I Semi di Chia, sono considerati un Superfood e sono ricchi di proprietà nutritive e benefiche per il tuo cane ed è un’ottima scelta inserire questi alimenti nella dieta del tuo cane. Scopriamo quali sono i benefici:
Cosa sono i Semi di Chia?
I Semi di Chia sono semi commestibili di una pianta chiamata Salvia Hispanica e sono un ottimo modo per arricchire la dieta del tuo cane. Questi semi sono ricchi di antiossidanti e contengono fosforo, ferro, calcio, zinco, potassio, magnesio e possiedono diverse proprietà nutritive e benefiche per il tuo cane.
I benefici dei Semi di Chia per il cane
I Semi di Chia, anche se sono elementi di piccole dimensioni, contribuiscono a mantenere il tuo cucciolo in perfetta forma grazie al loro alto valore nutritivo. Questi Superfood infatti sono ottimi per la salute del tuo cucciolo e in particolare, forniscono:
Sollievo dalla stitichezza
I Semi di Chia sono un’ottima fonte di fibre, aiutano a regolarizzare il sistema digestivo del cane e possono essere un rimedio per la stitichezza.
Livelli di glucosio e zucchero
I Semi di Chia possono aiutare ad equilibrare i livelli di zucchero nel sangue, oltre a supportare la funzione dell’insulina, motivo per cui sono un’ottima opzione per cani di diverse età e condizioni, specialmente cani con diabete o cani cuccioli.
Sostegno alle cellule sane
I Semi di Chia sono ricchi di acidi grassi omega-3, che aiutano a migliorare la salute del cuore supportando il metabolismo nelle cellule muscolari. Possono anche aiutare a migliorare la funzione cerebrale e la vista. Questi acidi grassi aiutano anche a mantenere la pelle e il pelo del tuo cucciolo in ottime condizioni. Gli acidi grassi omega 3 sono molto scarsi all’interno della carne quindi sono solo due le possibilità per ottenerli: una mediante i Semi di Chia e l’altra con il pesce.
Aumento della sazietà
Un singolo seme può assorbire acqua fino a 12 volte il suo peso. Questo aiuterà a idratare il tuo cucciolo e a farlo sentire sazio più a lungo. Per questo motivo, i Semi di Chia sono ottimi per aiutare a mantenere un peso corporeo ottimale.
Come integrare i Semi di Chia nell’alimentazione domestica?
Questi semi, essendo già di piccole dimensioni, non richiedono di essere macinati, ma possono essere inseriti direttamente nel pasto del cane rispettando le dosi consigliate dal proprio veterinario, per non incorrere in pericoli legati a diete fai da te. In alternativa, si possono scegliere piani alimentari su misura in base alle caratteristiche specifiche del singolo cane che non richiedono l’aggiunta di nessun alimento né di integratori e vitamine.
Semi di Chia: quantità e dosi consigliate per i cani
1/4 cucchiaino per ogni 10kg di peso corporeo del tuo cane
Al fine di somministrare un alimento completo e bilanciato è necessario definire la giusta dose in base alle caratteristiche del singolo cane e quindi al suo fabbisogno calorico per evitare uno squilibrio dei nutrienti. Puoi scoprire in pochi passi il fabbisogno calorico del tuo cane qui, oppure ti consigliamo di consultarti con il tuo veterinario per individuare quali siano le giuste quantità giornaliere di Semi di Chia da poter dare al tuo amico a quattro zampe.
La carne è un alimento che non deve mai mancare nella dieta del nostro cane. Maiale, pollo, manzo, tacchino e ovino sono le tipologie più diffuse, ma quali sono le loro proprietà e qual è quella più digeribile?
A seguito dell’operazione di sterilizzazione il cane potrebbe ingrassare con più facilità, per questo è necessario scegliere un’alimentazione completa e bilanciata in base al suo nuovo fabbisogno calorico.
Che il nostro amico a quattro zampe ci fissi mentre mangiamo fa parte della vita quotidiana di tutti noi. Ma non sempre il cane può mangiare ciò che è presente nel nostro piatto. Infatti, esistono alcuni alimenti che sono tossici per i nostri compagni pelosi, scopri quali nell’articolo
Così come gli esseri umani, anche per i cani è fondamentale includere le verdure nella loro alimentazione. Queste infatti, sono ricche di proprietà nutritive in grado di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Leggi l’articolo per scoprire quali verdure possono mangiare i cani.
Il lievito di birra possiede una serie di benefici sia per i cani che per gli esseri umani. Ma quali sono quelli per il tuo cane? Leggi l’articolo per scoprirli
Le nostre ricette sono ancora più ricche e gustose, in grado di stimolare anche l’appetito dei palati più esigenti. E..un’altra novità: la Sheep Bowl, la prima ricetta a base di carne di ovino. Leggi l’articolo per scoprire come abbiamo migliorato le nostre Bowl
Quando sono nutrizionalmente equilibrate e adattate alle esigenze di un singolo cane, le ricette di cibo per cani fatte in casa possono essere eccezionalmente benefiche per molte ragioni.
Attraverso una sana alimentazione il cane riceve quello di cui necessita il suo corpo. Ogni animale è a sé e richiede una determinata alimentazione, pertanto, non esiste una tipologia valida e perfetta per tutti i cani. Scopri quali sono nell’articolo