Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Gli Shiba Inu vengono considerati addirittura dei “felini” perle loro caratteristiche. Hanno infatti una vena indipendente: mentre il cane stereotipato è sempre entusiasta di coccolare un essere umano e desideroso di incontrare nuovi amici, gli Shiba Inu tendono ad essere più selettivi. Un’altra qualità che fa sembrare gli Shiba Inu dei gatti è la loro determinazione a tenersi puliti: sono esigenti, e spesso si puliscono e si leccano per rimuovere lo sporco. E, infine, la spinta dello Shiba a fuggire ed esplorare da solo potrebbe sembrare felina.
Se ti stai chiedendo se uno Shiba Inu è adatto a te continua a leggere per saperne di più sulla personalità e salute per aiutarti a decidere se portare uno Shiba Inu nella tua famiglia o non fa al caso tuo.
SHIBA INU: LE CARATTERISTICHE DELLA RAZZA
Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti che possono abbaiare raramente, anche se probabilmente imparerai a conoscere “l’urlo di Shiba”, il suono acuto che uno Shiba Inu può emettere quando vuole impedire che qualcosa accada, in tempo.
Abbiamo menzionato sopra l’indipendenza, la meticolosità e il distacco di Shiba. Vogliono le cose a modo loro quando si tratta di affetto, routine e cura. Potrebbero non essere sempre dell’umore giusto per essere accarezzati, specialmente da qualcuno di nuovo. L’American Kennel Club fa risalire l’apparizione di Shiba Inus in Asia al 300 a.C. e rimangono la razza di cane più popolare in Giappone. Gli esseri umani li hanno usati a lungo per cacciare e stanare la selvaggina, ma oggi sono principalmente animali domestici.
Lo Shiba Inu è uno spitz con folta pelliccia e orecchie appuntite. Perdono pelo tutto l’anno soprattutto durante l’autunno e la primavera. Richiedono più esercizio della media e possono essere ottimi cani da guardia. Sono molto intelligenti e sono noti per le loro fughe quindi tienili d’occhio.
Uno Shiba Inu non è il prototipo di “cane di famiglia” che si potrebbe immaginare, costantemente giocherellone e desideroso di affetto umano. Ha bisogno di ampio esercizio: L’allenamento e la socializzazione sono importanti e possono richiedere molto lavoro.
PROBLEMI DI SALUTE E ALIMENTAZIONE COMUNI
Gli Shiba Inu sono una razza con una vita media molto lunga: nel 2011, il cane più anziano del mondo registrato dal Guinness era un mix di Shiba, che ha vissuto fino a 26 anni. Tuttavia, la razza può essere soggetta a determinati problemi di salute e i proprietari informati possono migliorare la vita dei loro Shiba prestando attenzione alle loro condizioni.
Displasia dell’anca: questa è una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppia su una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni esteriori di disagio.
Disturbi dell’occhio: questa razza può sviluppare la cataratta, in cui la lente dell’occhio diventa annebbiata, impedendo alla luce di entrare. Possono anche essere a rischio di glaucoma, in cui l’eccessiva pressione danneggia il nervo ottico.
Lussazione rotulea: questa è una condizione in cui la rotula di un cane scivola fuori posto. I sintomi da tenere d’occhio includono che il tuo Shiba Inu solleva una gamba e sembra saltare per alcuni passi, quindi calciare una gamba per rimettere il ginocchio in posizione.
Allergie: può essere che gli Shiba provino irritazione della pelle a causa di allergie . I sintomi di un cane allergico possono includere leccarsi le zampe, grattarsi, sviluppare infezioni alle orecchie o strofinarsi il muso. Le opzioni terapeutiche variano in parte a seconda dell’allergia specifica: tra le molte potenziali allergie dei cani ci sono cibi, pollini, muffe e morsi delle pulci, solo per citarne alcuni.
L’ALIMENTAZIONE DELLO SHIBA INU
Come qualsiasi altro cane, lo Shiba Inu ha bisogno di un cibo sano, completo ed equilibrato che fornisca energia sufficiente per le attività quotidiane, aiutando a mantenere un peso sano. Un piano alimentare pre-porzionato potrebbe aiutare su tutti questi fronti. Una dieta fresca che fornisce acidi grassi Omega-3 equilibrati potrebbe essere una soluzione per prevenire problemi articolari.
E, dato che gli Shiba possono avere più allergie rispetto ad altre razze, è una buona idea essere consapevoli di cosa c’è esattamente nel loro cibo, qualcosa che è difficile da fare con le crocchette, che sono soggette a processi di cottura d’estrusione.
Una dieta sana – insieme a un ampio esercizio fisico, allenamento, cure veterinarie e tanto spazio per correre – è tra le chiavi per dare al tuo Shiba una vita lunga e felice.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità, scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età, livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane