Il mio cane può mangiare le caramelle di Halloween?
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
Quando arriva la stagione di Halloween, porta alcune cose nella tua vita e nella tua casa: demoni, goblin, strane figure e caramelle. Ciotole, regali e zucche piene di caramelle. Per prevenire qualsiasi vero orrore, tieni il tuo cane lontano da tutte le prelibatezze di questa festività.
Il mio cane può mangiare le caramelle di Halloween?
La risposta è no. Se vivi da qualche parte dove distribuiscono carotine allora sono accettate, ma, per la maggior parte, i dolcetti di Halloween tendono ad essere fatti di zucchero, cioccolato e un mix di questi. I cani possono consumare lo zucchero sotto forma di frutta, ma va evitato lo zucchero trasformato. Lo zucchero non è tossico di per sé, ma, come negli esseri umani , può contribuire a malattie dentali, pancreatite acuta, diabete, obesità e infiammazioni nei cani e può anche causare disturbi allo stomaco. Il cioccolato è un no assoluto, poiché è tossico per i cani.
Ecco un’analisi di alcune caramelle classiche e di quanto siano pericolose per i cani:
Più pericoloso, da evitare assolutamente
Gomma da masticare
La gomma da masticare non è appropriata per i cani per molte ovvie ragioni , ma il motivo principale è che spesso contiene xilitolo, un dolcificante artificiale estremamente tossico per i cani.
Caramelle “senza zucchero” e altre caramelle zuccherate artificialmente
Ancora una volta, questi dolcetti spesso contengono xilitolo, che è un ingrediente da evitare a tutti i costi.
Barrette di cioccolato
Potresti aver sentito che il cioccolato fa male ai cani e non è un mito di Halloween. Il cioccolato contiene teobromina e caffeina, composti appartenenti al gruppo degli alcaloidi metilxantina. I cani hanno molta più difficoltà a metabolizzarli e rimangono nel loro sistema a lungo. La teobromina è tossica per i cani e colpisce il sistema nervoso centrale, il cuore e il sistema respiratorio. Il consumo di cioccolato può provocare malattie gravi e, in casi più rari, la morte per i cani. La quantità di teobromina varia da un tipo di cioccolato all’altro. Ecco alcuni tipi comuni di cioccolato elencati in ordine decrescente in base al contenuto di teobromina (e al livello di pericolo per i cani):
Cacao in polvere e cioccolato fondente: il più ricco di teobromina e il peggiore per i cani.
Barrette di cioccolato fondente: anch’esse ricche di teobromina e pericolose per i cani.
Cioccolato al latte: meno teobromina e meno pericoloso, ma comunque da evitare.
Cioccolata bianca: non contiene teobromina, quindi è improbabile che avveleni i cani. Tuttavia, qualsiasi barretta di “cioccolato” tende a contenere molti grassi e zuccheri e quindi non è mai una buona opzione per i cani.
Sono state segnalate dosi tossiche di teobromina pari a 20 mg per chilogrammo di peso corporeo di un cane. Una dose di queste dimensioni può causare agitazione, iperattività e sintomi gastrointestinali.
Dolcetti a base di uvetta
È noto che l’uvetta sia un altro alimento dal quale tenere lontano i cani. Questo alimento è un doppio pericolo per il tuo cane poiché anche l’uvetta (e l’uva) sono tossiche per i cani e non dovrebbero mai essere somministrate in alcuna quantità.
Quindi, durante Halloween, tieni tutti i dolcetti fuori dalla portata del tuo cane (assicurandoti di prevedere la capacità del tuo cane di saltare sui ripiani). I veterinari ci dicono che in genere vedono un aumento dei casi di pancreatite durante le vacanze come Halloween, a causa dei cani che frugano nelle caramelle e altri avanzi della tavola vietati durante le feste. Se vuoi offrire un dolcetto stagionale, non puoi sbagliare offrendo frutta come mirtilli, mela ma anche la zucca.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane