L’esercizio fisico aiuta il tuo cane a mantenersi in forma. La quantità di attività che il cane necessita dipende dalle sue caratteristiche. Leggi l’articolo e scopri i consigli per il tuo cane e tutti gli esercizi che puoi fare insieme a lui.
Se nel nostro caso i benefici dell’esercizio fisico sono evidenti in molti ambiti, lo sono anche in quello dei nostri amici a quattro zampe. L’esercizio aiuta nella gestione del peso, può alleviare lo stress e aiutare a prevenire una serie di disturbi ed è anche utile per la salute mentale e, in definitiva, il suo comportamento. I cani dovrebbero effettuare un minimo di 20-30 minuti al giorno, ma è davvero sufficiente? I cani di grossa taglia richiedono più esercizio rispetto ai cani di piccola taglia? Camminare basta?
Ecco cosa devi sapere per assicurarti che il tuo cane stia facendo abbastanza esercizio, perché è così importante e come effettuarne di più.
I benefici dell’esercizio fisico
“L’esercizio fisico aiuta a raggiungere e mantenere un corpo sano”, sostiene il Dr. Werber. Non è possibile affermare con certezza che esista una correlazione diretta tra assenza di malattie ed esercizio fisico, tuttavia è possibile affermare che la mancanza di esercizio fisico facilita l’obesità che può provocare l’insorgere di malattie cardiache, problemi cardiovascolari e alla pelle. L’esercizio frequente è stato anche collegato a una ridotta sensazione di paura nei cani. Studi recenti hanno dimostrato che i cani che hanno effettuato molta attività fisica, hanno mostrato meno aggressività, meno paura verso gli esseri umani e gli oggetti e livelli più bassi di ansia da separazione rispetto ai cani che non erano così attivi.
Di quanto esercizio ha davvero bisogno un cane?
La risposta alla domanda: “quanto esercizio è sufficiente?” varia in base al cane di cui si sta parlando e nello specifico, questo dipende da: età, razza, livello di energia e caratteristiche. Tuttavia, è possibile affermare che tutti i cani riscontrano dei benefici dall’esercizio quotidiano.
30 minuti al giorno sono forse la quantità di esercizio quotidiano più consigliata. E per alcuni cani è giusta così. Se hai un cane di razza toy o una razza meno attiva come un bulldog, puoi iniziare con tre passeggiate al giorno per un totale di circa 30 o 40 minuti. Per molti cani, tuttavia, dovresti considerare almeno un’ora al giorno di esercizio.
N.B Tieni conto che non tutti i tipi di esercizi sono appropriati a ogni cane. Assicurati di considerare l’età e la razza. Per esempio, i levrieri e whippet non sono adatti a correre su lunghe distanze. Le razze dal naso corto o brachicefale come i carlini non sono adatti a un esercizio faticoso prolungato (ma hanno comunque bisogno di camminare!). Verifica con il tuo veterinario eventuali condizioni che possono limitare l’esercizio, come problemi articolari, cardiaci o neurologici. Assicurati di iniziare lentamente qualsiasi nuova attività.
Se stai pensando di prendere un cane, tieni in considerazione l’esercizio quando cerchi un cane adatto al tuo stile di vita. Assicurati di essere in grado di fornire abbastanza camminate e altri esercizi.
L’importanza di camminare
Camminare è la cosa più naturale del mondo, sia per gli umani che per i cani. Eppure questa semplice attività è ingannevolmente importante. Per la maggior parte dei cani nelle città, ovviamente, la passeggiata è la principale forma di esercizio. Uscire e camminare rappresenta un’attività brucia calorie molto necessaria, che aiuta con il mantenimento del peso. Ma i vantaggi del camminare non si fermano qui: una camminata veloce può anche mantenere le articolazioni sane e uscite regolari possono anche aiutare la salute delle vie urinarie e dell’apparato digerente. Consentire al tuo cane di camminare in aree diverse fornisce molti input sensoriali e insegna al tuo cane a interagire con persone, oggetti e altri cani.
Oltre a camminare
Camminare è essenziale, ma molti cani traggono vantaggio da altre forme di esercizio che aiutano a costruire forza, resistenza ed equilibrio. I cani sono animali aerobici e sono nati per fare jogging e correre. Quindi camminare solo al guinzaglio non si tradurrà in risultati eccellenti. Per questi cuccioli cerca attività che richiedano uno sforzo superiore rispetto a una passeggiata. A seconda del tuo cane, potresti correre o fare jogging, nuotare, giocare con altri cani, inseguimenti con la palla o con il frisbee.
Caratteristiche del cane
Cani più anziani: anche in questa fase di vita è importante mantenere in movimento il tuo cane anziano. Le passeggiate quotidiane e altri esercizi regolari aiutano a mantenere in forma le articolazioni e i legamenti del tuo cane, aiutando a prevenire o ridurre il dolore e l’infiammazione. Rallentare troppo l’esercizio diventa un circolo vizioso poiché l’immobilità genera immobilità, che aumenta i rischi di problemi articolari, nonché l’obesità e tutti i disturbi correlati. Se il tuo cane sembra soffrire mentre cammina, consulta il veterinario.
Cani di piccola taglia: sebbene il bisogno di esercizio di un cane possa variare in base alla razza, è importante notare che le dimensioni non sono un fattore così importante come potresti pensare. Pertanto, anche i cani di piccole dimensioni necessitano di svolgere una quantità minima di esercizio. Molti cani di piccola taglia non effettuano molto movimento perché si pensa che non ne abbiano bisogno in grandi quantità. Anche quando si tratta di razze come i Chihuahua , possono essere necessarie almeno due o tre passeggiate e almeno 30 minuti di esercizio al giorno.
Cuccioli: se hai un cucciolo molto giovane, è comunemente consigliato iniziare lentamente quando si tratta di camminare e fare esercizi più faticosi ed evitare di fare esercizio fisico eccessivo mentre le ossa dei cuccioli stanno ancora crescendo. Il gioco, la corsa e il rotolamento sono tutti importanti nei cuccioli per rafforzare i muscoli di supporto, i tendini, i legamenti e per aiutarli a sviluppare equilibrio e agilità. È importante per le razze grandi e giganti tenere in considerazione il rischio di displasia dell’anca, la displasia del gomito e l’osteocondrite dissecante: troppo esercizio con queste condizioni accelererà la progressione dell’artrite e potrebbe essere dannoso.
Come aumentare la quantità di esercizio
Cerca di fare almeno tre passeggiate al giorno. Fai annusare il tuo cane quando vuole e cerca di sfruttare al massimo i benefici del camminare mantenendo un ritmo veloce per 20 minuti interi prima di concedervi una pausa.
Oltre a camminare, ci sono molti altri modi per fare più esercizio durante il giorno:
Esercitalo con la palla: se hai un giardino, una partita con una pallina da tennis è la migliore attività per fare un po’ di movimento.
Agility: usa tralicci o bidoni per creare ostacoli affinché il tuo cane possa muoversi. Crea dei percorsi per far camminare o saltare il tuo cane.
Giochi in casa A corto di spazio? Nessun problema. Anche se vivi in un appartamento, è comunque possibile far esercitare il tuo cane giocando insieme.
Considera come esercizio anche quello mentale L’esercizio mentale può effettivamente bruciare tanta energia del tuo cucciolo quanto l’attività fisica e può avere tutti i tipi di altri benefici comportamentali.
Che tu abbia un cane grande o piccolo, una razza attiva o un po’ un pantofolaia, la cosa importante è che tutti i cani hanno bisogno di attività fisica e mentale. Amano stare all’aria aperta, amano annusare con i loro nasi ipersensibili e adorano camminare, fare jogging e correre. Soprattutto, amano stare con te, quindi uscite insieme.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane