
I superfood che non possono mancare nella ciotola del tuo cane
I superfood sono un prezioso alleato per la salute del tuo cane: rafforzano il sistema immunitario, migliorano pelle, pelo, intestino e articolazioni.
Leggi di piùSe il tuo cane non si regge più sulle zampe posteriori, le origini possono essere neurologiche, ortopediche o articolari e richiedono una diagnosi veterinaria accurata attraverso esami fisici e strumentali.
Vedere il proprio cane che fatica a camminare, correre o che non riesce più a sostenersi sulle zampe posteriori può essere un’esperienza dolorosa e spaventosa per ogni proprietario.
Questo sintomo può avere diverse cause, da semplici infiammazioni a patologie gravi, e richiede sempre attenzione e un consulto veterinario.
In questa guida analizziamo le possibili cause, i segnali da monitorare e le soluzioni più efficaci per aiutare il tuo amico a quattro zampe a ritrovare il benessere.
Le difficoltà motorie agli arti posteriori nel cane possono essere dovute a diversi fattori. Tra le cause più frequenti troviamo:
Non tutti i casi di difficoltà motoria richiedono un intervento d’urgenza, ma ci sono sintomi e segnali che rappresentano vere e proprie emergenze e devono far correre subito dal veterinario:
Se il cane manifesta uno di questi segnali, è bene recarsi in clinica il prima possibile per escludere condizioni gravi.
La difficoltà a sostenersi può avere origini diverse:
Solo una visita approfondita del veterinario può stabilire la causa precisa, ma osservare se il cane trascina le zampe, zoppica o perde sensibilità può dare un’indicazione preliminare utile.
In presenza di difficoltà motorie, è importante adottare subito alcune precauzioni:
Un intervento tempestivo può fare la differenza per il recupero del tuo cane.
Il veterinario può eseguire una serie di accertamenti importanti per individuare la causa del problema:
La diagnosi precoce aumenta le possibilità di recupero, pertanto consigliamo di recarsi tempestivamente dal proprio veterinario di fiducia al fine di iniziare subito la terapia più adeguata o il trattamento necessario alla guarigione.
Le soluzioni per migliorare la salute delle zampe posteriori del cane dipendono dalla causa del sintomo:
Sarà comunque sempre il veterinario a definire il percorso più adatto in base alla diagnosi e alle condizioni generali del cane.
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti aiuta a mantenere il peso forma, riducendo lo stress sulle articolazioni.
I condroprotettori (come glucosamina e condroitina) supportano la salute della cartilagine e rallentano l’usura articolare. Possono essere somministrati sotto forma di compresse, polveri o snack, sempre sotto consiglio veterinario.
Per la dieta di tutti i giorni, scegli Dog Heroes, il cibo fresco, sano e naturale preparato con ingredienti di alta qualità e studiato con nutrizionisti veterinari. Una dieta equilibrata aiuta a mantenere il peso forma, ridurre l’infiammazione e supportare la salute articolare.