
Come portare il cane dal veterinario senza stress (anche se ha paura)
Con le giuste strategie, è possibile abituare il cane al veterinario e affrontare ogni visita con più serenità: scopriamo insieme come fare nella guida seguente.
Leggi di piùCapire la taglia del cane è uno dei primi passi per diventare un proprietario consapevole e attento. Che il tuo cane sia piccolo, medio o grande, l’importante è conoscerlo, amarlo e offrirgli ciò di cui ha davvero bisogno.
Quando si adotta o si acquista un cane, una delle prime domande che ci si pone è: che taglia ha o avrà da adulto? Capire se un cane è di taglia piccola, media o grande non è solo una curiosità, ma un’informazione fondamentale per scegliere alimentazione, attività fisica, accessori e spazi adeguati.
Scopriamo insieme come si determina la taglia di un cane, come stimarla in base alla razza e al peso, e perché è così importante conoscerla.
La taglia di un cane è una classificazione che tiene conto principalmente di peso e altezza al garrese (ovvero la parte più alta del dorso, tra collo e spalle). L’altezza al garrese è misurata dalla base della zampa anteriore fino appunto alla sommità del garrese, cioè il punto più alto tra le scapole, con il cane in piedi su una superficie piana.
Generalmente, i cani vengono suddivisi in tre categorie principali: taglia piccola, media e grande, anche se alcuni includono una quarta categoria – quella dei cani giganti – per razze molto imponenti.
Questa classificazione non è solo indicativa: influisce su tanti aspetti della vita quotidiana del cane, come l’alimentazione, l’attività fisica consigliata e i controlli veterinari.
I cani di taglia piccola pesano generalmente fino a 10 kg e misurano fino a 35 cm al garrese. Sono perfetti per chi vive in appartamento o ha spazi ridotti, ma non per questo sono meno attivi o bisognosi di attenzioni. Alcuni esempi sono:
I cani di piccola taglia tendono ad avere una vita più lunga, ma possono essere soggetti a problemi dentali o a ipoglicemia se non seguiti correttamente.
Un cane di taglia media pesa tra i 10 e i 25 kg e ha un’altezza compresa tra i 36 e i 55 cm al garrese. Sono tra i più versatili: si adattano bene sia alla vita in appartamento (se ben educati) che a contesti più dinamici. Alcuni esempi:
I cani di taglia media hanno spesso un temperamento equilibrato e sono molto amati dalle famiglie.
I cani di taglia grande superano i 25 kg di peso e i 55 cm di altezza al garrese. Sono imponenti, affettuosi e spesso usati anche per compiti specifici (come la guardia o il soccorso). Alcuni esempi sono:
Hanno bisogno di spazi più ampi, di una dieta bilanciata e di attenzioni specifiche per le articolazioni e la crescita, soprattutto nei primi anni di vita.
Se conosci la razza del cane, è più semplice stimarne la taglia finale: ogni razza ha infatti standard precisi approvati dalle associazioni cinofile (come ENCI o FCI). Ad esempio, un cucciolo di Labrador sarà sicuramente un cane di taglia grande, mentre un Maltese resterà di taglia piccola anche da adulto.
Se il cane è meticcio, si può provare a stimare la taglia osservando:
Esistono anche app e calcolatori online che stimano la taglia futura del cane partendo da dati come età, peso e razza.
La determinazione della taglia di un cane non dipende solo dalla razza e dal peso. È importante considerare anche fattori genetici e ambientali.
La genetica gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di un cane e può influenzare non solo le dimensioni finali, ma anche la sua salute generale e il temperamento.
D’altra parte, le condizioni in cui il cucciolo cresce possono avere un impatto significativo sulla sua crescita. Una nutrizione adeguata, attività fisica regolare e socializzazione durante i primi mesi sono essenziali per garantire che il cane raggiunga il suo potenziale fisico e comportamentale. Questi aspetti dovrebbero essere tenuti in considerazione per comprendere meglio il percorso di crescita di un animale.
Capire se un cane è cucciolo o adulto è fondamentale per determinarne la taglia. I cuccioli crescono molto rapidamente nei primi mesi, ma la velocità di crescita varia in base alla futura taglia:
Attenzione: non tutti i cani crescono allo stesso ritmo. Alcuni cuccioli sembrano piccoli anche a 6 mesi, ma poi esplodono in altezza e peso tra i 9 e i 12 mesi. Una visita veterinaria può aiutare a fare previsioni più precise.
Conoscere la taglia del proprio cane serve a garantirgli una vita sana e felice. Ecco perché è così importante:
Infine, sapere se il cane è piccolo, medio o grande aiuta anche a capire se il tuo stile di vita è adatto alle sue esigenze.