Riteniamo che il cibo fresco cucinato in modo sano e naturalre sia un elemento fondamentale per la buona salute del tuo cane. Ma oltre la qualità del cibo, non bisogna sottovalutare l’importanze di una corretta quantità. Di seguito spiegheremo perché è importante preparare delle porzioni che rispecchiano il fabbisogno calorico del tuo cane, come determiniamo le porzioni e la differenza tra cibo fresco e crocchette.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE AVERE DELLE PORZIONI PERFETTE
Mantenere un peso ed una condizione corporea sana è una delle cose più importanti che puoi fare per la salute a lungo termine del tuo cane. Una condizione corporea sana equivale ad una condizione corporea magra.
La maggior parte dei cani negli Stati Uniti, circa il 56%, è in sovrappeso o obeso. Per un cane, essere in sovrappeso non è un problema estetico; ha conseguenze significative sulla salute. In effetti, secondo alcuni veterinari per un cane basta essere il 10% sovrappeso per incrementare la possibilità di contrarre patologie cardiache, diabete, artrite o cancro, riducendo l’aspettativa di vita addirittura di 1/3.
Gli stessi esperti avvertono che non ci vuole molto peso in più per iniziare a vedere gli effetti negativi. Mentre tendiamo a pensare a “qualche chilo” in termini umani come niente di grave, per un cane quei pochi chili in eccesso possono essere un rischio vitale.
Le ricerche hanno dimostrato che il sovrappeso è associato a una riduzione della durata della vita potenzialmente fino a due anni e mezzo. La notizia positiva è che si può trarre beneficio anche da una leggera perdita di peso; uno studio in particolare ha dimostrato che l’artrosi può migliorare con una perdita di peso di appena il 6%.
Ecco un modo semplice per monitorare le condizioni del corpo del tuo cane:
PERCHÈ MISURIAMO LE PORZIONI IN CALORIE
Quando il margine per il mantenimento di una buona salute è tra i 200 ed i 300 grammi (ma anche molto meno per un cane di piccola taglia), l’accuratezza delle porzioni è tutto. E per essere precisi, devi sapere di quante calorie il tuo cane ha veramente bisogno ogni giorno.
Se stai nutrendo o hai nutrito il tuo cane con delle crocchette, potresti aver misurato i pasti del tuo cane solo in misurini o tazze. Ma le linee guida che si trovano sui sacchetti delle crocchette sono troppo vaghe e non tengono conto delle esigenze uniche del tuo cane.
Oltre al peso, ci sono infatti molti altri fattori che influenzeranno le esigenze dietetiche del tuo cane, tra cui razza, età, livello di attività, corporatura e se sono sterilizzati. Gli intervalli di alimentazione standard che trovi sul retro dei sacchetti di crocchette non tengono conto di questi importanti fattori e molti proprietari finiscono per sovralimentare il proprio cane in base a porzioni suggerite troppo generose.
Dog Heroes rende facile servire la giusta quantità di calorie per il tuo cane, grazie a confezioni perfettamente porzionate e pronte per essere servite senza l’utilizzo di tazze o misurini.
Per alcuni cani 1 pacco = 1 porzione giornaliere. Per cani grandi di dimensioni potresti avere 1 pacco = 1 pasto.
COME DOG HEROES CALCOLA LE PORZIONI PER IL TUO CANE
La prima cosa che ti chiediamo sono le informazioni relative al tuo cane. Sembrano tanti dettagli, ma più conosciamo il tuo cane, meglio riusciamo a pianificare la sua porzione. Ogni cane ha infatti il suo metabolismo, usiamo questo come punto di partenza e siamo sempre a disposizione per aiutare a rivedere le informazioni fornite nel tempo.
Ecco gli elementi che entrano nei nostri calcoli e come ci aiutano a determinare la tua porzione:
ETA’ DEL TUO CANE L’età può influenzare la quantità di cibo di cui il tuo cane ha bisogno. Cuccioli e cani più giovani possono richiedere più calorie poiché consumano molta energia solo per svilupparsi! Anche il metabolismo dei cani rallenta con l’età, proprio come fa il nostro: gli adulti potrebbero richiedere meno energia per funzionare e bruciare meno calorie. Potrebbero anche esercitarsi a un ritmo meno intenso rispetto a prima (anche se consigliamo vivamente di mantenere in movimento il cane più anziano, se possibile!). Verso i sette anni, a seconda della razza, potrebbe essere quindi necessario riesaminare l’apporto calorico del tuo cane.
STERILIZZAZIONE Può sembrare un fattore poco rilevante, ma incide sul calcolo del fabbisogno calorico pari almeno al 15%
PESO Il peso fornisce un punto di partenza per determinare le calorie di partenza consigliate. Una volta che avremo quel punto di partenza, utilizzeremo le altre informazioni fornite per essere ancora più precisi sulle nostre porzioni. La condizione corporea del tuo cane è un fattore chiave che usiamo per regolare e mantenere la giusta quantità di cibo mentre il tuo cane cresce e cambia.
RAZZA Dal Bovaro al Maltese esistono un’infinita varietà di forme e dimensioni di cani. E non è solo la variazione di taglia che può avere un impatto su quanto carburante ha bisogno il tuo cane. Alcune razze di cani richiedono più o meno energia di altre. Le razze più piccole possono avere un metabolismo più elevato rispetto ad alcuni cani più grandi e richiedono un po’ più di calorie per chilo. Alcune razze sono anche più geneticamente predisposte all’obesità, tra cui Labrador Retriever, Shetland Shetland, Carlini, Basset Hound, Bassotti, Cavalier King Charles spaniel e Beagle. E, se hai un cucciolo di razza gigante, è importante che non cresca troppo velocemente.
Quindi ora sai che anche la razza del tuo cane è un’informazione rilevante per aiutarci a determinare il suo piano ideale.
CORPORATURA La corporatura è una misura cruciale della salute del tuo cane. Sebbene conosciamo già il peso del tuo cane, è importante avere un’immagine completa della sua condizione, perché ogni cane è diverso e ha esigenze dietetiche diverse. Un cane di 20 kg potrebbe essere scheletrico ed un altro potrebbe essere in carne, e questa è un’informazione vitale quando si tratta di determinare le dimensioni delle porzioni.
Il tuo veterinario solitamente misura le condizioni del corpo del tuo cane con la vista e il tatto usando un metodo chiamato punteggio della condizione corporea. Usando una scala da 1 a 9 punti che va da troppo magro (1) a obeso (9), determinerà se il tuo cane ha bisogno di perdere, mantenere o aumentare di peso. Prendi visione del metodo cliccando su questo LINK.
È importante e relativamente facile per te tenere d’occhio la condizione corporea del tuo cane nel tempo. Assicurati di farlo periodicamente.
ATTIVITA’ Fatto salvo alcune eccezioni, tutti i cani dovrebbero fare un minimo di 30 minuti di esercizio al giorno. Il livello di attività può riflettere la razza di un cane, la sua personalità e il tuo stile di vita, quindi è un altro dato unico importante da tracciare. Se il tuo hobby è l’escursionismo e il tuo cane è sempre pronto per l’avventura, potrebbe infatti aver bisogno di carburante extra.
Una cosa da tenere a mente è che anche un cane attivo aumenterà di peso se viene costantemente sovralimentato. Il fattore più importante nella gestione del peso è cosa c’è nella ciotola del cibo.
EXTRA I premi e gli snack sembrano così piccoli da non influenzare le calorie totali assorbite dal tuo cane. Ma possono sommarsi. La maggior parte degli esperti (noi compresi!) consigliano che gli extra non costituiscano più del 10% della dieta quotidiana del tuo cane. A volte è difficile capire come sia veramente il 10%, e questo è un altro motivo per cui la consapevolezza delle calorie è così importante. È molto facile dare da mangiare a quattro o cinque snack preferiti al tuo cane durante l’addestramento (o semplicemente premiando la loro estrema dolcezza). Ma se sai che il tuo cane dovrebbe mangiare 400 calorie al giorno e le leccornie sono 40 calorie ciascuna… Ora sai come una manciata di leccornie possa aggiungere troppe calorie e, potenzialmente, troppo peso nel tempo.
COME SI TRADUCONO QUESTE INFORMAZIONI NELLE PORZIONI CHE RICEVO
DIFFERENZA TRA PORZIONE GIORNALIERA E PORZIONE DEL PASTO La porzione giornaliera del tuo cane rappresenta la quantita totale di calorie che il tuo cane dovrebbe assorbire nell’arco della giornta. Una cosa da tenere a mente è che una confezione del cibo fresco di Dog Heroes equivale all’intero fabbisogno calorico giornaliero se il tuo cane ha un fabbisogno calorico al di sotto delle 1.100 kCal. Se invece il tuo cane ha un fabbisogno calorico superiore alle 1.100 kCal ogni confezione del cibo di Dog Heroes equivale a metà del fabbisogno calorico giornaliero (quindi 1 pasto di 2, se il tuo cane viene nutrito con 2 pasti al giorno).
COME GESTIRE LA TUA PORZIONE:
Se 1 CONFEZIONE = 1 PASTO allora:
Una volta portata a temperatura ambiente, premi la confezione verso l’estremo superiore in modo che il cibo si sposti al di sotto
Taglia il pacco con le forbici nell’estremità superiore
Premi il cibo fuori dalla confezione
Lava la confezione e riponila nella plastica per riciclarla correttamente
Se 1 CONFEZIONE = FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO allora:
Una volta portata a temperatura ambiente, premi la confezione verso l’estremo superiore in modo che il cibo si sposti al di sotto
Taglia il pacco con le forbici nell’estremità superiore
Premi metà della cibo fuori dalla confezione
Riponi la confezione contenente la rimanente metà del cibo nel frigorifero (Il pacco aperto può essere conservato fino a 48 ore dall’apertura)
PERCHE’ LE CONFEZIONI SEMBRANO PIU’ PICCOLE RISPETTO A COME SEI ABITUATO CON IL CIBO INDUSTRIALE
Se hai dato da mangiare al tuo cane crocchette in passato, potresti essere sorpreso dalla quantità del cibo per cani di Dog Heroes. In primo luogo, avrai sicuramente notato che sembra lo stesso cibo che mangi tu! In secondo luogo, potresti pensare che la porzione sembri “più piccola” di quello a cui sei abituato. Il motivo è che il nostro cibo è più ricco di nutrienti delle crocchette. In altre parole, grammo per grammo, c’è più energia, vitamine, minerali e acidi grassi che il corpo del tuo cane può usare rispetto alle crocchette. Quindi, anche se potrebbe sembrare “meno”, in realtà fornisce un apporto nutritivo più completo.
Vuoi saperne di più sul nostro processo produttivo? Utilizziamo materie prime di grado alimentare umano, che vengono cotte sottovuoto a bassa temperatura in forno. Quindi, il cibo che finisce nella tua borsa mantiene la sua integrità nutrizionale.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane