Tutti i cani sono discendenti diretti del lupo, il quale ulula per indicare ai compagni la propria posizione. Ma quali sono i motivi per cui il cane ulula? Leggi l’articolo per scoprirlo
Se vivi con un cane, probabilmente sei in grado di riconoscere i suoni che emette. Ma quando il tuo cane ulula cosa vuol dire? Innanzitutto, è bene ricordare che i nostri cani sono discendenti diretti del lupo, il quale ulula per indicare ai compagni la propria posizione. Pertanto, è normale riscontrare alcuni di questi comportamenti anche nei nostri amici a quattro zampe.
Quando il cane ulula
I nostri amici a quattrozampe, non avendo l’uso della parola, utilizzano i vocalizzi per comunicare. Il modo più forte e sonoro è sicuramente l’ululato. Scopriamo quali sono le ragioni per cui un cane ulula.
I cani ululano per comunicare: I cani ululano in risposta ai suoni acuti, come le sirene, alcuni strumenti musicali e il canto dei proprietari. Esistono anche cani che ululano quando tu ululi. Questo tipo di ululato, è comunemente usato dai lupi per richiamare l’attenzione dei loro compagni prima della caccia, ed è probabile che i cani lo facciano per un motivo simile.
I cani ululano per esprimere angoscia: è possibile che i tuoi vicini ti dicano che il tuo cane ulula quando tu sei fuori casa e lui è rimasto solo, in questo caso, il tuo cane ulula perché prova stress o ansia. Questo tipo di ululato spesso va di pari passo con altri sintomi di ansia da separazione del cane. Leggi l’articolo sull’ansia da separazione.
I cani ululano perché sognano: quando il tuo cane è nel bel mezzo di un sogno, potresti sentirlo ululare, abbaiare, piagnucolare o ringhiare. Potrebbe anche muovere le gambe o la coda, respirare velocemente, masticare o tremare. I suoni e i movimenti possono essere collegati all’emozione provocata dal sogno.
Quali razze di cane ululano di più?
Alcune razze di cani hanno maggiori probabilità di ululare rispetto ad altre, in particolare i segugi. Le razze di cane note per il loro ululare particolarmente forte sono: Bassotto Beagle Segugio Husky siberiano Malamute
Perchè i cani ululano di notte?
Il motivo è certamente riconducibile al fatto che rimangono da soli magari semplicemente perchè i proprietari dormono in un’altra stanza. Il cane, soprattutto se non abituato a stare da solo, ulula per manifestare il desiderio di ricongiungersi con i suoi padroni. Alcuni di loro possono ululare anche perchè hanno trovato qualcosa, magari in giardino o in un angolino della casa, questo è un comportamento legato maggiormente ai cani da caccia. Oppure il cane ulula dopo aver sentito un rumore per avvertire il nemico della sua presenza.
Come posso impedire al mio cane di ululare?
Se l’ululato del tuo cane è causato dal suono di una sirena, probabilmente smetterà di ululare quando la sirena non si sentirà più, anche se è probabile che lo farà nuovamente quando passerà un altro veicolo dotato di sirena. Invece di avvicinarti al tuo cane ordinandogli di smetterla, interrompi l’ululato del tuo cane cercando di calmarlo e invitandolo a sedersi utilizzando un premietto. Scopri quale puoi usare nell’articolo dedicato agli snack In questo modo utilizzerai lo snack come rinforzo positivo e lui, con la ripetizione del gesto, smetterà. Inoltre, quando lo lasci da solo cerca di lasciarlo in un contesto a lui familiare, per esempio nella sua cuccia con i suoi giochi del cuore o con una copertina che lo tenga al caldo.
Devo preoccuparmi se il mio cane ulula?
Se il tuo cane ulula incessantemente quando sei lontano da casa o quando è confinato nella sua gabbia, dovresti chiedere aiuto ad un comportamentalista che cercherà di capire il motivo dell’ululato.
I motivi per cui i cani si rotolano sulle feci possono essere molteplici: da antichi istinti a legami sociali o rivendicazioni di territorio. Leggi l’articolo per scoprire tutti i motivi e le tecniche per dissuaderlo.
Molti proprietari sostengono che il proprio cane sia particolarmente felice quando vede altri cani della sua stessa razza. Ma è realmente così? Leggi l’articolo per scoprirlo.
Tutti i cani amano l’acqua e soprattutto nuotare ma ci sono tanti altri sport che puoi fare con il tuo amico a quattro zampe durante le vacanze estive. Leggi l’articolo e scopri quali.
Lo scodinzolio è il movimento tipico dei cani comunemente associato a uno stato di eccitazione o felicità ma in realtà i motivi possono essere molteplici, scoprili leggendo l’articolo.
Il nuoto è un ottimo modo per far fare al tuo cane esercizi alternativi alla corsa.
Tutti i cani sanno nuotare ma ci sono delle accortezze da seguire. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli
Ospitare gli amici in casa è un’attività divertente e rilassante. Tuttavia, avere un cane che non accetta la presenza di sconosciuti potrebbe essere frustrante. Ecco i nostri consigli per abituare il tuo cane a stare calmo quando ci sono degli ospiti.
Il periodo estivo è iniziato e le vacanze si avvicinano. Partire con il cane è una bellissima idea ma assicurati di sapere come prenderti cura del tuo cane e proteggerlo dai rischi di questa stagione. Leggi l’articolo per scoprirli.
Intrattenere un cane per tanto tempo non è sempre semplice soprattutto se è molto attivo. Ecco 5 giochi da fare in casa per tenere impegnato il tuo cane.
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane