio
I cani hanno una forte natura territoriale. Rotolarsi nella cacca potrebbe essere un modo per marcare il territorio e stabilire una posizione dominante. In natura l’odore delle feci può indicare la presenza di un predatore o di un altro animale. Coprendosi dell’odore, i cani segnano la loro proprietà su una particolare area o oggetto.
Come impedire a un cane di rotolarsi sulle feci
Rotolarsi nella cacca è piuttosto disgustoso e capiamo perché vuoi provare a evitarlo, ecco alcune azioni che puoi intraprendere per dissuadere il tuo cane a mettere in pratica questo comportamento:
Supervisionare e reindirizzare
Se il tuo cane ha la tendenza a rotolarsi nella cacca, soprattutto durante le passeggiate, è fondamentale tenerlo d’occhio. Quando noti che mostra interesse per le feci, distrailo prontamente con un comando che conosce bene, come “siediti” o “lascia stare”. Premialo con un dolcetto o un elogio per aver obbedito al tuo comando.
Mantenere una buona igiene
La toelettatura e la pulizia regolari possono aiutare a dissuadere i cani dall’intraprendere comportamenti indesiderabili. Assicurati che il pelo del tuo cane sia ben mantenuto e privo di odori persistenti che potrebbero attirarlo verso la cacca. Fare il bagno regolarmente al tuo cane utilizzando uno shampoo delicato e adatto ai cani può aiutare a mantenere equilibrato il suo profumo naturale.
Usa tecniche di avversione
Ai cani non piacciono certi odori. Applicare una piccola quantità di un profumo che non gli piace, come agrumi o aceto, nelle aree in cui potrebbero essere presenti le feci può dissuaderli dal rotolarsi dentro. Tuttavia, assicurati che l’odore non sia troppo opprimente o dannoso per il tuo cane.
Rinforzo positivo
Premia il tuo cane per il buon comportamento. Ogni volta che incontra la cacca e sceglie di non rotolarcisi, offri lodi, dolcetti o del tempo per giocare insieme. Il rinforzo positivo aiuta a rafforzare l’idea che evitare la cacca porta a risultati positivi.
Formazione e socializzazione
Iscrivi il tuo cane a corsi di addestramento all’obbedienza e di socializzazione. L’addestramento può migliorare la loro reattività ai comandi, rendendo più facile reindirizzare il loro comportamento quando sono tentati di rotolarsi nella cacca. La socializzazione li espone anche a una varietà di odori, riducendo potenzialmente la novità delle feci.
Nella maggior parte dei casi quando i cani si agitano nel sonno è perché sono nel mondo dei sogni, immaginando di inseguire altri cani nel parco. Scopri tutti i motivi dietro le contrazioni nel sonno del tuo cane.
Convivere con un cane è una delle esperienze più belle e appaganti della vita. Tuttavia, per poterlo rendere tale anche per lui è bene conoscere ciò che Fido odia. Leggi l’articolo per scoprirlo
Quando il tuo cane ti porta il suo giocattolo preferito è sempre un momento tenero da ricordare. I motivi per cui compie questo gesto sono molteplici, leggi l’articolo per scoprirli.
Vivere in appartamento non significa rinunciare alla gioia di avere un cane. In effetti, molte razze di cani come Shih Tzu e Carlini possono vivere tranquillamente in casa.
Chi non ha mai visto il proprio cane leccarsi le zampe? Questo comportamento può essere causato da numerosi fattori, alcuni più lievi altri più preoccupanti. Leggi l’articolo per scoprire tutte le cause dietro a questo gesto.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane