I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Piccoli, forti e tenaci, i Beagle sono compagni attivi per bambini e adulti. I cani di questa razza canina sono allegri e amanti del divertimento, ma essendo segugi possono anche essere testardi e richiedere lezioni di addestramento.
BEAGLE: LE CARATTERISTICHE DELLA RAZZA
I beagle originariamente venivano allevati come segugi per seguire la piccola selvaggina, principalmente conigli e lepri. Sono gentili, dolci e divertenti. Come ogni cane, il Beagle ha bisogno di socializzare sin da cucciolo e di essere esposto a persone, immagini, suoni ed esperienze diverse. La socializzazione aiuta a garantire che il tuo cucciolo di Beagle cresca in maniera corretta.
La cosa più importante da sapere sul Beagle è che è un segugio. Il suo naso è la parte più importante della sua anatomia e la sua testa è sempre a terra, alla ricerca di odori interessanti da seguire. I beagle hanno circa 220 milioni di ricettori olfattivi, il che li rende molto bravi a percepire i profumi.
BEAGLE: PROBLEMI DI SALUTE E ALIMENTAZIONE COMUNI
Non tutti i Beagle avranno queste malattie, ma è importante esserne consapevoli se stai considerando questa razza:
Malattia del disco intervertebrale: si verifica quando lo strato interno gelatinoso sporge nel canale spinale e spinge contro il midollo spinale. La compressione del midollo spinale può causare dolore al collo o alla schiena, oppure può essere grave, causando perdita di sensibilità, paralisi e mancanza di controllo dell’intestino o della vescica.
Displasia dell’anca: questa è una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppia su una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni esteriori di disagio.
Cherry Eye: questa è una condizione in cui la ghiandola sotto la terza palpebra sporge e assomiglia a una ciliegia nell’angolo dell’occhio.
Atrofia progressiva della retina (PRA): si tratta di una malattia degenerativa dell’occhio che causa cecità dovuta alla perdita dei fotorecettori nella parte posteriore dell’occhio.
Epilessia: questa è una condizione neurologica che è spesso, ma non sempre, ereditata. L’epilessia può causare convulsioni lievi o gravi che possono manifestarsi come comportamenti insoliti. È importante portare il cane dal veterinario per una corretta diagnosi (soprattutto perché le convulsioni possono avere altre cause) e il trattamento.
Ipotiroidismo: l’ipotiroidismo è un disturbo della ghiandola tiroidea. Si pensa che sia responsabile di condizioni come epilessia, alopecia (perdita di capelli), obesità, letargia, iperpigmentazione, piodermite e altre condizioni della pelle.
Lussazione rotulea: conosciuta anche come “ginocchio scivolato”, questo è un problema comune nei cani di piccola taglia. Si verifica quando la rotula non è correttamente allineata. Ciò provoca zoppia alla gamba o un’andatura anormale.
L’ALIMENTAZIONE DEL BEAGLE
Quanto mangia il tuo cane adulto dipende dalla sua taglia, età, corporatura, metabolismo e livello di attività. I cani sono individui, proprio come le persone, e non tutti hanno bisogno della stessa quantità di cibo. Anche la qualità del cibo per cani che acquisti fa la differenza: migliore è il cibo e più andrà a nutrire il tuo cane.
I beagle sono ladri di cibo. Questi cani faranno irruzione nella tua dispensa e nella spazzatura ogni volta che ne avranno la possibilità, e sono disposti a mangiare finché non scoppieranno. Mantieni il tuo in buona forma misurando il suo cibo e nutrendolo due volte al giorno piuttosto che lasciare il cibo fuori tutto il tempo. Inoltre, distribuisci dolcetti con parsimonia.
BEAGLE E ALIMENTAZIONE CASALINGA
I beagle sono noti per essere una razza energetica, il che rende necessario fornire loro una dieta equilibrata e nutriente. Per vivere una vita lunga e sana, un beagle richiede una vasta gamma di nutrienti come proteine, carboidrati, grassi sani, vitamine e minerali. Puoi scegliere dei piani alimentare personalizzati e assicurarti che il tuo cane riceva tutti i nutrienti essenziali in una quantità equilibrata.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane