Il tuo cane manifesta dei sintomi particolari dopo aver finito la sua ciotola di cibo? Potrebbe essere allergico a qualche ingrediente al suo interno, leggi l’articolo e scopri come individuare la causa.
Le allergie nei cani sono motivo di grande preoccupazione per i proprietari. Circa il 10% delle allergie nei cani è legato al cibo e può manifestarsi attraverso una varietà di sintomi, dal prurito alle zampe e problemi della pelle a problemi digestivi e respiratori. Mentre trovare la causa può essere un processo lungo, identificare (ed evitare) l’allergene farà stare meglio il tuo cucciolo.
Un‘allergia alimentare si verifica quando il sistema immunitario di un cane ha una reazione anormale a un ingrediente. I segni clinici di un’allergia alimentare includono vomito, diarrea, perdita di pelo, prurito, infezioni dell’orecchio e perdita di peso. Un’allergia alimentare può manifestarsi in qualsiasi momento tra i 5 mesi e i 12 anni di età e non deve essere confusa con un’intolleranza alimentare, che si verifica quando una tossina o un additivo ha un effetto diretto e negativo sul tratto digestivo – si pensi all’intolleranza al lattosio. A differenza di un’intolleranza alimentare, le allergie sono considerate disordini immunitari.
L’elenco degli allergeni alimentari comuni è lungo e comprende elementi chiave, tra cui uova di manzo, latticini, grano e soia. Una dieta a eliminazione è il primo passo per identificare il particolare allergene che sta affliggendo il tuo cane. Per iniziare, inserisci una nuova proteina di base per un massimo di tre mesi per consentire a qualsiasi allergene precedente di lasciare il sistema del tuo cane. Se i segni clinici diminuiscono durante questo periodo di prova, hai confermato con successo che il tuo cucciolo soffriva di un’allergia alimentare. A questo punto, puoi reintrodurre lentamente i vecchi ingredienti uno alla volta. Se i segni clinici ritornano dopo aver somministrato un nuovo ingrediente, puoi ritenere che tu abbia identificato la causa specifica delle reazioni del tuo cane. Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di allergie alimentari, fissa una visita con il tuo veterinario per costruire insieme una dieta di eliminazione equilibrata. Il processo può essere difficile, ma alla fine troverai l’alimento sospetto. Se hai bisogno di una consulenza gratuita con un veterinario nutrizionista, contattaci e organizzeremo l’appuntamento.
Nella maggior parte dei casi quando i cani si agitano nel sonno è perché sono nel mondo dei sogni, immaginando di inseguire altri cani nel parco. Scopri tutti i motivi dietro le contrazioni nel sonno del tuo cane.
Convivere con un cane è una delle esperienze più belle e appaganti della vita. Tuttavia, per poterlo rendere tale anche per lui è bene conoscere ciò che Fido odia. Leggi l’articolo per scoprirlo
Quando il tuo cane ti porta il suo giocattolo preferito è sempre un momento tenero da ricordare. I motivi per cui compie questo gesto sono molteplici, leggi l’articolo per scoprirli.
Vivere in appartamento non significa rinunciare alla gioia di avere un cane. In effetti, molte razze di cani come Shih Tzu e Carlini possono vivere tranquillamente in casa.
Chi non ha mai visto il proprio cane leccarsi le zampe? Questo comportamento può essere causato da numerosi fattori, alcuni più lievi altri più preoccupanti. Leggi l’articolo per scoprire tutte le cause dietro a questo gesto.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane