I nostri amici a quattro zampe meritano cure e attenzioni particolari per vivere una vita lunga e sana. Oltre a una corretta alimentazione, gli integratori e le vitamine per cani possono svolgere un ruolo fondamentale nel supportare il loro benessere generale.Â
Ma quali sono i benefici di questi prodotti? Quali tipologie esistono e quando è opportuno utilizzarli? Ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere sugli integratori per cani e su come possono migliorare la qualità della loro vita.
Cosa sono gli integratori per cani?
Gli integratori per cani sono prodotti formulati per supportare la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Questi possono contenere vitamine, minerali, acidi grassi, probiotici ed estratti vegetali, con lo scopo di completare la dieta e prevenire o alleviare specifiche condizioni di salute.
Nello specifico, si tratta di una concentrazione di nutrienti non da considerarsi come sostituti di una sana e completa alimentazione ma come alimenti complementari che la migliorano favorendo il benessere dell’organismo del nostro cane.
Prima di somministrare degli integratorial proprio cane è importante rivolgersi al proprio veterinario, che in base alle sue abitudini alimentari stabilirà se questi sono necessari e definirà il dosaggio specifico per il singolo animale.
Gli integratori sono consigliati in particolar modo per i cucciolie i cani anziani, ma anche per gli animali in stato di degenza o che hanno qualche carenza nell’alimentazione di tutti i giorni.
I benefici delle vitamine per cani
Le vitamine svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo e nella funzione cellulare del cane. Alcuni dei principali benefici includono:
Miglioramento del sistema immunitario
Supporto per pelle e pelo sani
Rafforzamento di ossa e articolazioni
Supporto alla digestione e alla funzione intestinale
La vitamina C e le vitamine del gruppo B sono fondamentali per la produzione di energia e il supporto metabolico, ma non possono essere conservate a lungo nel corpo. Al contrario, le liposolubili come le vitamine A, D, E e K vengono immagazzinate e utilizzate secondo le necessità del cane.
È importante garantire che il proprio amico a quattro zampe riceva una giusta dose di entrambe le categorie; la corretta integrazione non solo migliora la salute generale, ma può anche favorire lo sviluppo di una relazione più profonda tra il cane e il suo umano, consentendo a entrambi di godere di momenti di gioco e scoperta insieme.Â
Bisogna tenere a mente che razze diverse hanno differenti livelli di necessità vitaminica, influenzati anche da fattori come età , metabolismo e stile di vita.
Le diverse tipologie di integratori
Esistono diverse tipologie di integratori per cani, ognuna mirata a specifiche esigenze di salute. Ecco le principali categorie:
Per la salute delle articolazioni
Gli integratori per le articolazioni contengono sostanze come glucosamina, condroitina e MSM (metilsulfonilmetano), fondamentali per proteggere le cartilagini e prevenire patologie articolari come l’artrite e la displasia.
Per la pelle e il pelo
Per migliorare la salute della pelle e rendere il pelo lucido e forte, si consigliano integratori a base di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, biotina e zinco. Questi componenti aiutano a ridurre prurito, secchezza e forfora.
Per aumentare la quantità di omega-3 e omega-6 puoi aggiungere all’alimentazione del tuo cane l’olio di salmone.Â
Un altro approccio per incrementare gli omega-3 e omega-6 nella dieta del tuo cane è l’inclusione di semi di lino e chia. Questi semi, oltre a offrire un ricco apporto di acidi grassi essenziali, contengono anche fibre e antiossidanti che favoriscono una digestione sana e un sistema immunitario forte.
Per rinforzare il sistema immunitario
Il sistema immunitario può essere rafforzato con integratori ricchi di vitamine C ed E, probiotici e antiossidanti naturali. Questi contribuiscono a ridurre l’infiammazione e a proteggere il cane da infezioni e malattie.
Per i cani anziani
I cani anziani necessitano di integratori specifici che supportano la funzione cognitiva, la mobilità e il metabolismo. Alcune vitamine fondamentali per i cani anziani sono:
Alghe: gli integratori a base di alghe contengono una vasta gamma di nutrienti che contribuiscono a mantenere un buono stato di salute per il nostro animale.
Omega 3: molto utile per i cani anziani con problemi di metabolismo o di circolazione.
Vitamina A: si tratta di una sostanza antiossidante che permette di preservare la funzione della vista.
Come somministrare gli integratori al tuo cane?
Gli integratori per cani sono disponibili in diverse forme: compresse, polveri, liquidi o snack funzionali. Per garantire un’assunzione corretta:
Segui le dosi consigliate dal veterinario o riportate sull’etichetta.
Mescola la polvere o il liquido nel cibo per facilitarne l’assunzione.
Usa snack o compresse masticabili per i cani più esigenti.
Introduci gli integratori gradualmente per evitare problemi digestivi.
Stabilire il corretto dosaggio è cruciale per garantire l’efficacia degli integratori:
Un sovradosaggio di vitamine e minerali può causare effetti collaterali indesiderati, da disturbi gastrointestinali a reazioni allergiche.Â
D’altra parte, un apporto insufficiente potrebbe non apportare i benefici desiderati.Â
Per questo motivo, è fondamentale seguire le indicazioni del veterinario, che può fornire un piano di integrazione personalizzato.
Quando utilizzare integratori e vitamine?
Cani con esigenze nutrizionali particolari (cuccioli, anziani, femmine in gravidanza o allattamento)
Animali con problemi di pelle, articolazioni o digestione
Periodi di convalescenza o stress
Cani sportivi o con attività fisica intensa
Ribadiamo, tuttavia, che è sempre fondamentale consultare il veterinario prima di introdurre qualsiasi integratore nella dieta del cane.
Il ruolo della nutrizione e dell’alimentazione
Una dieta equilibrata e di alta qualità è il primo passo per garantire la salute del tuo cane. Gli integratori non devono sostituire un’alimentazione completa, ma piuttosto completarla in caso di specifiche carenze o necessità . Scegliere cibo per cani con ingredienti naturali e bilanciati aiuta a prevenire problemi di salute e a ridurre la necessità di integratori.
Scegliendo i piani personalizzati di cibo fresco di Dog Heroes, ricevi a domicilio pasti completi e bilanciati già pronti per essere serviti che non richiedono ulteriori aggiunte. In questo modo dai al tuo cane un cibo fresco, sano e naturale senza doverlo preparare tu.
Se invece dai al tuo cane un cibo casalingo preparato da te, puoi aggiungere gli integratori e le vitamine necessarie con il nostro Vitamin Mix, in modo da rendere ancora più bilanciate le tue ricette.Â
Ogni fase di vita del cane richiede particolari attenzioni. Quella della vecchiaia ancora di più, per questo ti forniremo dei consigli utili sull’alimentazione del tuo cane anziano.
Il gelato tradizionale non è un alimento adatto ai cani. Con un po’ di attenzione agli ingredienti e alle dosi, puoi preparare gustose alternative sicure che renderanno felice il tuo amico a quattro zampe anche nelle giornate più calde.
Lo svezzamento del cucciolo è un momento delicato ma fondamentale per la sua salute a lungo termine. Procedere con gradualità , scegliere alimenti di qualità e osservare il comportamento del cane sono le chiavi per un’alimentazione corretta fin dai primi mesi.
Con una corretta alimentazione e una gestione attenta della salute, il tuo San Bernardo potrà vivere a lungo e in ottima forma. Scopri come prenderti cura di lui
Il cibo fresco è sempre più consigliato da veterinari e nutrizionisti per i cani di taglia grande, come il bracco italiano. Scopri nell’articolo come prenderti cura di lui
Prendersi cura dell’alimentazione del tuo Maltipoo significa garantirgli salute, energia e benessere. Leggi l’articolo per scoprire la migliore alimentazione per il tuo cane.
Il Lagotto è un compagno fedele, intelligente e vivace che merita le cure e l’attenzione che solo una buona alimentazione e tanto affetto possono garantire.
Gli Amstaff sono cani intelligenti, energici e molto attivi, il che li rende ideali per chi ama l’aria aperta. Leggi l’articolo per sapere come prenderti cura dell’alimentazione del tuo cane.