Il cane, in quanto discendente dal lupo e animale carnivoro, è caratterizzato da un apparato digerente molto improntato alla digestione della carne, ha uno stomaco proporzionalmente più grosso rispetto a quello degli erbivori e un fegato caratterizzato da una notevole capacità di secrezione della bile ed emulsione dei grassi. In natura, un carnivoro riceve un’alimentazione equilibrata cibandosi della preda, di cui mangia anche gli organi. Le frattaglie, gli organi interni, forniscono una serie di nutrienti importanti per i cani, tanto da poter essere considerati super cibi per i nostri fedeli compagni: aggiungerli alla loro dieta può solo che migliorare la loro salute.
Che cosa sono le frattaglie?
Il termine “frattaglie” indica le carni di organi animali come fegato, reni, cuore, lingua, guancia, stomaco, polmone e milza. Storicamente, le frattaglie erano molto popolari anche nella nostra dieta in quanto relativamente poco costose e ricche di sostanze nutritive. Oggi, sono molto più utilizzate nell’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe.
Quali frattaglie fanno bene al cane?
FEGATO
Il pensiero di mangiare il fegato non è molto invitante, lo sappiamo, ma è una delle migliori carni d’organo che puoi dare al tuo cane. Una porzione di fegato contiene da 10 a 100 volte i nutrienti che si trovano in una porzione di carne muscolare. Si tratta di uno degli organi più ricchi di nutrienti, di proteine, ferro, vitamine del gruppo B, vitamina A, CoQ10 e acidi grassi essenziali, quindi è fondamentale che tu aggiunga una quantità di fegato nell’alimentazione del tuo cucciolo. Il CoQ10 presente nel fegato migliora la salute delle articolazioni, che è particolarmente benefica per i cani anziani che soffrono di artrite o cani letargici. Inoltre, il coenzima Q10, aiuta anche ad abbassare la pressione sanguigna e proteggere il tessuto muscolare del cuore. Gli acidi grassi migliorano la salute del pelo e le vitamine del gruppo B aiutano il tuo cane a sfruttare appieno i benefici dei grassi e delle proteine presenti nel fegato. Poiché è così ricco di ferro, è anche efficace nel caso di animali anemici. La presenza del fegato all’interno della dieta casalinga migliora il sapore e l’appetibilità.
CUORE
Il cuore è sia un muscolo che un organo, quindi fornisce un’elevata dose sia di proteine che vitamine. Il cuore di tacchino e quello di manzo è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, di ferro e acidi grassi essenziali, e mantiene il pelo del tuo cane liscio e lucente. Il cuore contiene anche fosforo, che aiuta a costruire e rafforzare le ossa del cane. La Tiamina, che si trova nel cuore, migliora il metabolismo dei carboidrati ed è necessaria per nutrire il cervello e altri organi. Il cuore contiene anche la Taurina, un amminoacido che svolge ruoli importanti nell’organismo del cane; Questo infatti, rafforza il cuore dell’animale, favorisce una corretta circolazione sanguigna, supporta la retina e la vista e svolge un effetto antiossidante che aiuta a contrastare gli effetti dell’invecchiamento.
POLMONE
Ha un buon contenuto proteico pari a circa il 14% e poche calorie, circa 75 kcal ogni 100 grammi. Il polmone, tra le frattaglie, è un alimento che deve essere consumato cotto. Il suo basso contenuto calorico, lo rende particolarmente adatto all’alimentazione casalinga di cani che tendono a prendere peso.
I benefici delle frattaglie per il tuo cane
Come abbiamo visto in precedenza, aggiungere le frattaglie nell’alimentazione del proprio cane ha molteplici benefici. Uno di questi è che organi come cuore, fegato e polmone svolgono la funzione di integratori e vitamine naturali permettendo di ridurre la quantità di quelli esterni. Infatti, questi ingredienti sono in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale quotidiano dei nostri cani senza ricorrere ad alimenti elaborati e industriali. Le frattaglie sono inoltre ricche di sostanze nutritive e di minerali come rame, ferro, fosforo, magnesio, manganese e zinco. Ogni organo possiede determinati nutrienti, per questo è consigliato variare spesso la ricetta per trarre quanti più benefici possibili. Sono inoltre, eccellenti fonti di vitamine A,D,B12,B9 e migliorano il sapore e aumentano l’appetibilità della ricetta.
Le nuove ricette di Dog Heroes contengono il 55% di carne di cui una parte è rappresentata da organi animali selezionati come Cuore, Polmone e Fegato per renderle ancora più ricche, gustose e stimolare l’appetito anche dei palati più esigenti.
La carne è un alimento che non deve mai mancare nella dieta del nostro cane. Maiale, pollo, manzo, tacchino e ovino sono le tipologie più diffuse, ma quali sono le loro proprietà e qual è quella più digeribile?
A seguito dell’operazione di sterilizzazione il cane potrebbe ingrassare con più facilità, per questo è necessario scegliere un’alimentazione completa e bilanciata in base al suo nuovo fabbisogno calorico.
Che il nostro amico a quattro zampe ci fissi mentre mangiamo fa parte della vita quotidiana di tutti noi. Ma non sempre il cane può mangiare ciò che è presente nel nostro piatto. Infatti, esistono alcuni alimenti che sono tossici per i nostri compagni pelosi, scopri quali nell’articolo
Così come gli esseri umani, anche per i cani è fondamentale includere le verdure nella loro alimentazione. Queste infatti, sono ricche di proprietà nutritive in grado di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Leggi l’articolo per scoprire quali verdure possono mangiare i cani.
Il lievito di birra possiede una serie di benefici sia per i cani che per gli esseri umani. Ma quali sono quelli per il tuo cane? Leggi l’articolo per scoprirli
Le nostre ricette sono ancora più ricche e gustose, in grado di stimolare anche l’appetito dei palati più esigenti. E..un’altra novità: la Sheep Bowl, la prima ricetta a base di carne di ovino. Leggi l’articolo per scoprire come abbiamo migliorato le nostre Bowl
Quando sono nutrizionalmente equilibrate e adattate alle esigenze di un singolo cane, le ricette di cibo per cani fatte in casa possono essere eccezionalmente benefiche per molte ragioni.
Attraverso una sana alimentazione il cane riceve quello di cui necessita il suo corpo. Ogni animale è a sé e richiede una determinata alimentazione, pertanto, non esiste una tipologia valida e perfetta per tutti i cani. Scopri quali sono nell’articolo