Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi. Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.
La saliva è importante per cani e esseri umani in quanto ci aiuta a masticare e digerire il cibo e aiuta a mantenere la nostra bocca sana. Ma ci sono momenti in cui sbavare potrebbe essere un segno di qualcosa di più serio e il tuo cane potrebbe aver bisogno di cure veterinarie. In questo articolo vedremo perché i cani sbavano, se la bava del tuo cane è normale, come puoi aiutarli e quando è il momento di chiamare un veterinario.
È normale che i cani sbavino?
È normale che i cani sbavino di tanto in tanto. Spesso è perché hanno visto del cibo fresco o hanno trovato un profumo interessante. Ma quando il tuo cane sbava eccessivamente, in modo insolito o ha anche altri sintomi, potrebbe essere un segno di qualcosa che richiede attenzione veterinaria. Ci sono molte possibili cause di sbavatura che richiedono un trattamento veterinario, come problemi dentali, avvelenamento o colpo di calore, quindi se non sei sicuro, allora è meglio chiedere consiglio a un veterinario. Potrebbe non essere nulla di cui preoccuparsi, ma è sempre meglio esserne sicuri.
Perché il mio cane sbava?
Le possibili cause della sbavatura del cane sono:
Reazione emotiva (eccitazione, paura o nervosismo)
Effetto collaterale di alcuni farmaci
Nausea
Problemi dentali
Infezione
Irritazione della bocca o delle labbra
Potrebbe anche essere colpa di qualcosa bloccato nella bocca, nei denti o nella gola
Ingerito una tossina o un veleno
Colpo di calore
Disposizione della razza (san bernardo, bulldog)
Perché il mio cane sbava e si comporta in modo strano?
Se il tuo cane sta sbavando e mostra altri segni, dovresti contattare immediatamente un veterinario in quanto potrebbe essere un segno di un problema di fondo. Alcuni problemi che potrebbero accompagnare la sbavatura includono il letargismo, aggressività, ansimare, tremare, grattarsi, non mangiare, diarrea o sanguinamento dalla bocca.
Sbavare è un segno di dolore?
È possibile che il tuo cane sbavante provi dolore. Ad esempio, anche i problemi alla bocca o ai denti che potrebbero provocare la bava possono essere dolorosi. Potrebbero anche avere qualcosa bloccato in gola, che rende doloroso deglutire e provoca un trabocco di saliva.
Come posso aiutare il mio cane a smettere di sbavare?
Il modo per aiutare un cane sbavante dipenderà da cosa è dovuto. Se il tuo cane sta sbavando e non sei sicuro al 100% della causa, chiama sempre un veterinario per un consiglio. Anche se potrebbe non essere nulla di cui preoccuparsi, è meglio prevenire che curare.
Se il tuo cane sta sbavando a causa dello stress, puoi provare a metterlo il più a suo agio possibile per alleviare la sua ansia in determinate situazioni. Se i fuochi d’artificio sono la causa, scopri come prepararti in anticipo. Se le persone stressano il tuo cane, cerca dei modi per aiutarlo a socializzare per abituarsi a stare con gli estranei. Se l’ansia sta causando problemi reali, vale la pena discuterne con un veterinario.
Se la sbavatura è dovuta alla cinetosi, considera di limitare i viaggi in auto con il tuo cane o chiedi al tuo veterinario come aiutarti.
Razze di cani più inclini a sbavare
È normale che tutti i cani sbavino un po’, ma alcune razze sono note per sbavare più di altre. Questi includono San Bernardo (se hai mai visto il film Beethoven capirai), bulldog, segugi e bovari bernesi. I proprietari di questo tipo di razze dovranno accettare la bava, per non parlare dell’essere pronti ad asciugargli regolarmente la bocca per mantenerli puliti e impedire che la loro pelle si irriti a causa dell’umidità. Naturalmente, potrebbero esserci momenti in cui l’eccessiva sbavatura in queste razze non è normale, quindi è una buona idea tenere comunque traccia del normale livello di sbavatura del tuo cane in modo da poter rilevare eventuali problemi se si presentano.
Anche i cani meritano di festeggiare il Natale. Bisogna però fare attenzione ai potenziali pericoli durante le festività natalizie, come cioccolato, candele e stella di Natale. Leggi l’articolo per scoprire tutti i pericoli di questo periodo.
Portare il tuo cane dal veterinario rappresenta una routine da integrare assolutamente nella tua vita. In base alle condizioni di salute del tuo cane e all’età di consigliamo quante volte portarlo a fare una visita.
A quale proprietario non è mai capitato di essere invaso dalle flatulenze del proprio amico peloso e non riuscire a trovare una soluzione. Leggi l’articolo per scoprire le cause e i rimedi contro questa problematica.
La casa si riempie di addobbi e leccornie tutte da gustare! Ma il tuo cane può mangiarle? Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti assolutamente da evitare.
La fase del calore per una cagnolina è un momento estremamente delicato e potrebbe richiedere maggiori attenzioni. Leggi l’articolo per conoscere tutte le fasi e come gestire questo periodo.
La leptospirosi è una malattia che un cane può contrarre uscendo a causa di una mancata igiene dei luoghi che frequenta. Leggi l’articolo per conoscere gli effetti della lepto e come curarla.
Le ragioni per cui il tuo cane potrebbe mangiare troppo velocemente sono molteplici ed altrettanti sono i rischi legati a questa modalità di alimentarsi. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per farlo mangiare più lentamente.
I problemi che si manifestano sulla pelle del tuo cane possono essere molteplici e non sempre semplici da curare. Per questo è importante saperli riconoscere e trattarli per tempo
Conosciamo benissimo quell’odorino sgradevole che proviene dalla bocca dei cani. Prendersi cura dei suoi denti lavandoli può essere un buon metodo per migliorare il suo alito. Tuttavia, ci sono altri modi per rinfrescare il suo alito. Leggi l’articolo e scopri quali sono.
Mantenere il cane a un corretto peso forma è fondamentale per garantire un ottimo stato di salute. L’alimentazione è alla base della gestione del peso e per questo è fondamentale nutrire il cane con una quantità di cibo adatta al suo fabbisogno calorico e con un cibo di qualità. Scopri come far perdere peso al tuo cane.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane