Secondo una ricerca, lavorare a fianco del proprio cane riduce lo stress e aumenta la produttività. Leggi l’articolo per scoprire tutti i benefici e i consigli su come gestire il tuo cane in ufficio.
Il post-pandemia ha portato, tra le sue eredità positive, l’arrivo di nuovi “colleghi” a quattro zampe in molti uffici: anche in Italia, infatti, sono sempre di più le aziende pet-friendly che permettono ai propri dipendenti di portare in ufficio il proprio animale domestico. Per la felicità non solo dei cani – che in questo modo non restano da soli a casa – ma anche delle imprese e dei padroni, in quanto è dimostrato che riportano una minore propensione a lasciare l’azienda, tassi più alti di engagement (91%), riduzione dello stress (93%) e miglioramento delle relazioni sul posto di lavoro (79%).
Cani in ufficio: cosa dice la normativa in Italia?
In Italia non esiste ancora una normativa specifica sul diritto o divieto di portare il proprio cane nel luogo di lavoro. Pertanto, la scelta è affidata al datore di lavoro o alle regole aziendali sia negli uffici privati che quelli pubblici.
A livello nazionale sussiste una norma che regolamenta l’accesso dei cani nei luoghi aperti al pubblico ed è il regolamento di polizia veterinaria DPR n. 320 dell’8 febbraio del 1954, che richiede «l’obbligo di idonea museruola per i cani non condotti al guinzaglio quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico» e «l’obbligo della museruola e del guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto».
Quindi, vi è una libertà di accesso dei cani negli uffici e, in generale, nei diversi luoghi di lavoro. La scelta è affidata alle amministrazioni, alle organizzazioni aziendali e ai singoli datori di lavoro.
I benefici di un cane in ufficio
In Italia, come avviene ormai da tempo in altri Stati, sempre più aziende si definiscono pet friendly e consentono ai propri lavoratori di portare con sé il cane in ufficio. Infatti, numerosi studi (per esempio quelli della Frontiers of Veterinary Science e del Banfield Pet Hospital), dimostrano come le persone che portano al lavoro il proprio cane sono:
più soddisfatte e serene rispetto a chi lascia il cane a casa;
più concentrate mentre lavorano;
maggiormente dedite all’attività e disponibili nei confronti dell’azienda;
più socievoli con i colleghi.
Possiamo quindi affermare che, portare il cane in ufficio migliora la vita del padrone che non ha il pensiero di averlo lasciato a casa, e del cane che non rimane da solo.
Vuoi portare il cane in ufficio? Ecco 3 consigli
Arriva preparato e dedica al cane uno spazio tutto suo
Far sentire il proprio cane al sicuro e ‘a casa’ è importante, per questo il consiglio è quello di dedicargli uno spazio vicino alla scrivania con ciotola, cuccia e giochi. Allo stesso modo, bisogna porre attenzione a eliminare eventuali piante velenose, fili o cavi elettrici pericolosi e tenere il cane lontano da vie di fuga o elementi di pericolo.
Rispetta gli altri
È sempre meglio tenere il cane al guinzaglio (lunghezza massima a 1,5 mt) affinché non disturbi i soggetti allergici o paurosi e assicurarsi che sia coperto dai vaccini e antiparassitari necessari.
Controllai segnali
Se il cane ansima, sbava, si lecca il naso, è arrivato il momento di portarlo a fare una passeggiata. In generale, si consiglia di programmare delle pause, ogni 3 o 4 ore, in cui portare fuori il cane a fare una passeggiata.
Consigliamo, oltre a fare tutti i vaccini e antiparassitari necessari, di registrare il cane all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip, e di coprirli con una polizza assicurativa e di assicurarsi che siano tranquilli e non abbiano precedenti di episodi di morsi o eccessivo abbaiare.
Noi di Dog Heroes, quando diciamo che ci occupiamo di benessere del cane, non scherziamo! Portare il proprio animale in ufficio è un bene per noi e per loro, ma c’è un modo corretto di farlo per evitare di trasformarlo in un incubo per il nostro cane e i nostri colleghi.
Ecco perchè, con gli amici di OneDay Group e il supporto dell’esperta di comportamento Chiara Bonfà (addestratore cinofilo ENCI sez 1), abbiamo elaborato la prima Pet Friendly Policy che regola la gestione del cane negli edifici del C30.
In occasione della Giornata Mondiale del Cane In Ufficio (24 giugno), abbiamo offerto la possibilità a tutti i co workers di chiedere consigli su una sana alimentazione ai nostri esperti del Customer Love Team e di ricevere una consulenza free con la comportamentalista e di portare tanti cagnolini (per una sana Pet Therapy).
Due è meglio che uno! Prendere un nuovo cane vuol dire aumentare tutti i benefici che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di darci ma vuol dire anche che aumentano i compiti. Il tuo attuale cane potrebbe non apprezzare il nuovo arrivato, ecco perché dovresti seguire alcune linee guida per rendere perfetto il loro incontro.
Le informazioni presenti sul web sul mondo dei cani sono infinite, ma quante di queste sono realmente vere? Ne abbiamo selezionate 7 e abbiamo riportato quella che è la verità.
Tenere pulite le orecchie del tuo cane è fondamentale affinché non sviluppi malattie o presenti delle infezioni. Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli su come prenderti cura delle orecchie del tuo cane.
Spesso il nostro amico a quattro zampe ci guarda con gli occhi dolci e inclina la testa mentre emettiamo un rumore e nominiamo una determinata parola. I cani inclinano la testa per diversi motivi molto particolari, continua a leggere l’articolo per scoprire di più.
Il periodo più colorato dell’anno sta arrivando e siamo sicuri che anche i nostri amici a quattro zampe ne saranno felici! Ma attenzione perché la primavera nasconde delle insidie per i cani, continua l’articolo e leggi le informazioni utili affinché tu possa gestire questi cambiamenti stagionali e goderti la primavera con il tuo cane in sicurezza.
Difficile trovare un cane che non abbia mai. I motivi per cui un cane potrebbe abbaiare sono molti: richieste, paura o allarme. Leggi i nostri consigli su come gestire un cane che abbaia frequentemente.
I segugi sono gentili, non aggressivi e amano la compagnia umana. All’esercizio fisico preferiranno il tuo divano! Leggi l’articolo e scopri le caratteristiche dei segugi.
Vivere con un animale, oltre a rendere le nostre giornate divertenti e movimentate, produce benefici sulla nostra salute fisica e mentale. Scopri quali nell’articolo
Perdere peli è un processo biologico del tutto normale per i cani, ma a volte può essere qualcosa di più serio. Scopri come riconoscere se questo è legato a un problema più profondo o è la normalità.
Come proprietari di cani, riconosciamo prontamente che amiamo i nostri cani. Ma i cani come ci dimostrano che ci amano? Leggi l’articolo e scopri di più.
Leggi di più
Scopri il piano alimentare consigliato per il tuo cane