Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
Quando pensi al cibo per il tuo cane, le uova probabilmente non sono un ingrediente che ti viene subito in mente. Con le diete per cani vegetariane e fatte in casa, le uova sono una fonte proteica che vale la pena considerare. Ma mentre noi umani possiamo mangiarle bollite, al forno, fritte e strapazzate, i cani possono mangiare le uova? Certamente possono.
Continua a leggere per conoscere le cose a cui prestare attenzione e alcuni consigli di preparazione per mantenere scodinzolante la coda del tuo amico a quattro zampe.
I benefici delle uova
Oltre all’elevato quantitativo di proteine, le uova forniscono importantissimi amminoacidi necessari al cane per il rafforzamento muscolare e la crescita cellulare, sono anche ricche di vitamina A liposolubile e acido linoleico. Le uova aiutano a mantenere il pelo del tuo cane morbido, lucente e irresistibilmente accarezzabile. Anche il guscio può essere buono per il tuo cane, ricco di calcio e fosforo. Le uova sono collegate al colesterolo alto, ma anche il tuo cane è a rischio? Tranquillo, è qualcosa di cui davvero non devi preoccuparti.
Sii (correttamente) informato
La cosa principale che devi fare quando dai le uova al tuo amico a quattro zampe, è assicurarti che siano preparate correttamente. Dare al tuo cane un uovo crudo potrebbe causare dei problemi. È possibile che le uova siano contaminate dalla salmonella. Se il tuo cane raccoglie questo insetto, i sintomi possono includere diarrea, letargia, perdita di appetito e vomito, quindi vai dal veterinario il prima possibile se si verifica uno di questi casi. Ricordati anche di fare attenzione e di tenere pulite le tue mani: la salmonellosi è un’infezione zoonotica, il che significa che può diffondersi tra cani e umani.
Dopo lo scandalo della salmonella nelle uova alla fine degli anni ’80, i regolamenti sono stati notevolmente inaspriti. Nel 2004 è diventato legge che tutte le uova debbano possedere un timbro che identifichi come, dove e quando sono state prodotte. Ciò significa che è molto difficile che il tuo cane sia così sfortunato da mangiarne uno.
Quante uova al giorno possono mangiare i cani?
Quindi i cani possono mangiare le uova e sono ricche di sostanze nutritive se fornite in maniera correttamente, ma quante uova possono mangiare al giorno?
Per assicurarti che la dieta del tuo cane rimanga equilibrata, potresti pensare alle uova come a un gustoso extra piuttosto che come routine. Soprattutto se stai già alimentando un cibo per cani completo che contiene tutto ciò di cui il tuo cucciolo ha bisogno per crescere. La regola da seguire è pari a quella per gli snack e cioè che non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico del tuo cane.
In Dog Heroes, calcoliamo noi il fabbisogno calorico del tuo cane e la grammatura giornaliera necessaria a soddisfarlo. Dopo aver compilato il nostro modulo online con i dettagli della sua età , razza, condizione fisica e stato di salute, il nostro algoritmo (creato dalle menti più intelligenti nella nutrizione canina) determinerà le calorie di cui il tuo cane ha bisogno. Quindi puoi dirci quanti snack vuoi offrire al tuo cucciolo e possiamo adattare i loro pasti di conseguenza.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità , scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.
Per garantire una vita lunga e sana al tuo Mastino Napoletano, presta attenzione alla sua alimentazione assicurandoti di adattare la dieta alla sua età , livello di attività e condizioni di salute.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane