Tutti i cani perdono il pelo ma alcuni in quantità maggiori. Leggi l’articolo e scopri quali sono i motivi più frequenti per cui il tuo cane perde peli.
La perdita del pelo nel cane è unfenomeno molto frequente. Può manifestarsi in un’unica zona, a chiazze o su tutto il corpo. Può derivare da una varietà di condizioni tra cui infezioni della pelle, allergie o disturbi endocrini. La perdita dei peli può presentarsi nei cani di qualsiasi età o razza. Le cause sottostanti possono variare da lievi a gravi, quindi è importante monitorare la perdita di peli e in caso di necessità affidarsi ad un veterinario.
Perdita del pelo a chiazze
I peli dei cani nascono, crescono e si staccano dalla cute per dare il cambio al pelo nuovo. Infatti, nei cani, due volte l’anno si verifica la muta con la quale l’animale perde il pelo vecchio e prepara il pelo nuovo alla stagione fredda o calda. Oltre al periodo di muta esistono altri motivi meno comuni che provocano la caduta del pelo a ciocche nel cane, vediamoli di seguito.
Allergie I cani sviluppano spesso allergie e alcuni dei sintomi più comuni sono prurito e perdita di peli. Le allergie più frequenti nei cani sono le allergie ambientali a sostanze irritanti come polline, muffe e acari della polvere, pulci e allergie alimentari.
Le allergie alimentari possono essere diagnosticate solo eseguendo una prova alimentare. La scelta di un piano alimentare personalizzato in base alle caratteristiche del tuo cane che tenga conto anche delle sue allergie aiuta a prevenire lo sviluppo di sintomi e patologie. Nelle diete industriali, vi è un largo utilizzo di ingredienti per bilanciare le ricette, per questo, è più facile incorrere in potenziali allergeni che potrebbero portare ad una reazione avversa al cibo. Nella dieta casalinga, invece, in cui sono presenti pochi ingredienti bilanciati, è più semplice applicare il metodo della dieta ad esclusione. Scopri qui il servizio di cibo fresco su misura consegnato a domicilio di Dog Heroes.
Infezioni batteriche e fungine I batteri sono molto spesso presenti nel manto del cane, ma a volte possono crescere a dismisura e provocare un’infezione che può avere come conseguenza la perdita di pelo, arrossamento, prurito e cattivo odore.
Rogna e altri parassiti La rogna è un termine generico che indica infezioni della pelle causate da acari. Gli acari sono creature microscopiche che vivono sulla superficie della pelle e provocano perdita di peli e prurito causando lesioni nella cute del cane. Le pulci sono una delle ragioni più comuni per cui un cane perde il pelo.
Altre condizioni mediche Se un cane perde peli su tutto il corpo, allora il problema potrebbe trovarsi sulla cute. La pelle è l’organo più grande del corpo e richiede enormi quantità di sostanze nutritive per mantenersi in salute. Se il tuo cane ha qualche patologia o altre problematiche, i suoi peli potrebbero risentirne e cadere in grandi quantità.
Importanza dell’alimentazione
La scelta di un’alimentazione completa e bilanciata è una delle soluzioni più efficaci se il tuo cane perde pelo in quantità eccessiva. Eliminare i cereali dalla dieta del tuo cane riduce la possibilità che perda grandi quantità di pelo. Altri elementi utili a rafforzare il manto dei cani sono l’olio di girasole e quello di salmone, entrambi ricchi di acidi grassi omega-3, in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e ridurre la forfora. Scegliendo le ricette di Dog Heroes trovi gli oli già presenti nel pasto giornaliero per il tuo cane. Tra gli altri cibi utili per contrastare l’eccessiva caduta di peli nel cane ci sono frutta e verdura come banane, mele e cetrioli. Offrire questi alimenti come spuntino, può essere di grande aiuto per migliorare il manto del tuo cane rendendolo maggiormente idratato grazie all’elevata quantità di acqua contenuta.
RIMEDI PER EVITARE CHE IL CANE PERDA MOLTO PELO
Ad esclusione della presenza di patologie più gravi, la normale caduta dei peli nel cane può essere migliorata con qualche rimedio. Ecco quale:
Spazzola con costanza il cane. Puoi farlo anche tutti i giorni nel caso di cane a pelo lungo. In questo modo eliminerai il pelo morto e distribuirai il sebo sulla sua cute. Inoltre,spazzolando quotidianamente il nostro amico a quattro zampe, ti potrai accorgere più facilmente della presenza di arrossamenti o parassiti.
Quando lavi il tuo cane utilizza uno shampoo delicato per proteggere il suo manto ed evitare che si gratti frequentemente.
Riduci lo stress nel cane portandolo fuori più spesso così da non avere come conseguenza una perdita frequente del pelo. Nel caso in cui la situazione non migliori chiedi aiuto a un educatore cinofilo che possa individuare le cause della sua agitazione per intervenire in modo mirato.
In generale non esistono cani che non perdono pelo ma ne esistono alcuni che perdono pelo in quantità minore. Le razze che perdono pelo più difficilmente e ideali per chi è allergico ai peli sono:
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!