I Semi di Chia, sono considerati un Superfood e sono ricchi di proprietà nutritive e benefiche per il tuo cane ed è un’ottima scelta inserire questi alimenti nella dieta del tuo cane. Scopriamo quali sono i benefici:
Cosa sono i Semi di Chia?
I Semi di Chia sono semi commestibili di una pianta chiamata Salvia Hispanica e sono un ottimo modo per arricchire la dieta del tuo cane. Questi semi sono ricchi di antiossidanti e contengono fosforo, ferro, calcio, zinco, potassio, magnesio e possiedono diverse proprietà nutritive e benefiche per il tuo cane.
I benefici dei Semi di Chia per il cane
I Semi di Chia, anche se sono elementi di piccole dimensioni, contribuiscono a mantenere il tuo cucciolo in perfetta forma grazie al loro alto valore nutritivo. Questi Superfood infatti sono ottimi per la salute del tuo cucciolo e in particolare, forniscono:
Sollievo dalla stitichezza
I Semi di Chia sono un’ottima fonte di fibre, aiutano a regolarizzare il sistema digestivo del cane e possono essere un rimedio per la stitichezza.
Livelli di glucosio e zucchero
I Semi di Chia possono aiutare ad equilibrare i livelli di zucchero nel sangue, oltre a supportare la funzione dell’insulina, motivo per cui sono un’ottima opzione per cani di diverse età e condizioni, specialmente cani con diabete o cani cuccioli.
Sostegno alle cellule sane
I Semi di Chia sono ricchi di acidi grassi omega-3, che aiutano a migliorare la salute del cuore supportando il metabolismo nelle cellule muscolari. Possono anche aiutare a migliorare la funzione cerebrale e la vista. Questi acidi grassi aiutano anche a mantenere la pelle e il pelo del tuo cucciolo in ottime condizioni. Gli acidi grassi omega 3 sono molto scarsi all’interno della carne quindi sono solo due le possibilità per ottenerli: una mediante i Semi di Chia e l’altra con il pesce.
Aumento della sazietà
Un singolo seme può assorbire acqua fino a 12 volte il suo peso. Questo aiuterà a idratare il tuo cucciolo e a farlo sentire sazio più a lungo. Per questo motivo, i Semi di Chia sono ottimi per aiutare a mantenere un peso corporeo ottimale.
Come integrare i Semi di Chia nell’alimentazione domestica?
Questi semi, essendo già di piccole dimensioni, non richiedono di essere macinati, ma possono essere inseriti direttamente nel pasto del cane rispettando le dosi consigliate dal proprio veterinario, per non incorrere in pericoli legati a diete fai da te. In alternativa, si possono scegliere piani alimentari su misura in base alle caratteristiche specifiche del singolo cane che non richiedono l’aggiunta di nessun alimento né di integratori e vitamine.
Semi di Chia: quantità e dosi consigliate per i cani
1/4 cucchiaino per ogni 10kg di peso corporeo del tuo cane
Al fine di somministrare un alimento completo e bilanciato è necessario definire la giusta dose in base alle caratteristiche del singolo cane e quindi al suo fabbisogno calorico per evitare uno squilibrio dei nutrienti. Puoi scoprire in pochi passi il fabbisogno calorico del tuo cane qui, oppure ti consigliamo di consultarti con il tuo veterinario per individuare quali siano le giuste quantità giornaliere di Semi di Chia da poter dare al tuo amico a quattro zampe.
Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni. Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta. Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più
Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità. Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui. Continua a leggere per scoprire di più
Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica. Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti. Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità. Scopri tutti i consigli sull’alimentazione del carlino sul nostro articolo.
I beagle sono una razza attiva e richiedono un’elevata quantità di calorie. Ma sono anche inclini all’obesità, il che rende necessario mantenerli con una dieta ben bilanciata.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane