I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Sappiamo che ami il tuo cane così com’è, ma la condizione fisica può diventare un vero problema nel tempo. Come gli esseri umani, i cani corrono un rischio maggiore di malattia quando sono obesie la ricerca mostra che la durata media della vita di un cane in sovrappeso è di 10 mesi più breve rispetto a uno in salute. I cani magri vivono più a lungo.
Ecco alcuni rischi per la salute associati all’obesità canina e dei suggerimenti per mantenere il tuo cane in forma. Per conoscere i benefici di una dieta a base di cibi freschi per il tuo cane, prova i nostri programmi alimentari.
Osteoartrite
Anche in un cane sano, questa malattia degenerativa delle articolazioni può iniziare a farsi sentire man mano che il tuo animale invecchia. L’artrosi è l’instabilità delle ossa e delle articolazioni che le fa sfregare tra loro in modo innaturale, creando un’infiammazione. Le ossa inizialmente si scontrano con la cartilagine articolare fino a quando quest’ultima si erode e non protegge più le ossa dallo sfregamento. È incredibilmente doloroso e si presenterà prima come zoppia e infine come incapacità persino di muoversi. Il rischio di questa malattia è molto più alto nei cani in sovrappeso, poiché le loro articolazioni non sono progettate per sostenere così tanto peso.
Ipertensione e malattie cardiache
Il cuore è un organo incredibilmente sofisticato, cresce proporzionalmente e la sua funzione è quella di pompare il sangue in tutto il corpo per mantenerlo in vita. Ma cosa succede quando il suo corpo diventa innaturalmente grande? Il cuore viene sovraccaricato di lavoro, portando un’alta pressione sanguigna, che può causare insufficienza cardiaca congestizia. Questo, a sua volta, può portare a una serie di dolorosi problemi respiratori e gastrointestinali.
IVDD (malattia del disco intervertebrale)
Come per l’osteoartrosi, l’IVDD è una malattia degenerativa la cui probabilità aumenta nei cani in sovrappeso. Il disco intervertebrale è il pezzo di cartilagine che si trova tra ogni vertebra spinale, agendo come una sorta di ammortizzatore per la colonna vertebrale. Pertanto, le razze dal dorso lungo comebassotti e corgi sono particolarmente sensibili all’IVDD. Inoltre, lo sforzo esercitato sulla colonna vertebrale di un cane obeso può diventare troppo grande da sopportare. Ciò farà sì che i dischi scivolino fuori posto, provocando forti dolori alla schiena e, in alcuni casi, paralisi degli arti posteriori.
Diabete da zucchero (diabete mellito)
Quando mangi, il tuo corpo trasforma il cibo in glucosio (zucchero), che le cellule consumano per produrre energia. Nel frattempo, il pancreas produce insulina, un ormone che agisce come una sorta di chiave per aprire le cellule e consentire l’ingresso di quel glucosio. In caso di diabete mellito, le cellule sviluppano una resistenza a quell’insulina, rendendo la “chiave” inefficace. L’eccesso di cibo gioca un ruolo importante nel creare quella resistenza. Quando le cellule riconoscono un’abbondanza di nutrienti che scorrono attraverso il sangue, vengono sopraffatte dalla responsabilità di consumare tutto. Piuttosto che assumere più di quello che possono gestire, le cellule non permettono ai recettori di far entrare qualsiasi cosa. Sebbene il diabete possa essere gestito, non esiste una cura e il tuo cane richiederà trattamenti regolari per combattere i sintomi dolorosi causati da questa malattia.
Quindi, cosa puoi fare per prevenire l’obesità nel tuo cane?
Fortunatamente, questa parte è la più semplice. Le cause dell’obesità sonouna dieta incompleta e l’eccesso di cibo, nonché la mancanza di esercizio fisico. Una dieta nutrizionalmente equilibrata servita in porzioni adeguate è il primo passo per mantenere il tuo cane a un peso sano. Anche il cibo fresco e fatto in casa può aiutare a tenere a bada il peso. Puoi anche scegliere dei piani alimentari personalizzati in base alle esigenze caloriche ideali del tuo cane.
Se noti che il tuo cucciolo sta diventando un po’ morbido intorno alla parte centrale, potrebbe non muoversi abbastanza! Prova a incorporare più attività nel vostro stile di vita. Fidati di noi, entrambi vi sentirete (e sembrerete) più sani.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori