La torsione dello stomaco nel cane è una patologia che necessita di essere presa in tempo in quanto molto pericolosa per la sua salute. I reali motivi per cui si verifica la torsione nel cane non sono del tutto conosciuti ma si sa essere potenzialmente letale.
Torsione dello stomaco nel cane: cos’è?
La torsione gastrica, nota anche come sindrome della dilatazione-torsione gastrica (GDV), si riferisce alla distensione e alla torsione dello stomaco. Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas, liquidi o cibo facendolo gonfiare, quindi esegue una rotazione da 180 a 360 gradi su se stesso, denominata volvolo. La torsione fa sì che lo stomaco dilatato prema sui grandi vasi sanguigni, interrompendo il flusso sanguigno agli organi interni, incluso lo stomaco e la milza. Può anche provocare un impatto sulla respirazione poiché il gonfiore limita il movimento del torace.
Le possibili cause della torsione dello stomaco nel cane
Il motivo esatto per cui si verifica una GDV è sconosciuto. Tuttavia, ci sono una serie di fattori che aumentano il rischio nel cane. Questi includono:
Ingestione di ossa che possono bloccare il deflusso di cibo, liquidi e gas nello stomaco
Ostruzione da corpo estraneo
Consumare un pasto troppo abbondante
Mangiare velocemente
Mangiare o bere eccessivamente
Esercizio vigoroso dopo aver mangiato
Predisposizioni genetiche
Segnali e sintomi a cui prestare attenzione
Gonfiore intestinale: se noti che il tuo cane ha lo stomaco gonfio, chiedi consiglio velocemente
Ansia
Problemi di respirazione: lo stomaco espanso impedisce al cane di respirare correttamente
Qualsiasi cane può sviluppare una torsione dello stomaco, ma è più comune in alcune razze rispetto ad altre. Le razze di cani di grossa taglia con petto stretto e profondo come Alano, Pastore, Weimeraner, Doberman, Corso, Rottweiler, Boxer e Golden Retriever, hanno maggiori probabilità di sviluppare GDV.
Il problema potrebbe verificarsi anche nei cani di piccola taglia, ma raramente. È interessante notare che i cani maschi hanno il doppio delle probabilità di sviluppare dilatazione gastrica e volvolo rispetto alle femmine. Inoltre, i cani di età superiore ai sette anni hanno più del doppio delle probabilità di sviluppare GDV rispetto a quelli di età compresa tra due e quattro anni.
Torsione dello stomaco nel cane: rischi e conseguenze
La tempestività è molto importante nei casi in cui si verifichi il gonfiore perché uno stomaco contorto può ridurre il flusso sanguigno, provocando la morte della parete dello stomaco (necrosi). Una volta che lo stomaco è stato parzialmente decompresso e i fluidi sono fuoriusciti per via endovenosa e la respirazione è migliorata, il passo successivo è la chirurgia invasiva. A volte il veterinario può riposizionare lo stomaco e fissarlo alla parete addominale interna per aiutare a prevenire che si verifichino ulteriori episodi di GDV.
Come prevenire la torsione dello stomaco nel cane?
Anche se il tuo cane potrebbe essere predisposto a sviluppare una torsione dello stomaco, ci sono modi in cui puoi prevenire il rischio che si verifichi tale condizione, come ad esempio:
Suddividi la quantità giornaliera di cibo da dare al tuo cane in più momenti
Limita la quantità di acqua dopo un pasto abbondante per prevenire una significativa espansione dello stomaco
Evita un esercizio fisico intenso, eccitazione e stress prima e dopo i pasti
Usa ciotole progettate per ridurre il consumo del cibo nella ciotola
Modifica la dieta gradualmente nell’arco di un periodo da tre a cinque giorni per consentire ai batteri intestinali di adattarsi e ridurre il rischio di formazione di gas
Evita o perlomeno tieni sotto controllo il tuo cane quando mangia le ossa, opta per ingredienti freschi, naturali e di grado alimentare umano da cui sono composte le ricette di Dog Heroes.
Questa condizione si verifica spesso nelle razze condrodistrofiche e provoca forti dolori e debolezza. Leggi l’articolo per scoprire quali sono le cause e i sintomi dell’ernia del disco nei cani
Può accadere che i nostri cani abbiano la diarrea. Questa può indicare la presenza di una problematica più grave o essere semplicemente legata ad una mancata digestione. Scopri quali sono le cause e i rimedi per la diarrea del tuo cane
Il cioccolato è un alimento fortemente pericoloso per i nostri amici a quattro zampe soprattutto se mangiato in grandi quantità. Nell’articolo individuiamo quali sono i sintomi e ti suggeriamo cosa fare se il tuo cane ha ingerito il cioccolato.
Un cane letargico manifesta sintomi di pigrizia, malessere, sonnolenza e potrebbe essere disinteressato ad uscire, giocare o mangiare. La condizione di letargia nei cani può dipendere da molti fattori, alcuni più lievi e altri più gravi.
La bocca dei nostri cani è spesso il luogo ideale per l’accumulo di placca e tartaro e foriera di cattivi odori. Leggi l’articolo per scoprire i consigli su come pulire i denti del tuo cane
Senti tossire il tuo cane? Non ti preoccupare, molte delle cause della tosse nel cane sono curabili. Ti spieghiamo le cause e i rimedi da seguire quando il tuo cane ha la tosse
Tutti i cani perdono il pelo ma alcuni in quantità maggiori. Leggi l’articolo e scopri quali sono i motivi più frequenti per cui il tuo cane perde peli.
Il tuo cane beve troppo o troppo poco? Non sai quale sia la quantità di acqua che deve bere durante il giorno? Nell’articolo ti forniamo alcune linee guida e suggerimenti per far bere la giusta quantità d’acqua al tuo cane.
In questo articolo approfondiremo la differenza tra allergie e intolleranze, indagheremo i sintomi principali, e individueremo i rimedi per ridurre queste problematiche.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane