Cosa aspettarsi durante la transizione al cibo fresco
I cani sono animali molto abitudinari e percepiscono intensamente i cambiamenti. Una variazione nell’alimentazione può produrre degli effetti temporanei sul tuo cane. Leggi l’articolo e scopri ciò che potrebbe accadere in questa fase.
Quando cambi la dieta del tuo cane da un cibo altamente elaborato a uno fresco, i benefici visibili già dopo poche settimane sono: maggior entusiasmo nel momento del pasto, pelo più lucido e riduzione di problemi digestivi come vomito e diarrea.
Nella fase di transizione verso un cibo fresco potrebbe accadere che il tuo cane manifesti temporaneamente disturbi allo stomaco. Ecco una guida di ciò che potrebbe verificarsi durante questo periodo e cosa potrebbe invece essere il segno di un problema digestivo.
Feci
Quando cambi la dieta del tuo cane, puoi vederne gli effetti nei suoi bisogni. Quando si passa dalle crocchette al cibo fresco, gli effetti a breve termine possono sembrare “peggiori” del normale, ma gli effetti a lungo termine saranno migliori.
Durante la prima settimana
Mentre non ci saranno effetti sulla digestione del tuo cane durante la transizione, potresti notare cambiamenti nella consistenza della sua cacca. Questo di solito consiste in feci più molli o diarrea per alcuni giorni, a seconda del tuo cane e della velocità con cui stai cambiando dieta.
A lungo termine
Uno dei vantaggi di un’alimentazione a base di cibo fresco è una buona digestione che si traduce in feci migliori. Digeribilità significa, semplicemente, quanto del valore nutrizionale di un cibo viene assorbito e utilizzato dal corpo del tuo cane. Noi di Dog Heroes realizziamo le ricette con ingredienti naturali e di qualità umana che vengono cucinati delicatamente in forno. Il risultato è che il tuo cane riceve tutti i nutrienti del cibo naturale. Questa differenza si manifesta nella qualità e nella quantità della cacca del tuo cane: in genere è meno voluminosa e meno puzzolente di quando mangia crocchette.
Se si tratta di una diarrea che dura uno o due giorni, non dovrebbe essere nulla di cui preoccuparsi, monitora la situazione per prevenire disturbi digestivi più gravi, i cui segnali possono essere:
-Diarrea che dura più di qualche giorno: se la diarrea persiste ed è accompagnata da altri cambiamenti nel comportamento, come letargia o perdita di appetito, consulta il proprio veterinario.
-Cambiamenti di colore: le feci di altri colori non sono sempre motivo di preoccupazione, in particolare se riflettono qualcosa che il tuo cane potrebbe aver mangiato. Ma fai attenzione se vedi colori insoliti, ad esempio, la cacca nera o rossa o le feci sanguinolente possono indicare una serie di condizioni digestive ed è fondamentale recarsi dal veterinario.
Vomito
Sia che il tuo cane sia in salute sia che abbia delle patologie, episodi di vomito possono verificarsi. Come gli umani, i cani vomitano occasionalmente per espellere cibo (o altre sostanze) che non avrebbero dovuto ingerire. In molti casi, il vomito relativo a una sola occasione non è motivo di preoccupazione.
Ecco alcuni suggerimenti per decifrare cosa sta succedendo e cosa è normale e cosa no:
Vomito durante la transizione alimentare
Mentre puoi aspettarti, durante questa fase, qualche disturbo digestivo caratterizzato da feci molli, per la maggior parte dei cani, il vomito non è tipicamente associato al processo di transizione alimentare. Solo nei cani con sistemi gastrointestinali particolarmente sensibili possono verificarsi episodi di vomito, ma non dovrebbe capitare più di una o due volte. Se il tuo cane vomita, potrebbe significare che ha mangiato qualcosa che non avrebbe dovuto o potrebbe essere un segno di un disturbo. Se il tuo cane vomita solo una o due volte e sembra stare bene, non dovrebbe esserci nulla di cui preoccuparsi. Se il tuo cane vomita di più, se c’è sangue nel vomito, o noti letargia o perdita di appetito, consulta il tuo veterinario.
Il colore del vomito del tuo cane può fornire alcune indicazioni su cosa potrebbe accadere all’interno del suo corpo e se c’è un problema di fondo di cui preoccuparsi.
Il vomito di colore giallo o verde, o dall’aspetto schiumoso, di solito contiene bile, una sostanza prodotta dal fegato e che aiuta il processo digestivo, può indicare un accumulo di acido gastrico. A volte i cani occasionalmente vomitano la bile se passano troppo tempo senza mangiare o se vomitano a stomaco vuoto o con un’alta frequenza. Il vomito di bile che si verifica al mattino può essere un’indicazione di un disturbo chiamato Sindrome del vomito biliare (BVS): consulta il tuo veterinario per una diagnosi.
Il vomito rosso vivo indica che il tuo cane sta vomitando sangue che può essere un segnale di malattie gastrointestinali, infiammazioni, lesioni o ingestione di veleni.
Rigurgito vs vomito
Il rigurgito può sembrare vomito, ma è diverso. Il rigurgito è il reflusso del cibo prima che raggiunga lo stomaco, in altre parole, il cibo sale nello stesso modo in cui è sceso e ha lo stesso aspetto. Se il tuo cane rigurgita il cibo solo una volta, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, il rigurgito frequente non è normale e può indicare un problema di salute, quindi consulta il veterinario se ciò accade ripetutamente.
Il vomito può avere una vasta gamma di cause, dall’indiscrezione alimentare (mangiare qualcosa che non dovrebbero mangiare), ai parassiti o alle infezioni. Il vomito persistente (più di una o due volte nelle 24 ore) può essere un segno che qualcosa non va e vale la pena parlare con il veterinario.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane