La vitamina D è una vitamina liposolubile utile a rafforzare il sistema osseo e si ottiene dai raggi UV e dall’alimentazione. Un dosaggio eccessivo può portare a insufficienza renale e persino alla morte.
La vitamina D è un nutriente essenziale che aiuta i cani a regolare l’equilibrio di calcio e fosforo. Tuttavia, livelli estremamente elevati di vitamina D possono causare seri problemi di salute.
Cos’è la vitamina D?
La vitamina D è una molecola che ha una serie di effetti sul nostro corpo ma anche su quello dei nostri animali domestici. La funzione principale della vitamina D è quella di mantenere livelli normali di calcio, componente importante per ossa e muscoli. La vitamina D ha anche una serie di ruoli secondari come l’omeostasi del fosforo (un altro componente chiave delle ossa), rimodellamento delle ossa dopo danni o esercizio fisico, salute dentale, regolazione del sistema immunitario e crescita muscolare. La vitamina D è una molecola molto importante per le persone e per i cani!
Tutti i benefici della vitamina D per il tuo cane
È possibile ottenere la vitamina D grazie alla luce ultravioletta (UV) del sole. Anche i cani convertono effettivamente parte della luce solare in vitamina D, ma non sono molto efficienti in questo. Per questo, la maggior parte della vitamina D di un cane dovrebbe provenire dalla sua dieta. Poiché i cani sono principalmente carnivori, si sono evoluti per assorbire la maggior parte della loro vitamina D dalla carne. Oltre a regolare calcio e fosforo, la vitamina D è utile per:
Rafforzare la dentizione, ossa e articolazioni
Rendere più forte il sistema immunitario
Garantire il buon funzionamento di muscoli e sistema nervoso
Il principale ruolo della vitamina D nel cane è quello di regolare il metabolismo di calcio e fosforo. Nello specifico, aumenta la capacità di assorbimento da parte dell’intestino e delle ossa e ne riduce la perdita nelle urine; questa vitamina è anche necessaria per la corretta funzione di muscoli e nervi.
Le fonti di vitamina D nell’alimentazione del cane
Buone fonti di vitamina per i cani includono fegato, pesce, uova, manzo e latticini. Avere quantità sufficienti di questi nella dieta del tuo cane previene la carenza di vitamina D e basso contenuto di calcio che indebolisce le osse, scarsa attività muscolare, malattie cardiache e altre condizioni. Nello specifico, gli alimenti ricchi di vitamina D sono:
Fegato: si tratta di un ingrediente molto ricco di vitamina, ferro, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B;
Uova: il tuorlo è la parte dell’uovo che contiene maggiormente vitamina D. È importante assicurarsi, prima di offrirle al proprio animale domestico, che siano sempre ben cotte per evitare salmonellosi;
Pesce: è uno degli alimenti che si prescrive non appena si attesta una carenza di vitamina D, il pesce come il salmone, è ricco di vitamina D e di omega 3, acidi grassi antinfiammatori utili per il benessere del cuore e del pelo. Sardine, sgombro e aringhe presentano un basso contenuto di metalli e sono ideali come fonti di vitamina D.
Puoi scegliere piani alimentari personalizzati in base alle esigenze del tuo cane, in questo modo sarai sicuro di fornire al tuo cane il giusto apporto calorico e ingredienti adatti alle sue necessità.
L’eccesso di vitamina D e l’ipervitaminosi nel cane
Livelli estremamente elevati di vitamina D possono causare seri problemi di salute. La vitamina D è una vitamina liposolubile, quindi a differenza delle vitamine idrosolubili, quando un cane ne assume troppo, l’eccesso non viene espulso rapidamente nelle sue urine ma viene immagazzinato nel tessuto adiposo e nel fegato. Un eccesso di vitamina D, pertanto, può portare a insufficienza renale. I cani che mangiano cibo per animali contenente troppa vitamina D possono sviluppare tossicità da vitamina D. Un altro modo comune in cui i cani soffrono tossicità da vitamina D è dopo aver mangiato accidentalmente alcune sostanze chimiche destinate a uccidere roditori. I cani con un eccesso di vitamina D possono vomitare, avere poco appetito, bere e urinare di più, sbavare eccessivamente e/o perdere peso. A seconda della concentrazione della vitamina D negli alimenti, la tossicità correlata alla dieta tende a svilupparsi più gradualmente nel tempo. Se il tuo cane mostra segni di tossicità da vitamina D, fornisci una cronologia completa della dieta al tuo veterinario, incluso il cibo che tu gli dai e anche altri alimenti o oggetti con cui potrebbe essere entrato in contatto.
Cosa fare se un cane riceve poca quantità di vitamina D
Se l’animale possiede una carenza di vitamina D potrebbe manifestare i seguenti disturbi:
–Rachitismo: i cui sintomi sono dolori alle ossa e alle zampe, danni ai denti, crampi muscolari –Osteomalacia: consiste nell’indebolimento delle ossa ed è provocata da un’assenza di calcio e vitamina D. Si tratta di una malattia che causa dolori ossei, articolari e muscolari –Cardiopatie: una carenza di vitamina D può provocare problemi al cuore –Tumori
Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica. Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano
Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane.
I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma. Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo!
Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane. Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo.
Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo. Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane