Quanto spesso dovrei portare il mio cane dal veterinario?
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
Ti stai chiedendo se portare il tuo cane dal veterinario solo una volta all’anno per un controllo, o più spesso, o se non è necessario farlo affatto, a meno che il tuo cane non si senta male?
La frequenza delle visite veterinarie dipende dall’età e dalla razza del tuo cane, nonché da eventuali condizioni di salute importanti. Ma non importa che tipo di cane hai, è importante assicurarti che sia aggiornato su tutti gli esami, le vaccinazioni e i farmaci essenziali. Il fatto è che stare al passo con le cure preventive può farti risparmiare a lungo termine individuando (e curando) i problemi di salute in anticipo.
Quanto spesso deve andare dal veterinario il mio cucciolo?
Fino a quando i cuccioli hanno circa quattro mesi, pianifica di portarli per i vaccini e i controlli circa ogni tre o quattro settimane. Questa è anche una grande opportunità per fare domande e affrontare preoccupazioni su eventuali condizioni di salute emergenti. I cuccioli sono in realtà suscettibili a una serie di condizioni di salute, tra cui parvo, tosse dei canili e parassiti intestinali (come la giardia).
Quanto spesso portare il mio cane adulto dal veterinario?
In genere, un cane adulto sano dovrebbe recarsi dal veterinario una volta all’anno per vaccinazioni, controlli, cure dentistiche e qualsiasi altra cura preventiva. Se il tuo cane ha problemi di salute cronici, potrebbe essere necessario andarci più spesso. E se vivi in una zona con determinati rischi per la salute, come una zona rurale con un’elevata popolazione di zecche, il tuo cane potrebbe richiedere visite veterinarie più frequenti per eseguire regolarmente test per la malattia di Lyme, ad esempio.
Non portare il tuo cane dal veterinario solo quando qualcosa sembra non andare.
Un terzo dei cani è in sovrappeso, il che può portare a ulteriori problemi di salute (e potenzialmente più costosi!) per il tuo cane in futuro. Inoltre, portare in giro un peso extra provoca più stress alle articolazioni, il che influisce sulla mobilità. Assicurati di parlare con il tuo veterinario su come valutare il peso e le condizioni corporee del tuo cane e aiutarlo a mantenere un peso sano, e ciò potrebbe significare aggiustare la dieta del tuo cane, compresi i premietti.
Soprattutto, mantenere visite regolari aiuterà il tuo veterinario a conoscere meglio il tuo cane e ad essere più in sintonia con i cambiamenti nel comportamento o nelle condizioni corporee. E col tempo anche il tuo cane potrà sentirsi più a suo agio.
Quanto spesso portare dal veterinario il mio cane anziano?
Quando considerare un cane anziano dipende dalla taglia e dalla razza. Ad esempio, le razze di piccola taglia sono generalmente considerate senior quando hanno dai 10 ai 12 anni, mentre i cani di taglia grande sono considerati senior quando hanno sei o sette anni, e le razze di taglia media sono senior a otto o nove anni. Pianifica di portare il tuo cane anziano dal veterinario ogni sei mesi. I cani anziani hanno bisogno attenzioni speciali. E se inizi a vedere cambiamenti come zoppia, aumento della sete o del consumo di acqua, letargia, ansimazione eccessiva o un cambiamento nell’appetito, potrebbe essere necessario portare il tuo cane dal veterinario più spesso per un monitoraggio frequente.
Man mano che il tuo cane invecchia, è normale che subisca cambiamenti come malattie gengivali e carie, problemi gastrointestinali, artrite e problemi di mobilità, perdita della vista o dell’udito e persino cambiamenti neurologici. I cani anziani possono anche essere più suscettibili a determinate malattie, come il cancro. Ma anche se il tuo cane anziano è perfettamente sano e attivo, dai la priorità alle visite veterinarie regolari e costanti, due volte l’anno. Assicurati che il tuo cane faccia regolarmente gli esami di routine e le analisi del sangue e chiedi al tuo veterinario di valutare i livelli nutrizionali, potrebbero essere necessari cambiamenti nella dieta, soprattutto se il tuo cane ha preso peso.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane