Tutti i cani sono discendenti diretti del lupo, il quale ulula per indicare ai compagni la propria posizione. Ma quali sono i motivi per cui il cane ulula? Leggi l’articolo per scoprirlo
Se vivi con un cane, probabilmente sei in grado di riconoscere i suoni che emette. Ma quando il tuo cane ulula cosa vuol dire? Innanzitutto, è bene ricordare che i nostri cani sono discendenti diretti del lupo, il quale ulula per indicare ai compagni la propria posizione. Pertanto, è normale riscontrare alcuni di questi comportamenti anche nei nostri amici a quattro zampe.
Quando il cane ulula
I nostri amici a quattrozampe, non avendo l’uso della parola, utilizzano i vocalizzi per comunicare. Il modo più forte e sonoro è sicuramente l’ululato. Scopriamo quali sono le ragioni per cui un cane ulula.
I cani ululano per comunicare: I cani ululano in risposta ai suoni acuti, come le sirene, alcuni strumenti musicali e il canto dei proprietari. Esistono anche cani che ululano quando tu ululi. Questo tipo di ululato, è comunemente usato dai lupi per richiamare l’attenzione dei loro compagni prima della caccia, ed è probabile che i cani lo facciano per un motivo simile.
I cani ululano per esprimere angoscia: è possibile che i tuoi vicini ti dicano che il tuo cane ulula quando tu sei fuori casa e lui è rimasto solo, in questo caso, il tuo cane ulula perché prova stress o ansia. Questo tipo di ululato spesso va di pari passo con altri sintomi di ansia da separazione del cane. Leggi l’articolo sull’ansia da separazione.
I cani ululano perché sognano: quando il tuo cane è nel bel mezzo di un sogno, potresti sentirlo ululare, abbaiare, piagnucolare o ringhiare. Potrebbe anche muovere le gambe o la coda, respirare velocemente, masticare o tremare. I suoni e i movimenti possono essere collegati all’emozione provocata dal sogno.
Quali razze di cane ululano di più?
Alcune razze di cani hanno maggiori probabilità di ululare rispetto ad altre, in particolare i segugi. Le razze di cane note per il loro ululare particolarmente forte sono: Bassotto Beagle Segugio Husky siberiano Malamute
Perchè i cani ululano di notte?
Il motivo è certamente riconducibile al fatto che rimangono da soli magari semplicemente perchè i proprietari dormono in un’altra stanza. Il cane, soprattutto se non abituato a stare da solo, ulula per manifestare il desiderio di ricongiungersi con i suoi padroni. Alcuni di loro possono ululare anche perchè hanno trovato qualcosa, magari in giardino o in un angolino della casa, questo è un comportamento legato maggiormente ai cani da caccia. Oppure il cane ulula dopo aver sentito un rumore per avvertire il nemico della sua presenza.
Come posso impedire al mio cane di ululare?
Se l’ululato del tuo cane è causato dal suono di una sirena, probabilmente smetterà di ululare quando la sirena non si sentirà più, anche se è probabile che lo farà nuovamente quando passerà un altro veicolo dotato di sirena. Invece di avvicinarti al tuo cane ordinandogli di smetterla, interrompi l’ululato del tuo cane cercando di calmarlo e invitandolo a sedersi utilizzando un premietto. Scopri quale puoi usare nell’articolo dedicato agli snack In questo modo utilizzerai lo snack come rinforzo positivo e lui, con la ripetizione del gesto, smetterà. Inoltre, quando lo lasci da solo cerca di lasciarlo in un contesto a lui familiare, per esempio nella sua cuccia con i suoi giochi del cuore o con una copertina che lo tenga al caldo.
Devo preoccuparmi se il mio cane ulula?
Se il tuo cane ulula incessantemente quando sei lontano da casa o quando è confinato nella sua gabbia, dovresti chiedere aiuto ad un comportamentalista che cercherà di capire il motivo dell’ululato.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Prenderti cura del tuo cane è un modo per dimostrargli l’amore che provi per lui e ringraziarlo di tutto l’affetto che ti trasmette ogni giorno. Scopri i nostri consigli per dargli le giuste attenzioni.
La coda di un cane aiuta a mantenere l’equilibrio e consente movimenti rapidi e agili ma è anche uno degli indicatori più importanti di come si sente un cane.
Far socializzare il tuo cane è una delle cose più importanti che puoi fare per lui. Aiuta a prevenire problemi comportamentali e lo rende più felice e più sicuro di sé.
Un nuovo anno è iniziato ed è tempo di mettere in pratica le buone abitudini ed eliminare quelle cattive. Leggi l’articolo per scoprire alcune semplici abitudini che garantiranno il benessere del tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane