I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Sappiamo che ami il tuo cane così com’è, ma la condizione fisica può diventare un vero problema nel tempo. Come gli esseri umani, i cani corrono un rischio maggiore di malattia quando sono obesie la ricerca mostra che la durata media della vita di un cane in sovrappeso è di 10 mesi più breve rispetto a uno in salute. I cani magri vivono più a lungo.
Ecco alcuni rischi per la salute associati all’obesità canina e dei suggerimenti per mantenere il tuo cane in forma. Per conoscere i benefici di una dieta a base di cibi freschi per il tuo cane, prova i nostri programmi alimentari.
Osteoartrite
Anche in un cane sano, questa malattia degenerativa delle articolazioni può iniziare a farsi sentire man mano che il tuo animale invecchia. L’artrosi è l’instabilità delle ossa e delle articolazioni che le fa sfregare tra loro in modo innaturale, creando un’infiammazione. Le ossa inizialmente si scontrano con la cartilagine articolare fino a quando quest’ultima si erode e non protegge più le ossa dallo sfregamento. È incredibilmente doloroso e si presenterà prima come zoppia e infine come incapacità persino di muoversi. Il rischio di questa malattia è molto più alto nei cani in sovrappeso, poiché le loro articolazioni non sono progettate per sostenere così tanto peso.
Ipertensione e malattie cardiache
Il cuore è un organo incredibilmente sofisticato, cresce proporzionalmente e la sua funzione è quella di pompare il sangue in tutto il corpo per mantenerlo in vita. Ma cosa succede quando il suo corpo diventa innaturalmente grande? Il cuore viene sovraccaricato di lavoro, portando un’alta pressione sanguigna, che può causare insufficienza cardiaca congestizia. Questo, a sua volta, può portare a una serie di dolorosi problemi respiratori e gastrointestinali.
IVDD (malattia del disco intervertebrale)
Come per l’osteoartrosi, l’IVDD è una malattia degenerativa la cui probabilità aumenta nei cani in sovrappeso. Il disco intervertebrale è il pezzo di cartilagine che si trova tra ogni vertebra spinale, agendo come una sorta di ammortizzatore per la colonna vertebrale. Pertanto, le razze dal dorso lungo comebassotti e corgi sono particolarmente sensibili all’IVDD. Inoltre, lo sforzo esercitato sulla colonna vertebrale di un cane obeso può diventare troppo grande da sopportare. Ciò farà sì che i dischi scivolino fuori posto, provocando forti dolori alla schiena e, in alcuni casi, paralisi degli arti posteriori.
Diabete da zucchero (diabete mellito)
Quando mangi, il tuo corpo trasforma il cibo in glucosio (zucchero), che le cellule consumano per produrre energia. Nel frattempo, il pancreas produce insulina, un ormone che agisce come una sorta di chiave per aprire le cellule e consentire l’ingresso di quel glucosio. In caso di diabete mellito, le cellule sviluppano una resistenza a quell’insulina, rendendo la “chiave” inefficace. L’eccesso di cibo gioca un ruolo importante nel creare quella resistenza. Quando le cellule riconoscono un’abbondanza di nutrienti che scorrono attraverso il sangue, vengono sopraffatte dalla responsabilità di consumare tutto. Piuttosto che assumere più di quello che possono gestire, le cellule non permettono ai recettori di far entrare qualsiasi cosa. Sebbene il diabete possa essere gestito, non esiste una cura e il tuo cane richiederà trattamenti regolari per combattere i sintomi dolorosi causati da questa malattia.
Quindi, cosa puoi fare per prevenire l’obesità nel tuo cane?
Fortunatamente, questa parte è la più semplice. Le cause dell’obesità sonouna dieta incompleta e l’eccesso di cibo, nonché la mancanza di esercizio fisico. Una dieta nutrizionalmente equilibrata servita in porzioni adeguate è il primo passo per mantenere il tuo cane a un peso sano. Anche il cibo fresco e fatto in casa può aiutare a tenere a bada il peso. Puoi anche scegliere dei piani alimentari personalizzati in base alle esigenze caloriche ideali del tuo cane.
Se noti che il tuo cucciolo sta diventando un po’ morbido intorno alla parte centrale, potrebbe non muoversi abbastanza! Prova a incorporare più attività nel vostro stile di vita. Fidati di noi, entrambi vi sentirete (e sembrerete) più sani.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane