Addestrare il tuo cane a mettere in atto comportamenti corretti ti aiuta a migliorare il tempo trascorso con lui e a rafforzare il legame con il tuo cane. Leggi l’articolo per scoprire i comandi che puoi insegnare al tuo cane
Sei pronto per iniziare ad addestrare il tuo cane adulto o cucciolo? Una corretta formazione e socializzazione sono tra i bisogni primari del tuo cane. È importante iniziare ad addestrare il tuo cane iniziando da quando è cucciolo. I primi tempi, addestrare il tuo cane ti sembrerà complesso e richiederà molta dedizione ma quando vedrai i risultati ne sarai soddisfatto
Addestrare il tuo cane: come iniziare
Ci sono alcuni comandi di base per l’addestramento del cane che dovresti insegnargli come: vieni, seduto, lascia, resta. Questi comandi daranno disciplina al tuo cane e ti potranno aiutare a superare i comuni problemi di comportamento del cane e a mantenerlo al sicuro.
Età giusta per l’addestramento
Dovresti iniziare l’addestramento a partire dai primi tre mesi di vita del cucciolo. Naturalmente, addestrare un cucciolo richiede un impegno diverso rispetto ad addestrare un cane adulto. I cani cuccioli sono caratterizzati da una veloce capacità di apprendimento e facile recepimento delle informazioni. I primi anni di vita di un cane cucciolo sono fondamentali per fargli conoscere il mondo e fare in modo che non sviluppino paura degli elementi esterni. Per questo, è bene esporre i cuccioli a quante più persone, luoghi e stimoli possibile.
Anche se educare un cucciolo è diverso da educare un cane adulto, gli esercizi di addestramento sono analoghi. Il cane adulto, richiede più tempo per imparare ad obbedire in quanto dovrà modificare ciò che ha appreso precedentemente. Ma, non temere, i risultati arriveranno ugualmente.
Utilizzo del kennel o della cuccia
Nonostante molti padroni di cani pensino che il cane preferisca stare accanto a loro sul divano, la cuccia è fondamentale per ciascun cane. È necessario fare in modo che questa diventi un luogo di riposo e di tranquillità: il cane si deve sentire al sicuro. Per esempio, i cani anziani quando arriva un nuovo cucciolo in famiglia, utilizzano la cuccia per cercare pace e comunicare al loro amico che non hanno voglia di giocare. Anche quando i cani percepiscono dei rumori forti di cui hanno paura, si rintanano nella cuccia percependo questa come luogo sicuro dove potersi rifugiare.
Come puoi rendere accogliente la cuccia del tuo cane?
Innanzitutto, scegli una cuccia della misura giusta per il tuo cane, né troppo piccola né troppo grande. – Posiziona una coperta o un cuscino all’interno – Colloca sull coperta i suoi giocattoli preferiti – Non obbligare il tuo cane ad andarci, quando lo vorrà ci andrà da solo – Se è diffidente, fagli capire che lì potrà stare al sicuro Importante è non usare la cuccia per punizione, in questo modo assocerebbe a quest’ultima un’esperienza negativa e la eviterebbe. Se il tuo cane ulula o abbaia, non ti preoccupare non liberarlo altrimenti non si abituerà a stare dentro. Leggi i motivi per cui un cane ulula. Fai attenzione a non tenerlo nel kennel per troppo tempo, anche lui ha bisogno di sgranchirsi le zampe!
Ruolo dei premietti nell’addestramento
L’attività di addestramento dei cani consiste nel far apprendere un comportamento attraverso una ricompensa. Il primo step richiede al cane di dimenticare il comportamento abituale e sostituirlo con uno corretto. È importante non punire il cucciolo, se ha difficoltà ad apprendere, attraverso dei gesti fisici, ma utilizzare il linguaggio verbale, per esempio un “NO”.
Per facilitare l’apprendimento puoi utilizzare un premietto, che consiste in uno snack da dare al tuo cane dopo che ha eseguito correttamente un comando. Questi possono aiutare il tuo cane ad assimilare il compito da eseguire ma deve essere utilizzato frequentemente all’inizio e in seguito sporadicamente così che il tuo cane possa imparare i comandi anche senza ricevere lo snack. Puoi sostituire questo utilizzando la tua voce per fargli capire che si è comportato bene. Se sei alla ricerca di snack sani e gustosi per il tuo cane, prova quelli di Dog Heroes: strisce di carne essiccata in forno a bassa temperatura per mantenere la giusta croccantezza e il gusto della vera carne. Scopri i gusti qui.
3 comandi da insegnare al tuo cane
Ecco i comandi fondamentali che tutti i cani dovrebbero conoscere per vivere al meglio e in sicurezza. Insegnare questi comandi al tuo cane ti farà vivere più serenamente le passeggiate con lui.
1) “Seduto”
Questo è il comando più semplice e forse più importante nell’addestramento di un cane, in quanto tale è di solito il primo che i padroni insegnano ai loro cani. Insegnando al tuo cane a stare seduto eviterai che ti salti addosso quando torni a casa oppure quando è agitato lo aiuterai a calmarsi e rilassarsi. Cerca di ripetere tutti i passaggi più di una volta al giorno fino a quando non avrà fatto suo questo gesto.
2) Camminare al guinzaglio
Insegnare al proprio cane a non tirare quando è al guinzaglio è un compito fondamentale per permetterti di godere l’uscita con lui. In questi casi potrebbe esserti utile utilizzare la pettorina al posto del collare così da evitare che il cane si strozzi.
3) “Vieni”
Questo comando consiste nell’insegnare al cane a tornare al tuo richiamo ed è particolarmente utile quando siete al parco per evitare che si perda e che non possa ritrovarlo. Per facilitare l’apprendimento di questo comando ti consigliamo di portare uno snack che gli darai quando sarà tornato da te così sarà sempre felice di farlo e assocerà il ritorno da te ad un’esperienza positiva. Scopri i migliori snack per cani nell’articolo “snack per cani quali scegliere e quando darli a Fido”.
Una volta che il tuo cane ha imparato questi comandi di base, puoi passare a quelli più avanzati. Queste attività aiuteranno a mantenere il tuo cane attivo,in forma e mentalmente stimolato.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane