Tutto quello che devi sapere sui vaccini per il tuo cane
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
È fondamentale che ciascun cucciolo sia vaccinato contro le principali patologie al fine di proteggerlo da gravi malattie facilmente prevenibili.
Quali sono i vaccini obbligatori per il tuo cane?
I cuccioli sono generalmente al sicuro dalle infezioni durante le prime settimane grazie all’immunità che viene trasmessa loro dal latte materno. Tuttavia, dopo questo periodo, avranno bisogno della vaccinazione.
I vaccini obbligatori proteggono l’animale da malattie mortali o potenzialmente letali, e sono, ad esempio, la parvovirosi del cane, il cimurro del cane, l’epatite del cane e la leptospirosi.
Altri vaccini non obbligatori ma consigliati sono: -Bordetella; -Influenza canina (influenza canina); -Vaccino di Lyme -Leishmania
Anche se si tratta di vaccini non obbligatori, sono molto importanti per proteggere il cane da queste malattie infettive.
Per quanto riguarda la rabbia, la vaccinazione è richiesta dalla legge nella maggior parte degli stati. I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia: nei cuccioli viene generalmente somministrato a 16 settimane e la vaccinazione contro la rabbia è valida per un anno. Per i cani adulti, la vaccinazione antirabbica è valida per tre anni.
Vaccini del cane: a cosa servono?
I vaccini preparano il sistema immunitario del cane a difendersi dall’eventuale attacco di organismi patogeni. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario senza causare malattie. Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti. In questo modo, se un cane dovesse contrarre quella malattia, il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a limitarne gli effetti.
Quando vaccinare il tuo cane?
Un cucciolo dovrebbe iniziare il suo programma di vaccinazione già dai primi giorni in cui arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultimo vaccino. Durante le prime settimane di vita, il cucciolo riceve gli anticorpi attraverso il latte materno durante l’allattamento. Dopo che al cucciolo è stato eliminato il latte materno, si dovrebbero iniziare le vaccinazioni.
Il programma di vaccinazione ideale:
In genere si raccomanda il seguente programma di vaccinazione per i cuccioli:
I vaccini contro l’influenza canina e la malattia di Lyme vengono somministrati in base allo stile di vita del cane.
Fino a che età si devono vaccinare i cani?
Una volta che il cucciolo raggiunge l’età adulta ed ha effettuato tutti i vaccini per cuccioli, può iniziare il programma di vaccinazione per cani adulti. Un programma di vaccinazione per cani adulti è costituito dalla ripetizione dei vaccini periodici (somministrati da cuccioli), insieme ad altre aggiunte.
Prima del 2016 si raccomandava di ripetere le vaccinazioni per i cani ogni anno. Ma, è stato dimostrato che gli anticorpi di molti vaccini sono efficaci per tre anni. Infatti, la WSABA (World Small Animal Veterinary Association) suggerisce di ripetere i vaccini obbligatori ogni tre anni.
Vaccini e cani: ci sono effetti collaterali
Gli effetti collaterali ai vaccini per cani sono rari. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi, pertanto, si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione.
Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico).
Generalmente, le reazioni sono lievi e di breve durata. Se il tuo cane manifesta un sintomo più più grave, come gonfiore del viso, vomito o letargia, contatta il tuo veterinario.
Quanto costa vaccinare il tuo cane
Il costo per la vaccinazione del cane varia in base alla città o alla struttura dove si effettua il vaccino. In media ciascuna somministrazione costa, considerando anche la visita generale e solo i vaccini obbligatori, circa 30-40 euro. Questo ammontare può salire nel caso di vaccinazioni non obbligatorie legate alla presenza endemica.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane