Raffaele Angela·

Cosa fare se il tuo cane prende un forasacco (e come evitarlo in futuro)

I forasacchi sono spighe pericolose per i cani perché possono penetrare nella pelle e causare infezioni gravi. Sono comuni in primavera ed estate. Scopri di più nel nostro articolo

I forasacchi sono una delle insidie più comuni (e pericolose) per i nostri cani, soprattutto durante le passeggiate primaverile ed estive all’aperto. Sapere come riconoscerli, cosa fare in caso di emergenza e come prevenirli può fare davvero la differenza per la salute del tuo amico a quattro zampe.

Cos’è il forasacco e perché è pericoloso per il cane

Il forasacco è una spiga di alcune erbe selvatiche, come le graminacee, che si stacca facilmente e si attacca al pelo degli animali grazie a dei piccoli uncini. 

A prima vista può sembrare innocuo, ma la sua forma appuntita e seghettata lo rende capace di penetrare nella pelle del cane, tra le dita, nelle orecchie, nel naso o addirittura negli occhi.

Una volta entrato, il forasacco può migrare nei tessuti, provocando infezioni anche gravi, ascessi e, nei casi peggiori, interventi chirurgici complessi.

In quali periodi dell’anno e in quali zone è più comune?

I forasacchi sono più diffusi in primavera e in estate, quando le erbe selvatiche e le graminacee raggiungono la fioritura e poi si seccano. Si trovano facilmente in campi incolti, prati, bordi di strade, sentieri di campagna e aree verdi non curate.

Prestare attenzione a dove porti a spasso il tuo cane è fondamentale per ridurre i rischi.

Come riconoscere i sintomi di un forasacco nel cane

I segnali possono variare a seconda di dove si è infilato il forasacco. Ecco alcuni sintomi da non sottovalutare:

  • Zampe: zoppia, leccamento insistente di una zampa, gonfiore tra le dita.
  • Orecchie: scuotimento continuo della testa, testa inclinata, dolore quando tocchi l’orecchio.
  • Naso: starnuti frequenti, perdita di sangue o muco.
  • Occhi: arrossamento, lacrimazione, sfregamento dell’occhio con la zampa.
  • Cute: gonfiore localizzato, leccamento o morsi ripetuti su una zona.

Se noti uno di questi sintomi, è importante agire subito. Il forasacco, infatti, può causare infezioni profonde, fistole e complicazioni che possono diventare molto serie se non trattate tempestivamente.

Cosa controllare dopo una passeggiata?

Dopo ogni passeggiata, dedica qualche minuto a controllare accuratamente il tuo cane:

  • Passa le mani su tutto il corpo per sentire eventuali spighe.
  • Controlla bene tra le dita e i cuscinetti delle zampe.
  • Esamina le orecchie, soprattutto se il cane ha orecchie pendenti o pelo lungo.
  • Guarda occhi e narici per eventuali corpi estranei.
  • Spazzola il pelo per rimuovere eventuali forasacchi prima che si infilino nella cute.

Tieni presente che razze di cani con molto pelo o con orecchie pendenti tendono a raccogliere più facilmente i forasacchi.

Cosa fare se sospetti la presenza di un forasacco nel cane

Se pensi che il tuo cane abbia preso un forasacco, non tentare di rimuoverlo da solo, soprattutto se non è visibile in superficie.

Rivolgiti subito al veterinario: un intervento tempestivo può evitare complicazioni serie. Se il forasacco è superficiale e ben visibile, puoi provare a rimuoverlo delicatamente con una pinzetta sterilizzata, ma solo se sei sicuro di riuscirci senza spingerlo più in profondità.

In ogni caso, è importante non trascurare il problema: più il tempo passa, più è probabile che la spiga migri nei tessuti e crei problemi.

Come prevenire il rischio

La prevenzione è la strategia migliore contro i forasacchi. Ecco qualche consiglio pratico:

  • Evita aree con erba alta e secca durante la stagione a rischio.
  • Tosa regolarmente il pelo, soprattutto tra le dita e inattorno alle orecchie.
  • Usa spazzole specifiche dopo ogni uscita.
  • Abitua il cane a indossare un cappottino leggero protettivo se il pelo è lungo.
  • Controlla sempre attentamente il cane al ritorno a casa.

Le passeggiate sicure in compagnia diventano ancora più belle se puoi offrire al tuo cane una ricompensa genuina: prova subito i premietti naturali di Dog Heroes, snack sani e nutrienti che puoi ordinare online e avere a casa tua in pochi giorni.

Condividi sui social

Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane